28/10/2022 - 13:40

"La tassa più iniqua, l'inflazione, ha raggiunto livelli di quasi 40 anni fa. Le  famiglie spenderanno il 13% in più per acquistare i generi di prima necessità. Una vera emergenza che colpisce soprattutto i più fragili. Maggioranza e governo si concentrino su questo e non su condoni e contante. Noi ci siamo ".

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera.

28/10/2022 - 12:36

“Bene Enrico Letta sul merito: nessun pregiudizio contro, ma è una parola vuota se non si combattono prima le disuguaglianze. Vogliamo una scuola giusta e inclusiva che non lasci indietro nessuno”.

Lo scrive in un tweet Irene Manzi, deputata e responsabile Scuola del Pd.

27/10/2022 - 19:05

“L'aumento del tetto del contante ingolosisce corruttori, evasori e criminalità organizzata. Gli unici che hanno da guadagnarci qualcosa.
Basta balle. Quali e quante sarebbero le famiglie italiane che circolano con 10mila euro in contanti? E dove li tengono, ancora nei materassi?”. Lo scrive su twitter la deputata del Pd, Chiara Gribaudo.

27/10/2022 - 18:23

Aumento del tetto del contante e codoni fiscali più o meno mascherati. Non sono solo pessimi segnali, un duro colpo per tutti quei cittadini onesti che rispettano le regole mentre sorridono gli evasori. Si tratta anche di misure che avranno l’effetto di abbassare le entrate fiscali e l’alternativa è presto detta: il governo di destra o taglierà i servizi pubblici o aumenterà le tasse.

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

27/10/2022 - 16:18

Su proposta della presidente del Gruppo, Debora Serracchiani, l’assemblea delle deputate e dei deputati del Pd ha approvato all’unanimità il nuovo statuto e l’Ufficio di presidenza, che sarà composto: Simona Bonafé, Piero De Luca e Giuseppe Provenzano, vicepresidenti; Roberto Morassut e Federico Fornaro, segretari d’Aula; Silvia Roggiani, Sara Ferrari, Valentina Ghio, segretarie; Andrea De Maria tesoriere. Farà parte dell’Ufficio di presidenza, secondo la riforma dello Statuto, un rappresentante degli eletti all’estero, Toni Ricciardi.

27/10/2022 - 15:02

"Alla vigilia del centenario della marcia su Roma apprendiamo che la capo staff del ministro Picchetto Fratin condivide canzoni sugli "Eroi Fascisti". Chi prova nostalgia per l'orrore delle pagine più nere della nostra storia, non può avere responsabilità di governo".

Lo scrive su Twitter il deputato del PD Andrea Casu. 

27/10/2022 - 14:19

“Di scuola e di merito abbiamo detto. Non abbiamo detto invece di cultura. E c’è un perché. Purtroppo nel discorso della Presidente del Consiglio il tema non è emerso. Il nostro Paese attraversa una pericolosa fase di declino culturale. La parte della cittadinanza che non legge, non visita musei, non va a teatro, non ascolta musica è sempre più rilevante. La cultura rischia di essere un ambiente per pochi che l’hanno respirata in famiglia. Una parete di vetro che aumenta, invece che ridurre le disuguaglianze.
C’è un enorme lavoro da fare, in alleanza con i tanti capaci creatori di cultura del Paese. E partendo dal nostro straordinario Patrimonio Culturale che va fruito e deve diventare patrimonio di tutti. Chi vanta umili origini e un percorso di emancipazione e mobilità sociale dovrebbe avere più a cuore la funzione della cultura e la necessità di investimenti ingenti in questa direzione. Per questo stiamo lavorando ad un nostro pacchetto di proposte che presenteremo a breve”.

Lo scrive in un post su Facebook, Irene Manzi, deputata del Pd.

