26/04/2023 - 16:55

"Il 25 Aprile è la festa dell'Italia libera e antifascista. Dell'Italia nata dalla resistenza, nata dal sacrificio di migliaia di giovani che hanno dato la loro vita per la nostra libertà. I vili tentativi di riscrivere la storia e sporcare la memoria dei partigiani come quello fatto su facebook da Violetta Maestripieri, candidata al consiglio comunale e esponente di spicco di Fratelli d'Italia di Pistoia, nota per la sua vicinanza al sindaco Tomasi e al sottosegretario La Pietra, sono vergognosi e intollerabili. La presidente Meloni, il sindaco Tomasi e tutto il partito di Fratelli d'Italia prendano le distanze da questi inquietanti personaggi che infangano la storia d'Italia". Così Marco Furfaro, deputato pistoiese del Partito Democratico.

26/04/2023 - 15:16

Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico, parteciperà al Forum parlamentare del G7 per l’eliminazione delle armi nucleari, su invito dell’ICAN, International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (premio Nobel per la pace nel 2017).

Il Forum si terrà a Tokyo e Hiroshima, dal 28 al 30 aprile. Insieme ad altri 6 parlamentari dei Paesi del G7, e a rappresentanti del Parlamento giapponese, Boldrini ribadirà il proprio impegno affinché l’Italia “che ripudia la guerra” aderisca al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari, e si unisca così a quegli Stati che l’hanno già fatto, per liberare il mondo da una minaccia che ci impedisce di vivere in sicurezza.

Ancora oggi l’ex presidente russo Dmitry Medvedev ha evocato il fantasma del ricorso alle armi nucleari, un’ipotesi da scongiurare, che mette a rischio il pianeta e tutti gli esseri umani.

La bomba atomica sganciata su Hiroshima pesava 4,5 tonnellate, e provocò 100mila morti; una odierna pesa poche centinaia di chili, e può uccidere milioni di persone.

Boldrini visiterà anche il Peace Memorial Museum, e incontrerà gli Hibakusha, testimoni viventi della strage che fu, i quali portano ancora addosso i segni di quella catastrofe.

26/04/2023 - 15:13

"Il Partito democratico esprime profonda preoccupazione per il destino dei lavoratori della DEMA Spa. Siamo di fronte ad una vicenda che si trascina da troppo tempo e i cui esiti sono davvero incerti. Per questi motivi oggi, presso le Commissioni congiunte Lavoro e Attività Produttive della Camera, è stata incardinata la risoluzione presentata dal gruppo del PD che impegna il governo ad individuare  una soluzione che coinvolga tutti gli attori istituzionali, attivando un tavolo di crisi specifico al fine di salvaguardare il sito produttivo e i livelli occupazionali. Il governo ha quasi duecento tavoli di crisi aperti in tutto il Paese e purtroppo dopo mesi non lascia intravedere alcuna prospettiva di politica industriale, in particolare per il Mezzogiorno.

Oggi la DEMA rischia di chiudere anche perché molte competenze vanno via. Una chiusura rappresenterebbe l'ennesimo schiaffo ad un territorio che ha già un numero di crisi aziendali rilevanti. Per questo abbiamo richiesto che vengano anche audite le forze sindacali e il management del Gruppo. Occorre dare certezze e stabilità ai lavoratori e occorre farlo nel più breve tempo possibile. Serve un’iniziativa straordinaria per difendere e rinnovare il tessuto produttivo, anche facendo leva sui fondi europei che il governo sembra non essere in grado di usare e che rischiano di rappresentare l’ennesima occasione sprecata a discapito di territori e generazioni fragili".
Così i deputati Pd della commissione Lavoro Marco Sarracino, Mauro Laus, Arturo Scotto, Chiara Gribaudo, Emiliano Fossi.

26/04/2023 - 14:37

“Un’Europa che sostiene la crescita ha bisogno della riforma del Patto di stabilità. Svolta necessaria per l’integrazione europea. Forte supporto alla proposta di accordo presentata da Paolo Gentiloni: regole più flessibili, equilibrate e utili per favorire gli  investimenti”. Lo scrive su Twitter il capogruppo del  Pd in commissione Esteri della Camera Enzo Amendola.

