“Mentre Giorgia Meloni si appresta a incontrare Donald Trump negli Stati Uniti, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, mette nero su bianco quello che ormai è evidente a tutti: il Governo ha fallito in materia economica e l’appiattimento di Meloni su Trump sta affondando il Made in Italy” così il capogruppo democratico nella commissione bilancio della Camera, Ubaldo Pagano.
“La crescita non si è confermata ai livelli ottimistici previsti dall’esecutivo – aggiunge Pagano - le stime per il 2025 vengono bruscamente ridimensionate: con un quadro internazionale segnato da nuove tensioni commerciali e da una crisi globale che colpisce duro, soprattutto l’export italiano. Le esportazioni, un tempo motore della nostra economia, oggi sono ferme allo 0,1%, mentre il loro contributo al Pil diventa addirittura negativo (-0,3 punti percentuali). Di fronte a questo scenario – aggravato dalla scellerata guerra commerciale innescata da Trump – l’Italia si ritrova senza una strategia, con un Governo incapace di reagire e completamente appiattito sulle scelte dei sovranisti americani, senza voce e senza visione. La verità è che il sovranismo è fallito, la destra ha venduto illusioni e ora arriva il conto. Nessuna idea su come proteggere l’economia reale, nessuna risposta concreta per imprese, lavoratori e famiglie. Solo annunci, propaganda e passerelle all’estero, mentre a Roma si certifica il disastro che – conclude il democratico - sta affossando il Made in Italy”.
Dichiarazione on. Ubaldo Pagano, capogruppo Pd commissione Bilancio
L’Europa deve giocare un ruolo nel quadro di preoccupanti tensioni internazionali e far valere tutto il suo peso per individuare, insieme ai principali attori globali, un percorso di pace stabile e duraturo. Il Partito Democratico ha indicato sin dall’inizio la strada da seguire, che non è ‘semplicemente’ quella del riarmo, bensì quella di una maggiore integrazione europea che preveda anche una difesa comune. Consentire agli Stati membri di aumentare la propria spesa militare non ci avvicinerà né alla fine dei conflitti ai nostri confini, né sarà d’aiuto per rendere più sicuro il territorio dell’Unione. L’impegno, poi, oltre che alla costruzione di una difesa comune, deve essere sempre ispirato al dialogo e alla diplomazia. Con il brusco cambio di rotta degli USA, l’UE rischia di restare l’unico spazio democratico e liberale al mondo. Dobbiamo poter affermare la nostra esistenza con i mezzi legittimati dai principi a cui ci ispiriamo. Cadere nella trappola di mostrare i muscoli, invece, può solo contribuire ad esacerbare pericolosamente gli animi in una fase storica già rovente.”
Così Ubaldo Pagano, deputato del Partito democratico e capogruppo in commissione Bilancio a Montecitorio.
“Sono passati alcuni anni ma l’eco delle proteste di Giorgia Meloni alla pompa di benzina risuona ancora nelle nostre orecchie. Come, indelebile nella nostra memoria, resta la promessa di cancellare le accise sui carburanti del vicepremier Matteo Salvini. Oggi nei distributori italiani i prezzi sono ai minimi e qualcuno potrebbe pensare si tratti di una buona notizia. Chi, invece, segue l’andamento dei prezzi del petrolio nell’ultimo anno, sa benissimo che si tratta di una grandiosa presa in giro.”
Così Ubaldo Pagano, deputato del Partito Democratico e Capogruppo in Commissione Bilancio a Montecitorio.
“Da aprile 2024 ad oggi - aggiunge - il Brent è passato da 90 a 63 dollari al barile, il Wti da 85 a 60. Ma mentre sui mercati si osserva una riduzione di quasi il 30%, alla pompa il prezzo è sceso in modo quasi impercettibile, di appena il 3-4% e invece di costare 1,35-1,40 euro al litro, costa agli italiani 40 centesimi in più in media. Si tratta di un’anomalia tutta italiana rispetto alla quale il Governo Meloni non ha mosso un dito. Anzi, tenendo la testa sotto la sabbia, lo Stato incassa miliardi e miliardi di euro proprio grazie a quelle accise che non sono mai state né modificate, né tantomeno cancellate. Niente di nuovo, insomma - conclude il dem - soltanto l’ennesima promessa da campagna elettorale della destra che è finita nel dimenticatoio. Peccato, però, che sono gli italiani a pagare il conto”.
