25/03/2025 - 13:23

“A distanza di 10 mesi da quando abbiamo presentato questa interrogazione sul sovraffollamento delle carceri, fatta in concomitanza con la campagna 'Bisogna aver visto' dopo la visita di Regina Coeli lo scorso 22 aprile con i colleghi Marianna Madia, Filippo Sensi e Cecilia D'Elia, oggi otteniamo una risposta del tutto insoddisfacente da parte del governo che ci conferma come si stia sottovalutando un problema gigantesco. Anzi ci viene detto che la situazione a Regina Coeli è addirittura peggiorata rispetto ad aprile 2024, con un ulteriore aumento della percentuale di sovraffollamento arrivata al 183% rispetto della capienza. Siamo davanti a una questione di dignità e rispetto dei diritti umani: il sovraffollamento non può più essere ignorato, così come le 'condizioni assai critiche del sistema carcerario' sottolineate anche oggi dal Presidente della Repubblica Mattarella”. Lo dice il deputato dem Andrea Casu, Segretario PD d'Aula, intervenendo in replica all'interrogazione al Sottosegretario Silli sulla condizione delle carceri italiane, con particolare riferimento al penitenziario di Regina Coeli a Roma.
“Le condizioni disumane nelle carceri italiane è sono sotto gli occhi di tutti: troppi detenuti e poco personale. La funzione riabilitativa dei rei è pari a zero perché gli spazi per le attività trattamentali sono usate per l’accoglienza dei detenuti. A differenza del governo, il PD è andato nel corso degli ultimi mesi a visitare costantemente i nostri penitenziari: non c'è più tempo da perdere, il governo deve agire subito in maniera strutturale e non solo aumentando il numero dei reati. Va sciolto il velo di ipocrisia sotto cui si cela il governo Meloni”, conclude Casu.

 

25/03/2025 - 12:49

“Ogni quattro giorni, stando ai dati drammatici di questo inizio anno, muore un detenuto nelle carceri italiane. Detenuti, è bene ribadirlo, che sono sotto custodia dello Stato. Davanti a tutto questo il Governo è fermo alla propaganda, con gli annunci di un piano carceri di cui non si vedono i risultati. Fuffa ideologica, perché il piano è servito solo a nominare un altro commissario e nulla di più”. Lo ha detto la deputata Pd Michela Di Biase replicando in Aula a Montecitorio ad una interrogazione sul carcere di Regina Coeli di Roma.

“Oggi il Governo, parlando del carcere di Regina Coeli, viene a dirci che la situazione sta migliorando. Ci vuole coraggio. Parliamo di un istituto che è nato per i nuovi giunti e oggi ospita anche detenuti con condanna definitiva. Un carcere che ha raggiunto livelli di sovraffollamento che si attestano al 184 per cento. Altro che situazione migliorata – ha sottolineato Di Biase – qui siamo davanti ad una palese violazione dei diritti umani”.

“Il Governo, che oggi ha mandato in Aula un sottosegretario agli Esteri per parlare di carceri, è completamente assente su questo tema. A Regina Coeli non sono solo i detenuti ad essere in condizioni di disagio. Volontari, operatori, personale di polizia penitenziaria sono allo stremo delle loro forze per la situazione dell’istituto” ha concluso la deputata Pd.

 

25/03/2025 - 12:27

58% territorio italiano è classificato come aree interne, ma mancano servizi essenziali e risorse economiche

“Le distanze sono le vere diseguaglianze. In questo caso riguardano proprio le aree interne. La vita, lo sviluppo economico e sociale di questi territori è legata alle opportunità. C’è chi decide di partire ma c’è anche chi decide di restare e noi abbiamo il dovere istituzionale e morale di dare servizi e opportunità a chi vuole restare in quei luoghi suggestivi, ma scarsi di servizi di prossimità”. Lo dichiara il deputato del Pd Marco Simiani, che domani presenterà in conferenza stampa presso la sala Berlinguer della Camera dei Deputati il film "C'è un posto nel mondo" di Francesco Falaschi. La proiezione del film è prevista dalle 14 alle 16:30. Seguirà dibattito con i deputati del Pd Marco Simiani, Irene Manzi, Matteo Orfini, Marco Sarracino, il regista Francesco Falaschi, e il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi. Sarà presente il cast artistico.