26/04/2023 - 13:46

Dopo aver presentato un’interpellanza urgente rinnoviamo con la mozione che presentiamo oggi il nostro impegno per chiedere al Governo di presentare il capitolo dedicato al RepowerEu all’interno del PNRR entro la scadenza del 30 aprile e condividere con il Parlamento tutti i progetti e gli interventi che intende sostenere per utilizzare al meglio i 2,76 miliardi di sovvenzioni per l’Italia che possiamo attivare per rilanciare infrastrutture rinnovabili, energia sostenibile e comunità energetiche, contrastare la povertà energetica e riqualificare la forza lavoro per acquisire competenze verdi. La scelta di saltare questo appuntamento e rimandare tutto all’ultimo treno del 31 agosto invece di seguire le indicazioni europee preoccupa fortemente perché rischia di aumentare le possibilità di perdere questa occasione fondamentale per sostenere le famiglie e le imprese e non lasciarle sole nel fronteggiare il caro energia di oggi e di domani.”

Così il deputato Pd Andrea Casu nel presentare in discussione generale la mozione Pd sul RepowerEu.

26/04/2023 - 13:32

“Il ministero dell’Ambiente blocchi la tassa per accedere alle secche della Meloria di Livorno ed in tutte le aree marine protette del paese, almeno per i residenti”: è quanto chiede in una interrogazione parlamentare il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera Marco Simiani.

“L’introduzione di questa gabella, oltre a rappresentare di fatto una nuova imposta per la popolazione locale e una limitazione alle attività di carattere ambientale svolte, potrebbe avere anche problematiche di caratteristiche burocratico. È infatti probabile se non certo che le richieste di utilizzo dell'area (oltre 2300 lo scorso anno) potrebbero subire ritardi in fase di esame. La Regione Toscana, su sollecitazione del consigliere Francesco Gazzetti, ha cercato con l'assessora Monni di rappresentare le istanze e le richieste emerse dal territorio ma il Ministero, almeno sino ad oggi, si dimostrato indisponibile ad ascoltarle. Un atteggiamento inspiegabile e che non può essere accettato supinamente. Ecco perché chiediamo al ministro Picchetto Fratin di rivedere questo atteggiamento con atti concreti a partire dalla sospensione, almeno per il 2023, dell'entrata in vigore del pagamento di questa tassa, anche al fine di evitare che impedimenti o rallentamenti burocratici dovuti alla lavorazione delle richieste possano comprometterne la fruibilità nel periodo estivo”, conclude Marco Simiani.

26/04/2023 - 10:50

Giovedì 27 aprile, ore 14, Sala Stampa di Montecitorio

Partecipano: Ouidad Bakkali (deputata), Marwa Mahmoud (fondatrice Rete per la riforma della cittadinanza e consigliera comunale di Reggio Emilia - segreteria nazionale Pd), Simohamed Kaabour (presidente Conngi, coordinamento nazionale nuove generazioni italiane e consigliere comunale di Genova), deputate e deputati, senatrici e senatori dei diversi gruppi parlamentari aderenti all’intergruppo.

Verrà presentato – giovedì 27 aprile alle 14 nella Sala Stampa di Montecitorio – l’intergruppo parlamentare per la riforma della cittadinanza. Interverranno Ouidad Bakkali del Partito Democratico, senatrici, senatori, deputate e deputati dell’intergruppo, la fondatrice della Rete per la riforma della cittadinanza, Marwa Mahmoud, e Simohamed Kaabour, presidente nazionale Nuove generazioni italiane e consigliere comunale di Genova.

25/04/2023 - 16:44

Tweet di Andrea Casu, deputato Pd

A Verrecchie per salutare, come ogni anno, Mario Di Carlo. Grazie al Sindaco Lorenzin e a tutto il Comune di Cappadocia per aver scelto di dedicargli il Piazzale dell’Antico Mulino che da oggi porterà per sempre il suo nome #MarioDiCarlo #25Aprile

25/04/2023 - 14:37

Dichiarazione di Piero De Luca, vicepresidente deputati Pd

“L'Italia è libera e democratica. La nostra Costituzione repubblicana è antifascista. Non dimenticare mai il sacrificio, lo spirito e i valori della Resistenza, su cui si fonda il nostro Stato e la nostra comunità. Buona Festa della Liberazione, buon 25 Aprile a tutte e tutti”.