“Sulla questione dei dazi statunitensi ci troviamo ancora una volta di fronte all’improvvisazione e all’isolamento internazionale del governo Meloni. Siamo stati per giorni a pietire un appuntamento con il presidente americano. Dopo averlo ottenuto, Giorgia Meloni si è fatta offendere dallo stesso Trump, peraltro con parole che offendono la dignità del popolo italiano”. Così il deputato Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione Bilancio, commenta l’annuncio di Trump per una pausa di 90 giorni e una tariffa reciproca ridotta, durante i negoziati, al 10 per cento.
«Ancora una volta – prosegue Pagano – il governo sceglie l’isolamento, preferendo una trattativa ‘one to one’ con Washington invece di rafforzare un’azione europea comune, l’unica che può avere massa critica e autorevolezza. Serve una grande missione europea, con un piano organico condiviso tra tutti i partner dell’Unione. Meloni venga in Parlamento per costruire insieme una strategia utile per i Paese. Basta propaganda. Le imprese italiane stanno già pagando le conseguenze di una guerra commerciale folle, e il governo non ha previsto nulla di concreto per sostenerle. I fondi annunciati finora sono finti, soldi di cartone. Servono risorse vere, come fatto in Spagna, dove oltre metà del piano anti-crisi è stato finanziato con soldi freschi”.
“Non si può – conclude Pagano - lasciare solo il nostro tessuto produttivo. Serve un intervento straordinario, come quello messo in campo durante la pandemia: qualsiasi cosa serva per proteggere imprese, lavoratori e lavoratrici. Anche utilizzando i fondi del Pnrr non ancora impiegati. Ma quelli non bastano: servono nuovi stanziamenti per affrontare un’emergenza che rischia di travolgerci”.
“Le parole di Donald Trump sono gravi e offensive e richiamano una logica feudale, in cui il sovrano pretende che gli si baci la pantofola. E fanno ancora più male se si considera che l’unica strategia messa in campo dal nostro governo è stata quella di elemosinare un incontro alla Casa Bianca”
Così Ubaldo Pagano, capogruppo del Partito Democratico in commissione Bilancio alla Camera, commenta le dichiarazioni del presidente americano, secondo cui i Paesi colpiti dai dazi “lo stanno chiamando per baciargli il culo”.
“Di fronte alla guerra commerciale lanciata da Trump - sottolinea Pagano - l’esecutivo italiano si è mostrato impreparato e incapace di reagire, facendo perdere all’Italia credibilità e autorevolezza sia in Europa che nel resto del mondo. Colpisce vedere la Presidente del Consiglio dei ministri italiano esultare per un appuntamento alla Casa Bianca, mentre Trump non esita a dileggiarla pubblicamente. Ci aspettiamo rispetto - conclude il democratico - qui è in gioco la dignità di un intero popolo e di un continente che ha fatto la storia della civiltà occidentale.”
Meloni venga in Parlamento: troverebbe disponibilità al confronto dalle opposizioni
«Il Governo è incapace di esprimere una propria iniziativa politica: il vuoto cosmico di idee che si registra a Palazzo Chigi è la cifra di un esecutivo che ha abdicato al proprio ruolo. L’unica voce che si sente è quella del mondo produttivo, che sta lanciando un allarme chiaro e preoccupato. È evidente la gravità della situazione e il timore diffuso per le ricadute dei dazi imposti dagli Stati Uniti» – dichiara Ubaldo Pagano, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati.
«Il Governo la smetta di chiudersi nel palazzo, paralizzato da un timore reverenziale nei confronti di Trump, e inizi finalmente a confrontarsi nelle sedi proprie della democrazia, a partire dal Parlamento, dove troverebbe disponibilità e spirito costruttivo da parte delle opposizioni, pronte a collaborare in un momento così delicato per il Paese».
