“I dati Istat confermano la perdita poderosa di potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie. Siamo in coda rispetto al resto dell’Europa dove invece i redditi sono stati protetti. Il governo non può girarsi dall’altra parte. E’ il loro fallimento. Un lavoratore su 10 a rischio povertà lavorativa è il 23 per cento a rischio di indigenza. E hanno ancora la faccia tosta di dire No al salario minimo! Lo facciano discutere subito in Parlamento”.
Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
“Per Trump, che irride italiani ed europei, saremmo parassiti. Dimostra cosi assoluta consonanza di opinione con il suo vice Vance. Lo saremmo da anni ed ecco perché Trump conferma l'introduzione dei dazi. La presidente Meloni pensa ancora di rimanere equidistante tra gli Stati Uniti di Trump e l'Europa? Pensa insieme al suo vice Salvini di difendere le imprese italiane dal cappio dei dazi o rimarrà a guardare? Lollobrigida come pensa di salvaguardare le produzioni italiane di eccellenza? Domande che necessitano di immediate risposte”.
Così il segretario di Presidenza della Camera e capogruppo Pd in commissione Agricoltura, Stefano Vaccari.
Doveva trasmettere gli atti non valutarli, ministro, e le chiedo chi le ha detto di stare fermo e di riportarlo in Libia con un volo di Stato. E' stata Giorgia Meloni? Perché non ce lo dite? Lei ha gravi responsabilità, oggettive e politiche, perché ha mentito al Paese. Vi siete limitati ad attaccare la Cpi, nata proprio qui a Roma. Il vostro modello Caivano, securitario e punitivo, vale solo per i poveri cristi". Così la segretaria del Pd Elly Schlein intervenendo nell'aula della Camera per la dichiarazione di voto sulla mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni (a eccezione di Azione) nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio dopo il caso Almasri
Schlein, difesa d'ufficio di Nordio su Almasri pagina vergognosa Poteva ma ha scelto di non lasciare in carcere un torturatore (ANSA) - ROMA, 26 MAR - "La sua difesa d'ufficio di un torturatore libico rappresenta una delle pagine più vergognose a cui è sottoposto questo Parlamento". Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein parlando in Aula alla Camera nell'ambito delle dichiarazioni di voto sulla mozione di sfiducia al ministro Nordio. "I fatti - ha evidenziato - qui sono incontrovertibili e per quante omissioni e falsità abbiate messo in campo sono molto chiari: contravvenendo una esplicita richiesta d'arresto da parte della corte penale internazionale e a causa della sua mancata risposta alle sollecitazioni del procuratore generale l'arresto non è stato convalidato e Almasri non solo è stato scarcerato ma addirittura riportato a Tripoli con tutti gli onori, libero di continuare a uccidere, torturare, stuprare. Come fa a rimanere ancora al suo posto?". "Ho ascoltato i contraddittori argomenti dei colleghi di maggioranza - ha proseguito - ma la cosa è molto semplice: noi riteniamo che avesse l'obbligo di intervenire e vi si sia sottratto, loro ritengono che lei non doveva ma poteva ma la sostanza non cambia: poteva ma ha scelto di non far rimanere in carcere un torturatore libico. E' stata una scelta politica, ne prendiamo atto". "Se aveva un dubbio poteva chiamare la Corte? Perché non lo ha fatto?"
"Dov'è la presidente del Consiglio? Perché fugge? Mentre i ministri sono costretti ad assumersi la responsabilità delle decisioni che lei ha preso, lei resta nascosta nell'ombra". Così la segretaria del Pd Elly Schlein intervenendo nell'aula della Camera per la dichiarazione di voto sulla mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni (a eccezione di Azione) nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio dopo il caso Almasri.
