"I dati diffusi oggi da Terre des Hommes sull'aumento dei reati contro i minori sono allarmanti e richiamano ad un impegno maggiore sul fronte educativo e dell'inclusione sociale. L'aumento del 27 per cento, in un solo anno, delle violenze sessuali a danno di bambine e ragazze ci dice che serve un investimento educativo sull'affettività". A dirlo, commentando i dati del dossier Indifesa resi noti oggi, è la deputata Michela Di Biase, capogruppo del Pd in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza.
"Servono risorse per l'inclusione e la formazione, perché l'aumento dei reati spesso si verifica nelle aree maggiormente impoverite del Paese. Ma serve anche uno scatto in avanti culturale - sottolinea Di Biase - bisogna portare l'educazione sentimentale e sessuale nelle scuole italiane di ogni ordine e grado".
"Bene @ellyesse, una relazione attenta al momento complesso che viviamo in Italia e in Europa. Giusto l'appello alla mobilitazione per la sanità, sotto attacco per le scelte scellerate del governo. Necessario lo sforzo unitario sulla proposta per il salario minimo #direzionePd". Lo afferma su X la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase.
"L'analisi sulla Nadef della Fondazione Gimbe conferma le preoccupazioni già espresse in queste ore: alla sanità pubblica servono nuovi finanziamenti e invece il governo Meloni taglia la spesa pubblica per il servizio sanitario".
Così la deputata del Partito Democratico, Michela Di Biase.
"Il definanziamento di 2 miliardi di euro - aggiunge - rischia di essere un colpo pesante per il sistema sanitario e per i servizi pubblici di medicina territoriale. Da mesi sentiamo discorsi sulla carenza dei medici e sulle liste di attesa, ma quando si tratta di investire le risorse il governo Meloni si tira indietro. Il diritto alla salute e l'accesso alle cure - conclude - sono sanciti dalla Costituzione, ma possono essere preservati solo con le risorse pubbliche".
“Con la Nadef il Governo smentisce il Ministro della Sanità, Schillaci, prevedendo nuovi tagli al servizio sanitario nazionale ed una spesa pubblica che non tiene conto delle esigenze della medicina di territorio e degli investimenti per la qualità delle strutture sanitarie”. Così la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase commentando la nota di aggiornamento al Def del Governo Meloni.
“Il Governo sembra non vedere i problemi delle persone e la lezione della pandemia Covid sembra già essere dimenticata. E’ irresponsabile scegliere di tagliare la spesa pubblica e rinunciare agli investimenti per la medicina di territorio. Le stime del valore della spesa sanitaria rispetto al Pil – evidenzia Di Biase - ci dicono che dal 6,6 del 2023 passeremo al 6,1 del 2026, esattamente il contrario di quanto aveva annunciato il Ministro Schillaci e un inversione di rotta rispetto alle richieste del Partito Democratico, che aveva chiesto di attestare il Fondo sanitario nazionale al 7,5 per cento. Mancano i medici ed il personale sanitario, si riducono i servizi di cura – conclude la deputata Pd - e intanto il Governo Meloni definanzia la sanità pubblica. Questa è una scelta che rischia di rendere più fragili le nostre comunità”.
“Un governo forte con i deboli e debole con i forti. Lo abbiamo visto in queste ore, cambiando in tutta fretta le norme che tassano le banche ma ipotizzando, nel Consiglio dei Ministri di oggi, il pugno duro contro gli adolescenti stranieri che arrivano in Italia. Mai un governo aveva messo in discussione la presunzione della minore età per i migranti, ma l’esecutivo di Giorgia Meloni ora sta valutando questa decisione insieme a nuove regole sull'accoglienza che smantellano le garanzie per i più giovani”. Lo afferma in una nota la deputata dem Michela Di Biase, capogruppo Pd in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza.
“Un messaggio ribadito con chiarezza oggi anche dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Carla Garlatti. E' impensabile - sottolinea l'esponente Pd - che nei casi dubbi debba essere il minore straniero a dover dimostrare la propria età".
"Si aggiunga - conclude Di Biase - che la bozza del decreto prevede modifiche alla legge 47, introducendo promiscuità nel sistema di accoglienza tra adulti e minori. C'è tempo per ripensarci, per conservare umanità nelle decisioni e non usare i minori stranieri come simbolo delle politiche contro l'immigrazione".
“Dal Governo nessuna risposta sulla formazione del personale per la prevenzione e la gestione della violenza sulle donne. Oggi in Commissione Affari costituzionali il PD ha presentato un question time al Ministro della Pubblica Amministrazione per chiedere risorse finanziarie e misure organizzative per una necessaria e a urgente formazione e specializzazione di tutto il personale che interviene per donne e minori vittime di violenza. Un intervento ormai indifferibile rispetto alla sconvolgente gravità del fenomeno. Ma Il Ministro ha invece parlato d’altro: non ha risposto nel merito e si è riferito genericamente, alle iniziative del suo Ministero sulla parità di genere. Cosa importante, sì, ma non una risposta né pertinente né accettabile di fronte all’ondata di femminicidi e di violenza”. Lo dichiara la deputata democratica Michela Di Biase intervenuta oggi in commissione per illustrare l’interrogazione.