«I dazi americani – conclude Pagano – sono la prova del fallimento del sovranismo. La Presidente Meloni ne prenda atto e si attivi subito per un intervento concreto: serve uno shock di risorse verso i settori maggiormente colpiti, come ha fatto la Spagna, e una forte azione coordinata a livello europeo. Solo così si potranno stabilizzare i mercati e contenere gli effetti negativi della crisi».
"Intervengo per chiedere a nome del Pd che la presidente Meloni venga a riferire nel più breve tempo possibile in quest'aula, in quanto il suo governo non sembra ancora avere le idee chiare su cosa intenda fare rispetto alla politica dei dazi messa in campo dal presidente americano. Siamo stanchi di questo suo atteggiamento. Giorgia Meloni deve iniziare a comprendere che è la presidente del Consiglio ogni giorno e non soltanto nelle giornate buone ed è chiamata a svolgere le sue funzioni anche quando le cose si mettono male e non solo quando c'è da tagliare qualche nastro o inaugurare un cantiere farlocco. Qui invece siamo alla solita strategia: quando si presenta un problema la presidente del consiglio scompare; si volatilizza. Come si suol dire nessuno ha mai visto Giorgia Meloni e un problema nella stessa stanza negli ultimi due anni e mezzo. E allora il dubbio che ci viene in mente è che Giorgia Meloni e il problema siano la stessa cosa, coesistono in questo momento nella dinamica perversa in cui il Paese rischia di essere avviluppato per via delle scelte di Trump.
Alla faccia dei rapporti privilegiati che ci avrebbero consentito di essere l'unico interlocutore degli Stati Uniti, rischiamo di essere quelli che hanno maggiore possibilità di essere soccombenti dinanzi ai dazi. Agroalimentare, automotive, moda, sono comparti che rischiano il collasso e la presidente Meloni non ha il coraggio di dire una parola. Non c'è una linea univoca in tutto il governo. E' inaccettabile che mentre noi continuiamo a subire le conseguenze di una politica commerciale vecchia di cent'anni, il nostro governo resti in silenzio. E' giunto il momento di sapere quale sia la posizione della presidente del consiglio, come intende difendere gli interessi dell'Italia, della nostra economia, imprenditori e lavoratori. E' finito il tempo del nascondino. La presidente Meloni si assuma le sue responsabilità e venga urgentemente in Parlamento a spiegare come faranno gli italiani a pagare le bollette e a sfamare le loro famiglie se perderanno il lavoro". Lo ha detto in apertura dei lavori d'Aula Ubaldo Pagano capogruppo Pd in commissione Bilancio di Montecitorio.
"Siamo entrati ufficialmente nell'era dei dazi e l'Italia rischia di pagare un prezzo altissimo a causa dell'immobilismo e delle divisioni interne al governo Meloni. L'aumento delle tariffe doganali del 20 per cento, sulle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti mette in serio pericolo settori strategici per la nostra economia, come l'agroalimentare e l'automotive. Con un export di oltre 60 miliardi di euro annui verso gli USA, il nostro Paese rischia di perdere competitività in mercati fondamentali". Lo dichiara il deputato Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione Bilancio.
"Di fronte a una crisi di questa portata – aggiunge l’esponente dem -il governo Meloni appare bloccato, incapace di offrire una linea chiara e unitaria. La presidente del Consiglio dice una cosa, il vicepremier Salvini, invece di occuparsi delle infrastrutture del Paese, si lancia in improbabili iniziative diplomatiche, mentre il ministro Tajani cerca di barcamenarsi tra la posizione del Partito Popolare Europeo e la linea della maggioranza. Nel frattempo, l'Italia subisce le conseguenze di questa confusione, e persino i governatori della Lega iniziano a rendersi conto della gravità della situazione. Il governatore Zaia, per esempio, ha riconosciuto che l'impatto di questi dazi rischia di essere un vero e proprio dramma per il nostro tessuto economico".
"Quando si passa dalla propaganda alla realtà amministrativa – conclude Pagano - le differenze emergono con chiarezza. C'è chi si limita a fare spettacolo e chi, invece, deve affrontare la gestione concreta della vita dei cittadini".