"Il film, girato nei più suggestivi angoli dell’Amiata e soprattutto a Santa Fiora, Castel del Piano e Arcidosso, esplora il delicato equilibrio tra il desiderio di partire e il richiamo delle proprie radici. Una storia intensa e attuale, che racconta le sfide e le speranze delle comunità dei piccoli centri italiani. Quello dello spopolamento delle aree interne è un fenomeno di cui sta sempre di più soffrendo il nostro Paese, specialmente al Sud ma non solo.  Ricordiamo che ben  il 58% del territorio italiano è classificato come “aree interne”, dove però vive appena il  22,7% della popolazione. Ormai da diversi anni i comuni geograficamente più lontani dai principali centri urbani, e in particolare i paesi più piccoli, stanno subendo una progressiva diminuzione delle opportunità lavorative e presentano ridotte possibilità di accedere da parte dei cittadini ai servizi essenziali come istruzione, mobilità e sanità. Inoltre queste zone periferiche sono tendenzialmente carenti di infrastrutture fondamentali e di proposte culturali adeguate, anche per la mancanza di risorse economiche. Comprensibile che i giovani appena possono se ne vadano e che raramente ritornino per ritrovare insieme alle loro radici un contesto in cui progettare il futuro. Il problema si acuisce nelle zone montane, dove le distanze e la complessa situazione logistica  non agevolano le risposte ai vari bisogni sociali degli abitanti.

Per affrontare questo tema così urgente era  stata messa in atto dal Governo “una politica nazionale innovativa di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare  la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese” denominata SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne), confermata in teoria per il periodo 2021-2027 e fondata su un approccio “basato sui luoghi” (place based), decisivo per le politiche strutturali di sviluppo. Attendiamo che il Governo su questo punto così importante batta un colpo", conclude Simiani.

In allegato la locandina

Per accrediti inviare una mail a pd.ufficiostampa@camera.it

 

25/03/2025 - 12:09

"Mentre al Governo litigano per chi bacia di più la pantofola di Donald Trump, i salari in questo paese sono i più bassi del G20. Abbiamo perso il 9 per cento del potere d'acquisto. Uno scandalo. Bisogna alzare gli stipendi e calendarizzare subito il salario minimo". Lo ha detto ai tg Arturo Scotto, capogruppo Pd in commissione Lavoro di Montecitorio.

25/03/2025 - 11:21

"Il paese ha il diritto di sapere la verita': chi ha deciso il rilascio di Almasri e riportarlo in Libia, la presidente Meloni? Lei ministro ha gravi responsabilita', giuridiche e politiche e con il solito vittimismo vi siete limitati ad attaccare la Corte penale internazionale". Lo ha detto in Aula della Camera la segretaria del Pd, Elly Schlein, rivolgendosi al ministro Nordio

25/03/2025 - 11:21

Nordio poteva, "ma non ha scelto, di far rimanere in carcere" un torturatore, poteva "trasmettere gli atti. Mi chiedo chi le ha chiesto di stare fermo?" e di rimandare Almasri in Libia "è stata Meloni? Deve dirci la verità", è stato fatto perché altrimenti "sarebbe emerso tutto il fallimento dei vostri inumani centri in Albania". Lo ha detto la segretaria Dem Elly Schlein intervenendo in Aula alla Camera nelle dichiarazioni di voto sulla sfiducia al ministro Carlo Nordio. "Sono costretta a chiedere ancora una volta - ha detto ancora - dov'è la premier? perché fugge?". Il Paese deve conoscere la verità su "scelte che lei ha imposto o avallato stando nell'ombra voterete la fiducia "Lei - ha concluso - non può continuare a ricoprire il ruolo di ministro perché poteva e doveva evitarlo e ha scelto di non farlo ha scelto la ragione di partito".

25/03/2025 - 10:54

“Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai giornalisti dell’agenzia Dire, che da due mesi non ricevono lo stipendio e stanno affrontando una grave situazione di incertezza, non solo sul piano personale, ma anche per il futuro della loro professione. La mancata erogazione dei compensi e l’assenza di un piano di rilancio da parte della società editrice sono inaccettabili.
Chiediamo al governo di intervenire rapidamente per porre rimedio a questa situazione anomala e preoccupante, resa ancora più grave dal fatto che riguarda un soggetto che riceve fondi pubblici per la fornitura di servizi informativi, ma che adotta comportamenti penalizzanti nei confronti dei lavoratori.
Le agenzie di stampa rappresentano un pilastro fondamentale dell’informazione, soprattutto in un contesto sempre più dominato da fake news e fonti poco attendibili. Il loro ruolo è un vero e proprio servizio pubblico che deve essere tutelato. Per questo, ribadiamo la nostra vicinanza al Comitato di Redazione e a tutti i giornalisti della Dire, riconoscendo il valore del loro lavoro e la necessità di garantire loro dignità e certezze” così la nota della capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga.