“Nel contrasto alla violenza sulle donne - continua l’esponente dem - è emerso chiaramente negli anni, non ultimo dai lavori della Commissione femminicidio della scorsa legislatura, l’esigenza di una necessaria formazione e specializzazione di tutto il personale che interviene con donne e minori vittime di violenza per far sì che le vittime di violenza contro le donne e di violenza domestica ricevano un'assistenza adeguata. Quindi polizia e carabinieri, magistrati, personale della giustizia, personale socio-sanitario, insegnanti, polizia municipale devono essere coinvolti in un'apposita azione di formazione, di aggiornamento e di qualificazione, con natura continua e permanente.
La Convenzione di Istanbul, ratificata da questo Parlamento nel giugno 2013 – conclude Di Biase - prevede peraltro proprio un’adeguata Formazione delle figure professionali che si occupano delle vittime o degli autori di tutti gli atti di violenza. Stesso impegno era contenuto nella mozione unitaria, frutto di uno sforzo che ha visto coinvolte tutte le forze politiche, approvata lo scorso 23 novembre”.
A giugno maggioranza ha votato contro nostri emendamenti
“Guardare il telefono per sette secondi viaggiando in auto a 50 km/h equivale a guidare al buio per cento metri senza vedere nulla di ciò che accade davanti a noi. Ecco perché è sempre più necessaria una forte presa di coscienza sul rischio che si corre per se stessi e gli altri a causa dell’uso scriteriato del telefonino durante la guida a velocità sempre più elevate. Quanto avvenuto domenica ad Alatri, nel Frusinate, è solo l’ultimo esempio di una condotta gravissima, che deve essere contrastata con interventi normativi adeguati ai tempi che stiamo vivendo. Per questa ragione in commissione giustizia avevamo già chiesto da tempo, attraverso una serie di emendamenti, di considerare la guida mentre si utilizza uno smartphone per girare un video o mandare un messaggio alla stregua della guida in stato di ebbrezza o sotto uso di sostanze stupefacenti già previste dall’ordinamento per l’omicidio stradale. Un segnale chiaro e netto che alla luce dei sempre più frequenti tragici eventi doveva essere dato immediatamente ma che inspiegabilmente il Governo ritarda, nonostante i continui proclami. Infatti i nostri emendamenti in tal senso sono stati già bocciati dalla maggioranza nella seduta della commissione Giustizia dello scorso 28 giugno. Per questa ragione oggi presentiamo nuovamente il testo anche come Proposta di legge per chiedere a tutte le Istituzioni di aprire finalmente gli occhi sulla gravità di un fenomeno che non può continuare a essere sottovalutato o ignorato”.
Lo dichiarano in una nota Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera, e Federico Gianassi, capogruppo Pd in commissione Giustizia, primi firmatari della proposta sottoscritta anche da Anna Ascani, Piero De Luca, Michela Di Biase, Valentina Ghio, Gianni Girelli, Marco Lacarra, Ilenia Malavasi, Maria Stefania Marino, Virginio Merola, Andrea Orlando, Rachele Scarpa, Debora Serracchiani, Marco Simiani e Alessandro Zan.
“Il contrasto alla violenza giovanile dovrebbe passare per un investimento su educazione e formazione: il decreto ‘Caivano’ invece mette i giovani nelle mani dei questori”. Così la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase, componente della commissione Giustizia, commentando le misure contenute nel decreto del governo Meloni. “Arresti facili, daspo, fino alla decisione di incarcerare i genitori: il decreto legge Caivano è la “summa” di una strategia repressiva che non guarda ai veri fattori scatenanti il disagio e la criminalità giovanile”.
“Non si tratta di un intervento legislativo strutturale – sottolinea la deputata Pd - ma di misure spot schiacciate nella direzione securitaria, che servono a costruire slogan ma non risolvono le fragilità alla base di questi fatti. E’ necessario invece rovesciare la prospettiva: la pena non è un deterrente a non commettere nuovi reati. Mettere mano al sistema penale richiederebbe come primo passo la differenziazione delle pene per i minori. Aggiungo, serve un investimento sull’educazione, sul contrasto al disagio giovanile, sull’inclusione sociale. Sono necessari investimenti sociali e culturali nelle periferie urbane. Serve – conclude Di Biase - la lotta alla dispersione scolastica, non attraverso l’arresto dei genitori ma con investimenti sulle scuole e sull’insegnamento”.