"È giusto potenziare l’attività di sorveglianza, i controlli igienico-sanitari e le misure di profilassi in occasione del Giubileo. Si tratta di un’attenzione doverosa e necessaria per garantire la sicurezza dei pellegrini e del nostro Paese. Tuttavia, non possiamo ignorare le numerose lacune presenti nel provvedimento del governo. In primo luogo, si tratta di un provvedimento tardivo e pasticciato, che evidenzia l'incapacità di programmazione di questo Governo. Continuare ad agire sempre in emergenza non è la soluzione: arrivare alla votazione di questo provvedimento a Giubileo già iniziato dimostra chiaramente l’inefficacia dell'azione messa in campo dal governo Meloni. Peraltro, non siamo davanti ad un vero e proprio investimento, ma ad assunzioni a tempo determinato di 18 persone, tra dirigenti e funzionari, per potenziare controlli sanitari presso porti e aeroporti, con un investimento di poco più di 1 milione di euro, per il quale non viene aggiunto nemmeno 1 euro in più. Si tratta infatti di una rimodulazione di spesa con un taglio inaccettabile delle risorse destinate ai soggetti fragili che hanno subito gravi danni a causa di trasfusioni errate che ne hanno compromesso la stessa vita. Una scelta incomprensibile e inaccettabile, aggravata dal fatto che il governo, ancora una volta, non ha presentato una relazione tecnica per motivare questa decisione e spiegare come scongiurare che da questa inaccettabile decisione vi sia una lesione del diritto alla salute dei cittadini. Ancora una volta il governo ha perso una buona occasione per dare alla sanità l'attenzione che merita”. Lo ha dichiarato la deputata democratica Ilenia Malavasi, componente della Commissione Affari Sociali della Camera, intervenendo in aula alla Camera per annunciare il voto di astensione del suo gruppo.
“Vorrei ringraziare i colleghi di tutti i gruppi parlamentari. Questa proposta di legge in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche o dalle malattie invalidanti o croniche è un passo in avanti importante. Il Partito democratico è stato determinato e paziente. Fin dall’inizio della legislatura nella capigruppo si è battuto per incardinare questo testo, poi divenuto unificato grazie al contributo di tutti, per portare all’approvazione una Pdl che veniva da lontano, dalla scorsa legislatura. Portare il ‘periodo di comporto’, oggi normato da un regio decreto del 1924, da 180 giorni a 24 mesi non è poca cosa. Come anche le dieci ore in più per le visite mediche. Certo, siamo coscienti che occorre fare di più riguardo alla retribuzione del periodo di comporto e al computo dell’anzianità, ma affermiamo con determinazione che diamo vita ad una norma di civiltà, a un fondamento di protezione sociale, che ora andrà migliorata ancora di più. Anche intervenendo per ridurre le diseguaglianze tra lavoratori pubblici e privati. Finalmente approviamo, una delle rare volte, una legge di iniziativa parlamentare e non governativa. A riprova che la politica sa essere utile ai cittadini”.
Così la deputata democratica e responsabile Giustizia del Pd, Debora Serracchiani, intervenendo in Aula per annunciare il voto favorevole del Gruppo alla Pdl lavoratori malattie invalidanti della quale è cofirmataria.
“Domani alla Ministra Calderone chiederemo in Parlamento nel Question time la verità sul suo percorso universitario. Siamo interessati a capire se chi ha giurato sulla Costituzione è abituata a mentire o meno. Non esistono studenti lavoratori - come si è definita la Ministra - che sostengono gli esami la domenica, non pagano tutte le tasse universitarie, hanno il marito nel Cda di una università privata. Quindi spieghi cosa è accaduto alle migliaia di ragazzi e ragazze laureate che ogni anno lasciano il paese perché non hanno santi in paradiso”. Lo annuncia Arturo Scotto, capogruppo Pd in commissione Lavoro di Montecitorio.