25/03/2025 - 10:33

"Aggredito e letteralmente linciato dai coloni, ferito alla testa e allo stomaco e, quando stava per essere trasportato in ospedale, i soldati israeliani lo hanno arrestato. E' successo ieri sera ad Hamdan Ballal, regista di "No Other Land", premiato agli Oscar come miglior documentario. Non basta uccidere decine di migliaia di donne e bambini innocenti, bisogna zittire chi racconta l'orrore.
L'ennesima vergogna compiuta dai coloni e dall'esercito di Netanyahu, nel giorno in cui altri due giornalisti sono stati uccisi a Gaza, in cui viene bombardata la sede della Croce rossa e in cui l'Onu annuncia che ridurrà l'attività nella Striscia dopo che un carro armato israeliano ha colpito uno dei suoi edifici.
Basta tacere, presidente Meloni, basta voltarsi dall'altra parte, basta continuare a difendere un governo criminale che sta violando qualsiasi regola del diritto internazionale e qualsiasi norma di umanità.
Dov'è l'Unione europea? Non si può più fare finta di nulla: imporre sanzioni a Israele, fermare la vendita di armi e sospendere l'accordo di associazione tra Ue e Israele". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

25/03/2025 - 10:32

"Il Governo risponderà venerdì in Aula alla Camera, sulla vertenza Berco. Le notizie di ieri sull'incontro fra azienda e sindacati sono molto negative. Esprimiamo grande preoccupazione e tutta la nostra solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici. Abbiamo presentato, insieme al collega Fornaro, una interpellanza urgente al Governo per chiedere di mettere in atto tutte le iniziative possibili per salvare i posti di lavoro e un presidio produttivo di grande valore per il Paese".

Così Andrea De Maria e Nadia Romeo, deputati PD.

 

24/03/2025 - 18:50

“L’Italia ha il risultato peggiore di tutti i Paesi del G20 per quanto riguarda i salari reali, che sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Nel frattempo il Governo cosa fa? Boccia la legge sul salario minimo, lascia 7 milioni di lavoratori ancora in attesa di contratto e nel pubblico impiego non riconosce il pieno recupero dell’inflazione perduta. Non sono queste le risposte di cui il Paese ha bisogno e i dati emersi oggi dalla ricerca dell’Ilo lo confermano”. Così Chiara Gribaudo, vicepresidente nazionale del Partito Democratico, sul Rapporto mondiale sui salari dell'Ilo pubblicato oggi.

“Quanto emerso sul 2024 non è sufficiente: è vero, i salari reali sono cresciuti in media del 2,3%, ma questo non è certo merito delle politiche del Governo, piuttosto dell’inflazione più bassa rispetto agli anni precedenti. Quel dato non basta per compensare il picco del biennio 2022-2023, che non sarà probabilmente mai recuperato - prosegue la deputata Gribaudo - I fondi del Pnrr, che stanno attuando malamente e che non si riuscirà a spendere del tutto perdendo una grande occasione, non dureranno per sempre. Il divario, invece, tra stipendi e costo della vita rimane e ciò si può superare solo con il rinnovo dei ccnl. Invece di passare le giornate a litigare e di sfiduciare i propri ministri, le forze di Maggioranza potrebbero dedicarsi ai reali problemi italiani”.

 

24/03/2025 - 18:29

Snobbato dibattito su riforma governance servizio pubblico

“Grave e inaccettabile l’assenza della maggioranza e l’indifferenza del governo sul futuro del servizio pubblico radiotelevisivo. Oggi, in un’aula parlamentare quasi deserta, il tema cruciale della riforma della governance del sistema radiotelevisivo pubblico è stato affrontato solo con la presenza di un sottosegretario alla sovranità alimentare e senza alcun intervento da parte dei gruppi di maggioranza. Un segnale allarmante di disattenzione verso un settore essenziale per la democrazia e il pluralismo dell’informazione”. Così una nota dei parlamentari democratici della commissione di vigilanza Rai. “Il governo – aggiungono i demo - continua a ignorare l’urgenza di recepire l’European Media Freedom Act, che impone agli Stati membri di garantire indipendenza e imparzialità nei servizi pubblici radiotelevisivi. Quando si tratta di discutere di nomine, la maggioranza è sempre presente e attenta ma quando bisogna affrontare riforme fondamentali per il Paese, l’aula resta vuota. Il servizio pubblico è in stallo – aggiungono i democratici – ed è tenuto in ostaggio dalla maggioranza, che a distanza di mesi dalla nomina del nuovo Cda la Rai non è ancora stata in grado di nominare un presidente di garanzia. Siamo ben oltre il limite del rispetto della legge. Chiediamo un intervento immediato per adeguare il sistema agli standard europei e garantire un servizio pubblico libero da condizionamenti politici. Il governo non può sottrarsi a questa responsabilità”, concludono i democratici.

