23/04/2023 - 18:25

Tweet di Silvio Lai, deputato Pd
#governo si affidano agli spot nel giorno simbolo dei diritti per i lavoratori e poi le scelte fin qui fatte vanno in direzione opposta: meno sostegni, più precariato, qualche spicciolo che però non risolve il problema della perdita del potere d'acquisto dei salari. Serve altro!
Lo scrive su Twitter Silvio Lai, deputato del PD della Commissione Bilancio

23/04/2023 - 16:20

Dichiarazione Emiliano Fossi, deputato Pd
"Ci vuole tutta la spregiudicatezza di Giorgia Meloni per approvare un decreto lavoro il 1 maggio con norme che ripristinano il precariato e riducono di un terzo le risorse per i cittadini indigenti" : è quanto dichiara Emiliano Fossi, deputato Pd e segretario regionale della Toscana.

"In questi giorni il governo ha fatto annunci strepitosi promettendo sgravi per i figli e garantendo sostegni all'occupazione femminile. Ci ritroviamo però oggi con un provvedimento che non sostiene i salari, favorisce i contratti non stabili penalizzando soprattutto i giovani e, stando a quanto è emerso fino ora , dimentica ancora una volta 'opzione' donna",  conclude Emiliano Fossi.

23/04/2023 - 15:06

Dichiarazione di Simona Bonafe’ , vicepresidente deputati Pd

"Meno risorse per la povertà, poche decine di euro per i redditi medio-bassi e ritorno al precariato: se queste sono le ricette della destra per promuovere lavoro e salari eviterei di convocare un consiglio dei ministri il primo maggio": è quanto dichiara Simona Bonafé, vicepresidente dei Deputati Pd, sui contenuti del Decreto Lavoro che dovrebbe essere approvato dal governo.  "Dopo le mirabolanti promesse di tagli fiscali per i figli a carico il governo Meloni, non riuscendo a trovare le coperture, ripiega su misure spot che ridurranno però le risorse per le famiglie indigenti e promuoveranno i contratti a termine. Le continue false promesse della maggioranza sono state ormai smascherate": conclude Simona Bonafè.

23/04/2023 - 13:43

La capogruppo del Pd alla Camera Chiara Braga a Sky tg 24 Agenda
“Eliminare il ballottaggio nell’elezione dei sindaci è una forzatura inaccettabile perché vuole cancellare una norma che funziona e garantisce ai cittadini di scegliere. E’ il modo in cui la destra si approccia alle riforme, un approccio di parte che non consente il confronto. Come abbiamo visto sul presidenzialismo e sull’autonomia differenziata. Siamo pronti alla mobilitazione per ridurre i divari e non ampliarmi, dalla sanità al welfare” ha concluso la capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati.

23/04/2023 - 13:41

Tweet di Nicola Zingaretti, deputato Pd

Il decreto del Primo Maggio taglia di nuovo risorse contro la povertà. Ennesima conferma: la destra è la persecuzione della povera gente.
#Opposizione.

23/04/2023 - 13:18

La capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati a Skytg24 Agenda

 “Siamo molto preoccupati per il Pnrr e lo diremo a Fitto che finalmente sarà in Parlamento mercoledì. Assistiamo da parte della destra a una narrazione che cerca di costruire un alibi per l’incapacità di trovare soluzioni e rispondere ai problemi sollevati da più parti. La confusione sulla rinuncia ai fondi e la non chiarezza sulla revisione dei progetti rischia di paralizzare le risorse che servono per centrare gli obiettivi, primi tra tutti la riduzione delle diseguaglianze, la rivoluzione digitale ed ecologica, le iniziative per far ripartire il paese. Il Pnrr è il banco di prova del fallimento delle promesse politiche della destra: è un problema per la vita delle persone”.
 A proposito del cdm convocato per il 1 maggio sui temi del lavoro Chiara Braga ha replicato che “del lavoro bisognerebbe occuparsi ogni giorno. Invece a partire dalla legge di bilancio e poi dal Def questo governo non dà alcuna risposta: poco sul cuneo fiscale, sulla protezione del lavoro più povero e sulla precarietà, anzi c’è il rischio concreto di un allargamento delle maglie. Poco o nulla per favorire la natalità mentre si fanno condoni; nulla di fronte al grido di allarme lanciato da tutte le regioni sui tagli alla sanità. Dicevano di essere pronti e invece non lo sono nè su Pnrr né sulle altre riforme. Fanno finta di non vedere che la precarietà del lavoro si traduce in precarietà di vita”.