“Le recenti rivelazioni sui contenuti delle chat dell’amministrazione americana, contenenti giudizi a dir poco irriguardosi nei confronti degli Stati europei, destano forte preoccupazione. È altrettanto allarmante che, finora, nessun esponente del governo italiano abbia preso una posizione ufficiale in merito. In particolare, sorprende il silenzio dei Ministri della difesa Crosetto e degli Esteri Tajani che non hanno ritenuto necessario stigmatizzare l’accaduto e chiedere chiarimenti sulle affermazioni riportate in queste conversazioni e sulla leggerezza con cui sono state condivise informazioni sensibili. Se tali dati fossero finiti nelle mani sbagliate, avrebbero potuto mettere a rischio anche la sicurezza del nostro contingente impegnato, insieme alla comunità internazionale, nella missione di pace nel Mar Rosso” così una nota del responsabile Esteri del Pd, il deputo democratico, Peppe Provenzano.
"Oggi in Commissione la destra ha deciso di sopprimere dalla legge sulla montagna e le aree a rischio spopolamento il comma relativo alle reti e alle connessioni digitali, eliminando un principio fondamentale: garantire la continuità della telefonia mobile e delle connessioni digitali in quelle aree attraverso interventi sulle reti. La soppressione del comma 1 dell'articolo 10 rappresenta un atto grave, che penalizza cittadini e imprese ancora non connessi e che spalanca in questo modo le porte alle tecnologie satellitari private, favorendo aziende straniere e rischiando di consegnare la connettività del Paese a soggetti come Elon Musk. Una scelta miope e pericolosa, che invece di rafforzare l'infrastruttura nazionale la espone a interessi esterni”.
Così la deputata Pd Silvia Roggiani intervenendo in V Commissione Bilancio della Camera sul Disegno di Legge recante "Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane", già approvato dal Senato.
Bisogna alzare gli stipendi ai lavoratori
“I dati diffusi dall’Oil, ci ripropongono la drammaticità della questione salariale nel nostro paese. Una questione rilevantissima sotto il profilo dell’equità, perché condanna alla povertà tante persone che pure lavorano, e segna differenze profonde e inaccettabili fra italiani e stranieri, fra donne e uomini, fra giovani e meno giovani. Ma altrettanto rilevante sotto il profilo dell’efficienza, perché ci rimanda l’immagine di un paese che cerca di essere competitivo non pagando i lavoratori, specializzandosi in settori a basso valore aggiunto, non valorizzando adeguatamente i titoli di studio, incapace quindi di reggere alla sfida della ricerca e della innovazione. Giorgia Meloni, nell’agosto di due anni fa, ci aveva detto che lei è per la contrattazione non per il salario minimo, ma il suo governo propone sistematicamente norme che indeboliscono i sindacati più rappresentativi e favoriscono la fuga dai contratti più tutelati, magari attraverso procedure di appalto e subappalto. Si oppone poi all’introduzione di un salario minimo legale che, nei paesi in cui è presente, ha posto un argine alla caduta del potere d’acquisto dei salari più bassi a fronte dell’inflazione. Favorisce quindi, anche per queste vie, lo sfruttamento e la svalutazione del lavoro e il declino economico del paese”. Lo dichiara Maria Cecilia Guerra, deputata Pd e responsabile nazionale Lavoro.
"Il 25 marzo del 2018 la Bielorussia diventava Repubblica popolare bielorussa. Da allora in questa data si celebra il "Giorno della libertà" che negli anni è diventato sempre più atto di resistenza contro il regime autoritario che da decenni opprime il Paese.
Una giornata simbolica ma anche di lotta non solo per le bielorusse e i bielorussi che vivono in patria, ma anche per la comunità della diaspora di cui una rappresentanza vive in Italia.
Pur di offuscare questa data, così sentita, il presidente Lukashenka ha fissato proprio oggi il suo insediamento, frutto delle ennesime elezioni farsa, come la stessa Unione europea le ha definite, perché senza una reale competizione.
Da anni il regime di Lukashenka reprime il dissenso in maniera violenta e lui stesso ha definito il suo regime una dittatura.
In questa giornata di resistenza e lotta per la democrazia, siamo vicini al popolo bielorusso e alla diaspora che continua a battersi la libertà, i diritti. Per un futuro senza autoritarismi e dittature, #StandWithBelarus". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.