25/04/2023 - 14:07

"Il 25 aprile è stato lo spartiacque tra la dittatura e la democrazia, tra l'oppressione e la libertà, tra la disperazione e la speranza, tra la guerra e la pace. La rinascita dell'Italia dopo le macerie del conflitto e la creazione di un'Europa unita e solidale sono stati possibili proprio grazie ai valori condivisi della Liberazione. Questi principi universali sono le basi per dare un futuro migliore alle nuove generazioni": è quanto dichiara Simona Bonafè, vice presidente dei Deputati Pd, a margine delle iniziative in programma oggi a Firenze.

25/04/2023 - 12:30

È nella Resistenza che affondano le radici della nostra Repubblica, democratica e antifascista. La storia non si riscrive: non ci sarebbe nessuna libertà senza la lotta di Liberazione.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

25/04/2023 - 10:27

Tweet di Silvio Lai, deputato Pd

#25aprile È la Festa degli italiani e dell'Italia libera e democratica grazie alla Resistenza e alla lotta partigiana. L'antifascismo è un valore costituzionale. Chi vuole riscrivere la storia mira a dividere il Paese ed a mistificare. Oggi, domani e sempre cantiamo Bella Ciao

25/04/2023 - 10:11

Dichiarazione di Stefano Graziano, capogruppo Pd commissione Difesa

“Il 25 Aprile è una ricorrenza tutt’altro che divisiva, ci consegna un patrimonio di ideali e di storia, ci racconta di quanto le italiane e gli italiani abbiano lottato con sacrificio, pagando con la vita il diritto alle libertà.  La liberazione è la festa che raccoglie indistintamente tutti, a prescindere dal proprio colore politico e partitico, perché se esiste una certezza incontrovertibile per la nostra Repubblica è la nostra Costituzione: Antifascista. Partigiana di diritti, valori e libertà. Respiro di pace.
Renderò, con gratitudine e orgoglio, omaggio a quanti si sono sacrificati per la nostra libertà, ben consapevole che la nostra Costituzione rappresenta le fondamenta da cui è nata, per cui cresce e grazie a cui si rafforza la nostra Repubblica.
Sono appena stato a Caserta,  presso il Monumento dei Caduti, con le forze politiche, civili e militari. E nel  pomeriggio,sarò  a Mignano Montelungo presso il sacrario militare situato lungo la Via Casalina, che raccoglie le spoglie di 974 Caduti della guerra di liberazione, per la deposizione della corona d’allora in quanto membro della commissione difesa.

25/04/2023 - 10:10

Tweet di Nicola Zingaretti, deputato Pd
Dopo 15 anni il mio primo 25 Aprile non da Presidente di un'istituzione ma da Italiano, cittadino, militante. Sempre con la  stessa fiducia e impegno: difendere la libertà e festeggiare il ritorno della democrazia dopo il nazifascismo.

25/04/2023 - 10:10

Dichiarazione on. Andrea De Maria e Stefano Vaccari, deputati Pd
"Questa mattina abbiamo partecipato alla cerimonia che l'Anpi di Mirandola ha promosso in occasione del 25 aprile. Per ricordare il sacrificio di chi è caduto per la Libertà di tutti gli italiani. Nella consapevolezza che nell'Antifascismo e nella Resistenza ci sono le radici della nostra Democrazia e della nostra Costituzione. Tanti cittadini hanno raccolto l'invito dell'Anpi. Per respingere ogni forma di revisionismo e ogni tentativo di riscrivere la Storia. Tutto quelli che hanno responsabilità istituzionali hanno il compito i stringersi intorno ai valori dell'Antifascismo e della Costituzione e di celebrare il 25 aprile onorando a dovere la memoria dei caduti partigiani e civili".

Così Stefano Vaccari e Andrea De Maria, deputati PD.

Pagine