“Il PD vuole sapere se il governo può confermare o no che tutte le opere del Pnrr verranno realizzate, perché pare che il piano sia diventato più un atto di fede che una missione del Paese. È evidente che il ministro Foti abbia ereditato una situazione catastrofica, dove il suo predecessore Fitto, con successive rimodulazioni, ha trasferito tutti gli obiettivi da raggiungere solo nell'ultimo anno e mezzo”. Lo chiede il deputato Ubaldo Pagano, capogruppo PD in Commissione Bilancio, intervenendo in Aula durante il Question time al ministro Foti sullo stato di attuazione del Pnrr.
“Con l'ultima relazione sullo stato del Pnrr depositata dal governo – continua l'esponente dem - ci troviamo davanti alla commedia dell'assurdo: da un lato Foti rassicura sulla piena attuazione del piano e, dall'altro, Giorgetti chiede la proroga di un anno perché tanti progetti sono a rischio. Che fine faranno le case ed ospedali di comunità, gli asili nido, le residenze per gli studenti universitari, gli interventi per dissesto idrogeologico e le linee ferroviarie del Mezzogiorno?”, conclude Pagano.
Surreale considerare politica dazi opportunità per Made in Italy
“L’annuncio imminente dell’amministrazione Trump sui nuovi dazi rappresenta un colpo durissimo per l’economia globale e, in particolare, per l’Italia, sesta potenza mondiale dell’export. Con il 40% del PIL legato alle esportazioni, il nostro Paese rischia di subire un impatto devastante da misure protezionistiche che penalizzeranno il Made in Italy. Di fronte a questa minaccia, il governo italiano si dimostra remissivo e inconcludente, scegliendo una strategia che invece di difendere con forza le nostre imprese, propone una debole “strategia transattiva” con gli USA. Il piano del governo presentato al parlamento non prevede alcuna opposizione ferma ai dazi ingiusti, nessuna difesa diretta dei nostri settori strategici, nessuna iniziativa autonoma per tutelare le imprese italiane. Si parla invece di riequilibrare il surplus commerciale con concessioni su gas e difesa, come se l’Italia dovesse negoziare la propria penalizzazione anziché contrastarla. Mentre altri paesi studiano misure decise per proteggere i propri interessi, l’Italia si limita a un “dialogo costruttivo” che nei fatti significa piegarsi alle decisioni americane senza reagire. Il governo non solo non critica apertamente le scelte scellerate di Trump, ma cerca in modo surreale di dipingerle come un’opportunità, suggerendo che i dazi contro altri Paesi possano favorire il Made in Italy, a discapito di una realtà ben diversa: le nostre imprese saranno le prime a pagarne il prezzo. Chiediamo un cambio di passo immediato: l’Italia deve farsi rispettare in Europa e nel mondo, pretendendo una reazione forte e compatta da parte dell’UE. Serve una strategia aggressiva di tutela del nostro export, non un atteggiamento remissivo che condanna le imprese italiane a pagare il prezzo delle scelte altrui” così il capogruppo democratico nella commissione bilancio della camera, Ubaldo Pagano, commenta il Piano d’azione per l’export italiano presentato dal ministero degli Esteri al parlamento.
“Gli effetti dei dazi imposti da Trump si fanno già sentire: tutte le borse europee, Milano inclusa, hanno chiuso in calo. Ma mentre gli altri Paesi si muovono con determinazione, il governo Meloni resta immobile, prigioniero della scelta irresponsabile di non disturbare il manovratore d’oltreoceano. Proprio ora, più che mai, servirebbe un approccio unitario in sede europea per affrontare questa sfida. È un’emergenza economica reale e il governo italiano ha il dovere di agire subito per promuovere una risposta coordinata e incisiva. Ma Meloni non può permetterselo, perché di fatto è commissariata dai suoi alleati”. Così in una nota il capogruppo democratico nella Commissione Bilancio della Camera, Ubaldo Pagano.
“I dati Istat confermano una realtà sempre più insostenibile per le famiglie italiane: l’inflazione continua a erodere il potere d’acquisto, con un aggravio medio fino a 900 euro annui per un nucleo con due figli, come stimato dal Codacons. A fronte di questo scenario allarmante, i partiti di Governo sono impegnati a litigare, incapaci di mettere in campo misure efficaci per sterilizzare gli effetti dell’aumento dei costi sui salari. Il tutto alla vigilia degli effetti della scelta scellerata di Trump di avviare una guerra economica fondata sui dazi”.