Governo venga in Parlamento, servono misure straordinarie
“Il commissario straordinario nazionale, Nicola Dell’Acqua, annuncia che la prossima sarà un’estate difficilissima dal punto di vista della siccità. A questo punto diventa davvero incomprensibile la ragione della funzione del commissario se la sua azione si limita esclusivamente a fotografare lo stato dei bacini poco prima dell’estate. Ma purtroppo parliamo di un commissario indicato da un governo che nega i cambiamenti climatici e che non fa nulla per affrontare le emergenze. Dove sono finite le risorse del fondo perequativo infrastrutturale che prevedeva risorse per le reti idriche? Dove sono gli interventi del Pnrr? Dov'è quella attenzione per il Sud che la premier millanta nei suoi video? La verità a questo punto è che se la natura non provvede con la pioggia, davvero sarà una estate difficile per le comunità meridionali. Ma che politica è quella che si affida alla speranza? Servono misure straordinarie. Sicilia, Basilicata, Sardegna, Puglia, sono già in difficoltà. Per questo presenteremo una interrogazione al governo. Così non si può più andare avanti”.
Così il deputato democratico e responsabile Pd per la Coesione territoriale, Sud e aree interne, Marco Sarracino.
Serve operazione verità, Giuli riferisca alla camera
“Le parole dell’AD di Cinecittà, Manuela Cacciamani, confermano la crisi in cui il governo ha gettato l’industria cinematografica italiana. Gli stabilimenti di Cinecittà sono stati e continuano a rimanere sostanzialmente vuoti a causa delle scelte sbagliate del governo, che ha generato un’incertezza legislativa tale da allontanare numerose produzioni internazionali e bloccare quelle nazionali. Migliaia di professionisti dell’audiovisivo sono migrati in altri settori, con un danno enorme per un’industria che si fonda sulla professionalità e sull’eccellenza delle sue maestranze”. Così una nota della capogruppo democratica nella Commissione Cultura della Camera, Irene Manzi, che aggiunge: “spiace tuttavia constatare, ancora una volta, il tentativo di riscrivere la storia per eludere le responsabilità e continuare a ignorare le colpe di questo governo. Per quanto riguarda la gestione di Cinecittà, sarà l’azionista a effettuare le proprie valutazioni; tuttavia, non si può ignorare il fatto che alcune scelte oggi contestate siano state approvate sostanzialmente dallo stesso CDA attualmente in carica, a partire dalla figura della presidente. Scaricare sul passato le responsabilità di oggi appare l’ennesima strategia di un governo che continua a negare l’esistenza della crisi del settore, nonostante i dati siano purtroppo sotto gli occhi di tutti. Per queste ragioni, ribadiamo la richiesta al presidente Mollicone di calendarizzare la nostra risoluzione sullo stato dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana e di aprire un confronto in Commissione Cultura alla Camera, coinvolgendo le organizzazioni di settore e invitando il ministro Giuli a partecipare. Serve un’operazione verità, la crisi è grave e non c’è altro tempo da perdere” conclude la democratica Manzi.
Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro, ha dichiarato:
“Ancora una volta ci troviamo di fronte a una giornata drammatica: tre lavoratori hanno perso la vita mentre svolgevano il proprio dovere. Ogni vittima sul lavoro è una sconfitta per il nostro Paese e un dolore incolmabile per le famiglie coinvolte. A loro va il mio più sincero cordoglio e la mia vicinanza.
Non possiamo continuare ad assistere a tragedie che troppo spesso si ripetono senza conseguenze concrete. È indispensabile rafforzare i controlli, investire nella prevenzione e garantire che la sicurezza nei luoghi di lavoro sia una priorità assoluta. Serve un nuovo patto per la sicurezza del lavoro, all’altezza di questa emergenza, e serve subito.
Siamo pronti a confrontarci su quali siano gli strumenti più efficaci per raggiungere questo obiettivo, ma non c’è più tempo da perdere: bisogna agire in fretta. Serve lavorare per misure più efficaci, che mettano davvero al centro la tutela della vita di chi lavora” ha concluso l’onorevole Gribaudo.