Vigili Fuoco: Pd, destra nega indagine nazionale su presenza Pfas

  • 01/04/2025

“La destra sta giocando con la salute dei Vigili del Fuoco? E’ lecito chiederselo dopo che la maggioranza ha respinto un nostro emendamento al Ddl sulle Forze Armate che avrebbe esteso a tutta Italia l’analisi medico–statistica sulla presenza dei Pfas sui dispositivi utilizzati dagli agenti, ad oggi prevista soltanto in Emilia Romagna.

Vigili Fuoco: Pd, serve indagine nazionale effetti Pfas sulla salute

  • 29/03/2025

“La presenza dei Pfas sui dispositivi utilizzati dai Vigili del Fuoco è un caso nazionale e come tale deve essere trattato. La decisione del Viminale di condurre una analisi medico - statistica soltanto in Emilia Romagna è utile ma deve essere estesa a tutto il territorio nazionale al fine di ottenere una indagine dettagliata relativa al rischio dei Pfas e non limitata esclusivamente ad alcune realtà territoriali”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio depositanto una interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi.

Pfas: Marino, minaccia ambientale e sanitaria che non possiamo più ignorare

  • 26/03/2025

“Il problema dei Pfas rappresenta un’emergenza ambientale e sanitaria che non possiamo più permetterci di sottovalutare. Le nostre comunità sono esposte a una minaccia grave e concreta, con conseguenze devastanti sulla salute pubblica e sull’integrità dell’ambiente. È imperativo agire con urgenza e determinazione”. Lo ha detto in Aula alla Camera, la deputata dem Maria Stefania Marino, componente della commissione Agricoltura, annunciando il voto favore alla mozione del Partito Democratico sul problema della contaminazione da composti da perfluoroalchilici.

Ambiente: Marino, Pfas emergenza nazionale, governo intervenga con urgenza

  • 10/03/2025

“È necessario che il governo adotti immediate iniziative per garantire la diminuzione dell'immissione nell'ambiente delle sostanze polifluoroalchiliche (Pfas), attraverso la loro graduale sostituzione nei processi produttivi e nei prodotti industriali. In base al principio 'chi inquina, paga', è necessario altresì che il governo si assuma la responsabilità di bonifica e di finanziamento della decontaminazione dei siti compromessi dall'accumulo di Pfas”.

Vigili del Fuoco: Pd, chiarire cause Pfas su decessi ad Arezzo

  • 06/03/2025

“La quantità di materiali nocivi presente in tutti i dispositivi utilizzati dai Vigili del Fuoco nello svolgimento delle loro mansioni deve essere accertata in tempi brevi e con assoluta chiarezza. La tragica vicenda dei tre agenti deceduti ad Arezzo, a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro per lo stesso tumore raro, non può essere sottovalutata e approfondita immediatamente.

Inquinamento: Rotta, decisione Ue su Pfas importante per tutela salute

  • 17/09/2020

Oggi l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha raccomandato limiti stringenti per il gruppo delle principali sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) assimilabili attraverso acqua potabile e alimenti. Per la prima volta l'Efsa ha valutato il rischio per la salute della miscela dei quattro Pfas più comuni, fissando la nuova dose settimanale tollerabile a 4.4 ng/kg di peso corporeo alla settimana. Questa decisione segna un passaggio molto importante nella battaglia in favore della legalità e della sicurezza sanitaria”.

Tags: 

Pfas: Rotta, da Bottacin difesa d’ufficio a Zaia, parla di carte ma dimentica i fatti

  • 16/04/2019

“Spiace che Bottacin si senta in dovere di prendere la difesa d’ufficio della Lega e del presidente Zaia e lo faccia in modo così scomposto. All’assessore che mi invita a studiare le carte vorrei rispondere che non solo conosco le carte, ma soprattutto conosco i fatti”.

Così la parlamentare veronese Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico, replica all’assessore all'Ambiente della Regione del Veneto Giampaolo Bottacin

Pfas: Rotta, verità e giustizia per popolazione veneta.

  • 21/03/2019

Da Lega gravi responsabilità

“Grazie al Nucleo operativo ecologico si sta facendo chiarezza sulle responsabilità politiche e amministrative di un disastro ambientale e sanitario che non riesce ad arrestarsi. Ora qualcuno dovrà risponderne”.

Lo dichiara la parlamentare veneta Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico, commentando le notizie emerse da organi di stampa.

Pagine