23/04/2023 - 13:13

La capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati a Skytg24 Agenda

 “Il 25 aprile è una data fondante della nostra democrazia, la data in cui ricordiamo i valori della Liberazione e ribadiamo che l’Italia è una Repubblica fondata sull’antifascismo. Saremo in piazza per ricordare il senso di una festa che è di tutti”.
Così oggi a Skytg24 Agenda Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

22/04/2023 - 18:52

"Aver approvato la gratuità della profilassi pre-esposizione contro il virus dell'Hiv, la cosiddetta Prep, e della contraccezione orale per le donne di tutte le fasce d'età, come già accade per le giovani sotto i 25 anni in alcune Regioni italiane, è una notizia di civiltà. Perché tutela il diritto alla salute delle persone, questo fa un Paese che vuole prendersi cura dei propri cittadini. La politica una volta tanto esulti compatta ed eviti polemiche strumentali sulla pelle delle persone. La salute è un diritto universale che va reso accessibile e ovviamente gratuito, non dimentichiamolo mai. Le decisioni dell'Aifa vanno in questa direzione". Così Marco Furfaro, capogruppo del Partito Democratico con commissione Affari Sociali, in una nota.

22/04/2023 - 18:18

Dichiarazione dì Rachele Scarpa, deputata Pd

Fitto ha appena annunciato che gli interventi del Bosco dello Sport di Venezia e dello stadio Franchi di Firenze non potranno essere rendicontati a valore delle risorse Pnrr.

Sarà grave se Venezia perderà 93 milioni di euro del PNRR: dopo questa autentica “doccia gelata” la Giunta dismetta subito il suo atteggiamento di chiusura che ci ha portato a questa grave situazione e si apra immediatamente al confronto con tutte le forze politiche per il bene della città. Il Pd comunale ha formulato proposte molto serie per non far perdere alla città di Venezia una cifra enorme e che era stata allocata su un progetto che, anche a detta del Governo, è sbagliato. I soldi del PNRR sono stati investiti per combattere le ingiustizie sociali e per mettere tutto il Paese al pari dopo la pandemia: usiamoli quindi per la rigenerazione urbana, per le politiche di transizione ecologica e in favore dell’ambiente, per un piano di politiche abitative pubbliche, per i giovani e per dare loro opportunità future. Se Brugnaro persevererà su idee scorrette a rimetterne sarà la città, ci sia quindi l’umiltà di lavorare a scelte più assennate.

22/04/2023 - 16:28

Dichiarazione di Andrea Gnassi , deputato Pd

“Www.opentomeraviglia.it : ovvero il budget è come un bidet. “ Così il deputato del Pd Andrea Gnassi, polemizza ironicamente sulla campagna del ministro del turismo Daniela Santanche’. “Basta aprire il sito che usa  il claim della campagna, che sprovvedutamente non era stato registrato - prosegue Gnassi-  per ritrovarsi non a scoprire le meraviglie del nostro Paese bensì immergersi nel sito di una società di marketing  e nella lettura di articoli , anche interessanti, come quello dal titolo : “ il budget è come il bidet, serve! “. Ma  altro che Uffizi , Colosseo,  Sardegna o Riviera romagnola, ma articoli  che, guarda caso, paragonano il marketing ad un bidet.”  Per l’esponente del Pd, già sindaco di Rimini fino al 2021, “ la promozione e il marketing servono ma bisogna saperli fare.Il ministro deve  intervenire  subito  perché sarebbe proprio inopportuno gettare 9 milioni di euro , mi si permetta la battuta,  nel….bidet.  Usano mega consulenti, anche stranieri, e decine di milioni per la digitalizzazione della promozione turistica nel Tourism Digital Hub,  e poi ridicolizzano tutto con errori da dilettanti” . Per Gnassi, “il turismo è una cosa seria : e’ vero che in Italia ogni qual volta che si vuole promuovere il Bel Paese c’è sempre qualcuno a cui non va mai bene. Al netto però  del giudizio di merito sulla Venere rivisitata di Botticelli ,quello che crea sconcerto è sprecare risorse con errori che ad esempio francesi e spagnoli non farebbero sulla promozione ma, al contrario, facendone di questa  un pezzo forte di una politica industriale strutturata per il turismo . “