 

24/03/2025 - 18:09

"Sono almeno sei gli italo-venezuelani arrestati dal regime autoritario di Maduro e di cui il governo italiano deve chiedere la scarcerazione. Oggi, insieme al collega Fabio Porta, abbiamo incontrato Maria Rosa De Grazia, figlia del deputato Americo De Grazia arrestato lo scorso agosto e ora nel carcere di El Helicoide di Caracas.
Da allora la sua famiglia non ha più notizie, il suo avvocato non riesce a parlargli, neanche il console onorario, nonostante gli sforzi, è riuscito ad incontrarlo. La madre 90enne, che deve sottoporsi ad un delicato intervento di bypass, vorrebbe poter sentire il figlio al telefono, ma anche questo sembra essere impossibile.
De Grazia è stato arrestato dopo una visita medica colto "in flagrante" mentre stava pubblicando un post sui social molto critico nei confronti di Maduro. Questo gli è costato l'accusa di terrorismo e incitazione all'odio.
Insieme a De Grazia anche un altro deputato, Biagio Pilieri, Margarita Assenza e Oreste Schiavo si trovano a El Helicoide, mentre il cooperante Alberto Trentini si trova a El Rodeo I, sempre a Caracas, dove è detenuto anche Daniel Echenagucia. Le famiglie sono disperate e chiedono al governo italiano di mobilitarsi per liberare i propri cari.
Presenteremo un'interrogazione al ministro Tajani per sapere come intende muoversi per la loro scarcerazione e chiederemo che il presidente della Camera autorizzi una missione del Comitato diritti umani in Venezuela". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

24/03/2025 - 17:40

Ottantuno anni dopo alle Fosse Ardeatine. Un omaggio alle 335 vittime del nazifascismo. Lo facciamo perché è giusto difendere la memoria e combattere qualsiasi tentativo di riscrivere la storia. Qui sono le radici della Repubblica e della nostra democrazia. Qui ci sono le radici di quell’Europa di pace che nacque dall’orrore di due guerre e dal sacrificio di civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei, detenuti comuni o innocenti uccisi per rappresaglia.

Lo ha scritto sui social Chiara Braga dopo la visita di una delegazione Pd alle Fosse Ardeatine

 

24/03/2025 - 13:47

 “Il massacro di 335 vittime innocenti Fosse Ardeatine fu una strage nazifascista come giustamente ricordato nel comunicato del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
I fascisti agli ordini del questore Caruso collaborarono attivamente con i nazisti a quella che rimane una delle pagine più tragiche della nostra storia nazionale. Sia la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni sia il Presidente del Senato si sono limitati a ricordare la responsabilità dell’esercito nazista occupante.
Una mezza verità che cozza con quello che accadde nel marzo 1944 e soprattutto cancella il ruolo attivo dei fascisti italiani in quell’ eccidio.
Una rilettura storica inaccettabile da parte di chi ricopre oggi due delle maggiori cariche dello stato”. Lo scrive in una nota il deputato democratico Federico Fornaro.

24/03/2025 - 13:37

Serve risposta radicalmente diversa

“Il rapporto mondiale dell’ILO (l’Organizzazione internazionale del lavoro) inchioda l’Italia all’ultimo posto dei Paesi del G20 sui salari. Siamo quelli che hanno perso di più dal 2008: meno 8,7% del valore reale dei salari. Meloni ha poco da festeggiare, l’Italia va indietro con una dinamica salariale negativa. Il vero scandalo di questo Paese si chiama bassi salari e lavoro povero. 7 milioni di lavoratori sono ancora in attesa di contratto, nel pubblico impiego il Governo non riconosce il pieno recupero dell’inflazione perduta, il salario minimo è stato affossato: serve una risposta radicalmente diversa”.

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

 

Pagine