"I dati forniti dal Bambino Gesù relativi al disagio neuropsichiatrico tra i giovani sono allarmanti. Nei giorni scorsi, dopo aver ricevuto il dossier, il Partito Democratico ha proposto in Commissione Infanzia di estendere a tutte le malattie neuropsichiatriche una indagine conoscitiva per contrastare quella che si configura come una vera emergenza”. Lo afferma Michela Di Biase, capogruppo del Partito Democratico in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza. "Dopo la pandemia, gli aumenti dei tentativi di suicidio superano il 10 per cento e riguardano nella stragrande maggioranza dei casi bambine e ragazze. Aumentano i numeri degli accessi al pronto soccorso, aumentano i ricoveri, - sottolinea la deputata Pd - e aumenta anche il numero di ragazze e ragazzi vittime di autolesionismo o con disturbi alimentari. Siamo davanti ad un fenomeno preoccupante - conclude Di Biase - che va affrontato con ogni strumento a disposizione per aiutare i più giovani a superare gli effetti della pandemia ed a contrastare i momenti di fragilità della fase di crescita e sviluppo".
“Oggi ricorre il terzo anniversario dell'omicidio di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso a Colleferro dopo un violento pestaggio. Proprio oggi abbiamo approvato alla Camera la legge sul bullismo e sul cyberbullismo, che mette a punto nuovi strumenti per il contrasto alla violenza giovanile e per favorire progetti educativi e di inclusione. E’ solo una coincidenza, ma oggi il nostro voto a favore di questa proposta di legge è un riconoscimento alla memoria di un ragazzo ucciso a calci e pugni mentre tentava di difendere un coetaneo”. Lo afferma la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase, capogruppo del Pd in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza.
“La legge – aggiunge Di Biase - rappresenta un passo in avanti per la tutela dei più giovani e segna un passo in avanti nel campo del contrasto al cyberbullismo, un fenomeno crescente nella nostra società che produce gravi conseguenze sui minori. Tra le misure previste anche il coinvolgimento dei servizi socio-educativi presenti sul territorio in sinergia con le scuole e l’adozione di codici di comportamento per l’utilizzo delle piattaforme online. Inoltre, si rafforza il sostegno psicologico scolastico, per favorire lo sviluppo e la formazione della personalità degli studenti”.
“La risposta ai fatti di Caivano non è aprire le porte del carcere ai 14enni, ma investire risorse sul contrasto al disagio giovanile e alla povertà educativa. L’impostazione securitaria che arriva da esponenti del Governo Meloni è preoccupante: usano slogan facili ed un linguaggio poliziesco invece di pensare ad interventi strutturali. Questo governo mostra i muscoli davanti a questi fatti e non interviene per ridurre il disagio giovanile: restringere un adolescente in carcere non risolve un problema che deve essere affrontato investendo sull'educazione e sulla formazione, tenendo fisso l'obiettivo del reinserimento sociale”.
Così la deputata del Partito Democratico della commissione Giustizia, Michela Di Biase, rispondendo alle parole del vice premier, Matteo Salvini.
"Cinque vite spezzate, la morte sui luoghi di lavoro che ancora una volta segna le nostre cronache. Voglio esprimere vicinanza alle famiglie dei cinque operai che questa notte hanno perso la vita mentre lavoravano sui binari della Torino-Milano, nei pressi della stazione di Brandizzo.
Attendiamo le indagini per conoscere tutti i dettagli di questo tragico incidente, ma questo episodio ci spinge ancora una volta a chiedere maggiori investimenti nazionali per la sicurezza sui luoghi di lavoro." Lo afferma la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase.
“La delega fiscale approvata oggi in via definitiva alla Camera rappresenta il modo peggiore di chiudere i lavori parlamentari prima della pausa estiva. Una legge che contiene modifiche e correttivi senza una visione ai problemi del Paese. Sarebbe servita una riforma di sistema, che mettesse al centro equità e lotta all'evasione, invece ne esce fuori una delega che guarda a principi in contraddizione con la progressività fiscale, di cui beneficeranno solo i redditi più elevati. La solita destra che inserisce condoni in ogni legge sul fisco e che compenserà con i tagli su istruzione, ricerca e sanità”.
Lo afferma in una nota la deputata del Partito Democratico, Michela Di Biase.
“Adesso abbiamo la conferma: votando per il rinvio del salario minimo la destra in Italia dimostra di non avere interesse a migliorare la vita di tutti coloro che guadagnano stipendi troppo bassi. Ma noi non ci fermeremo in questa battaglia sacrosanta”.
Lo scrive sul Twitter la deputata democratica, Michela Di Biase.
“Nel 2022 negli istituti penitenziari italiani si sono suicidati 84 detenuti, nel 2023 siamo già a 39: si tratta di numeri tragici che certificano condizioni di disagio estremo a cui uno Stato civile deve rispondere con efficacia e rapidità. Per questi motivi avevamo presentato al Decreto Pa2 emendamenti che prevedevano nuove risorse per incentivare la presenza, negli istituti di pena, di personale sanitario che fornisce servizio psichiatrico di diagnosi e cura. La destra ha però respinto questa proposta, mortificando il lavoro dei medici specialisti che operano nelle carceri, ed abbandonando i detenuti fragili a loro stessi”: è quanto dichiarano i deputati Pd in Commissione Giustizia di Montecitorio Federico Gianassi, Debora Serracchiani e Michela Di Biase.