22/04/2023 - 11:43

Tweet di Silvio Lai, deputato Pd
 #EarthDay2023 Oggi tutti evocano la salvezza della Terra. Domani si tornerà a guardare altrove per la gioia di inquinatori, di consumatori di suolo, di fan di carbone e petrolio. Intanto cresce la temperatura, aumenta la siccità, c'è insufficienza di cibo per tutti. Serve svolta

22/04/2023 - 10:52

Post su Fb di Stefano Vaccari, capogruppo Pd Commissione Agricoltura della Camera

Al pianeta Terra, che oggi ricordiamo nella giornata dedicata, continuiamo a non voler bene come dovremmo. Gli effetti dei mutamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e spesso, ormai, si trasformano in tragedie. Quest'anno saranno ancora più evidenti i segni della siccità e della mancanza di acqua. Le grandi ondate di calore portano alla desertificazione e alla perdita di biodiversità. Un danno incalcolabile che avrà quale conseguenza l'accentuarsi della carenza di cibo e delle grandi migrazioni umane. A Parigi nel 2015 era stata definita una strategia concreta, che la destra avversò, in grado di puntare ad azzerare le emissioni nocive entro il 2050. Ormai è evidente che non ci si arriverà. Troppi tentennamenti, troppi passi da gambero nella costruzione di un modello di sviluppo imperniato sulla qualità, sulla sostenibilità e sulla giustizia sociale. Eppure è in gioco il futuro dell'umanità e i tanti giovani che, civilmente, nelle piazze di tutto il mondo, ci richiamano alla responsabilità lanciano un grido di allarme che non si può più ignorare. Chiudere immediatamente l'era dei combustibili fossili è un dovero morale verso noi stessi e le future generazioni. Si accompagni la transizione con misure di mitigazione, di sostegno alle rinnovabili, di salvaguardia dell'acqua bene comune, di incentivo alla modernizzazione green delle nostre case e delle nostre auto, di fermo del consumo del suolo, di rigenerazione urbana, di tutela del territorio e della biodiversità. Non c'è più tempo. Se non ora quando?

22/04/2023 - 10:42

Tutelare la terra, preservarne ricchezza e varietà. Spetta a ognuno di noi. La politica ha la più grande responsabilità: agire con urgenza per fronteggiare l’emergenza climatica che mette a rischio il presente e il futuro dell’umanità

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata mondiale della terra.

22/04/2023 - 09:42

Tweet di Michela Di Biase, deputata Pd

#Aifa ha deciso che la pillola anticoncezionale sarà rimborsabile per tutte le donne, senza distinzione di età.
Una decisione giusta e attesa da anni che libera di un carico di spesa milioni di donne italiane

21/04/2023 - 19:31

Sono profondamente preoccupata per la situazione in Sudan. Gli appelli alla tregua sono falliti e la popolazione civile è in grave pericolo. Gli operatori umanitari sono impossibilitati a raggiungere le strutture dove dovrebbero prestare servizio e le forniture mediche rischiano di esaurirsi nell’arco di tre settimane. La comunità internazionale deve agire con più incisività per prevenire il peggio. Come deputata della Commissione Esteri, e come ex funzionaria di agenzie dell’Onu impegnate nei conflitti, farò tutto il possibile per sollecitare il Governo ad adoperarsi in favore di una efficace soluzione. Non lasciamo soli i sudanesi. #SOSudan
Lo scrive su Facebook Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico

Pagine