Così il capogruppo democratico nella commissione e bilancio della camera, Ubaldo Pagano, che aggiunge: “Mentre in tutta Europa i governi adottano strategie per tutelare il reddito reale dei cittadini, in Italia gli stipendi continuano a ridursi in termini di potere d’acquisto a ritmi superiori rispetto agli altri Paesi UE. L’esecutivo, invece di affrontare questa emergenza con politiche concrete, è impegnato in continue beghe interne, ignorando le reali urgenze degli italiani. Il Codacons ribadisce la necessità di interventi strutturali per contenere il caro-vita e proteggere i consumatori dai rincari, a partire da un adeguato adeguamento salariale e da misure di calmierazione dei prezzi sui beni di prima necessità”, conclude Pagano.
“Mentre la Commissione Europea si prepara a reagire contro i dazi imposti da Trump, la presidente del Consiglio italiano invita alla calma e frena ogni iniziativa di difesa dell’economia europea. Giorgia Meloni sembra prigioniera di una sindrome di Stoccolma politica, incapace di distinguere tra chi attacca e chi si difende.
È grave che di fronte a una minaccia concreta per le nostre imprese, il governo italiano scelga l'immobilismo, mettendo a rischio interi settori del Made in Italy, proprio quelli di cui si vanta ogni giorno. Gli imprenditori che esportano all'estero sanno bene che non reagire significa subire danni pesantissimi.
Noi siamo molto preoccupati: serve un'Europa forte e compatta per difendere il nostro tessuto economico. La strategia dell’immobilismo non è un'opzione” così una nota del capogruppo democratico nella commissione Bilancio della Camera, Ubaldo Pagano.
“Lo avevamo detto e lo ripetiamo: l’unica norma varata dal governo Meloni contro il dissesto idrogeologico, dopo aver tagliato le risorse e avere accumulato continui ritardi sui risarcimenti, è stata quella di costringere le imprese ad assicurarsi. Tra pochi giorni, entro fine marzo, scadono infatti i termini per stipulare le polizze. Avevamo chiesto più tempo ma le nostre proposte sono state bocciate: adesso solamente un intervento urgente del governo può posticiparne l’entrata in vigore”. Così i deputati Marco Simiani e Ubaldo Pagano, rispettivamente capigruppo Pd in commissione Ambiente e Bilancio.
“Una proroga - concludono Simiani e Pagano - è infatti necessaria. L’assicurazione presenta un quadro normativo non chiaro sull’entità dei costi e sulla definizione delle calamità per le quali sono realmente previsti i risarcimenti. Si rischia, in questo caso, di avere tariffe imposte dalle assicurazioni e una discrezione troppo soggettiva sulla copertura rispetto ai singoli eventi catastrofali. E’ necessario che sia lo Stato, nel rispetto del principio di libera concorrenza, a definire uno standard comune di ‘polizza base’ poi integrabile con le necessità delle singole aziende. Vanno poi previste norme specifiche per la cooperazione ed il settore no profit. Senza questi accorgimenti l’assicurazione diviene soltanto una tassa ai danni delle imprese che solleva il governo da ogni responsabilità sulla gestione del territorio”.
“La posizione espressa dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sui dazi imposti dagli Stati Uniti è ambigua e incomprensibile. Davanti a una minaccia concreta per l’economia europea, invece di difendere con fermezza gli interessi dell’UE e dell’Italia, Meloni sembra voler equiparare le responsabilità tra USA ed Europa e avallare le scelte scellerate di Trump. La necessità di evitare una guerra commerciale non può tradursi in inerzia o in soluzioni bilaterali che indebolirebbero l’Unione. L’Europa deve rispondere con unità e determinazione, tutelando la propria economia di fronte a scelte unilaterali che rischiano di penalizzare imprese e cittadini” così una nota del capogruppo democratico in commissione bilancio della camera, Ubaldo Pagano.