27/10/2022 - 11:52

“In ogni età e fase della vita, svolgere attività fisica con regolarità significa fare una scelta a favore della propria salute e, insieme, generare un sensibile risparmio al SSN.
Esercitare un’attività fisico-motoria deve essere una possibilità offerta a tutti, indipendentemente dalla condizione socio-economica della persona e del suo nucleo familiare. Per questo ho presentato una proposta di legge che interviene sulla normativa relativa alle detrazioni delle spese sostenute proprio per lo svolgimento dell’attività sportiva per tutte le età. In particolare la presente proposta aumenta le detrazioni rispetto a quelle attualmente previste dal testo unico delle imposte sui redditi per le spese di iscrizione alle strutture sportive e quindi produce un bel risparmio per il SSN. Inoltre con questa pdl interveniamo sul vincolo d’età. Ad oggi si possono detrarre spese solo per gli under 18, mentre con la presente pdl proponiamo la quota più alta detraibile per la fascia 3-18 e over 66.  Questa è una misura importante di sostegno, aiuto e stimolo alla pratica sportiva per tutte le fasce di età e per il benessere e la salute di tutti i cittadini”.

Lo dichiara Mauro Berruto, deputato Pd e responsabile Sport della segreteria nazionale.

27/10/2022 - 10:47

“In questa campagna elettorale ci siamo confrontati tante volte con la dura realtà di chi fa fatica ad arrivare a fine mese ed è in enormi difficoltà nel pagare le bollette. Nessuno che abbia chiesto di aumentare il tetto del contante a 10.000 euro, una cifra che milioni di pensionati non riescono a mettere insieme in un anno intero. La destra ancora una volta dimostra di illudere quello che definisce il popolo e alla prima occasione annuncia una misura che guarda ad altri e non risolve i problemi di chi è in difficoltà. Gli unici felici sono gli evasori, quelli sì elettori fedeli da sempre. Poi, mi raccomando, si continui a dire che la destra è dalla parte del popolo delle periferie, mentre la sinistra difende i ricchi della Ztl”.

Lo scrive in una nota l’on. Federico Fornaro di Articolo 1 del gruppo PD Italia Democratica e Progressista.

26/10/2022 - 17:48

“Le forze dell’ordine hanno aperto il fuoco contro i manifestanti che si sono radunati per commemorare Mahsa Amini. Dalla parte del popolo iraniano oppresso che chiede diritti e libertà. Nessuna violenza, repressione e brutalità potrà fermare questa rivoluzione gentile”.

Lo scrive in un tweet Irene Manzi, deputata del Partito democratico.

26/10/2022 - 17:26

 “Ieri la Presidente Meloni, nel suo discorso di insediamento, ha dato una dimensione di quanto il tema della sicurezza sul lavoro sia per loro marginale e secondario, tanto da non meritare più di qualche minuto su 70 di propaganda, rilanci e buone intenzioni, senza lo straccio di una proposta concreta”. Lo afferma la deputata del PD Chiara Gribaudo, che ha depositato alla Camera una proposta di delibera per l’istituzione di una commissione d'inchiesta sugli infortuni sul lavoro. I dati INAIL di quest'anno registrano un aumento del 43% degli infortuni sul lavoro nei primi sei mesi del 2022 rispetto all'anno precedente, con una media di 3 morti al giorno. Con l'allentamento delle misure restrittive del Covid e la ripresa dell'economia il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro torna centrale nel dibattito pubblico.

“Se tutti concordiamo sull'importanza di porre fine alla tragedia degli incidenti sul lavoro, allora chiedo uno sforzo a tutte le forze politiche su questo tema affinché si approvi in tempi rapidissimi l’istituzione di una Commissione d’inchiesta, uno strumento che possa monitorare e studiare in maniera approfondita le cause dell’aumento degli infortuni sul lavoro in Italia”, aggiunge la deputata dem.

Tra gli obiettivi dichiarati della proposta, oltre a quello di audire i soggetti coinvolti, c’è l’intenzione di avviare un lavoro specifico, territoriale, che individui misure e buone pratiche, e che verifichi con sopralluoghi sul campo ciò che avviene quotidianamente sui nostri luoghi di lavoro.

“Non una commissione per fare convegni, ma indagini e proposte concrete, grazie ai poteri specifici equiparati a quelli delle autorità giudiziarie che sono propri delle commissioni d’inchiesta. Così si difende il parlamentarismo, non a parole: riportando le istituzioni nei luoghi dei conflitti e dello sfruttamento” conclude Gribaudo.

Alla richiesta di istituzione della commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro hanno già aderito tutto il gruppo del Partito Democratico e di Alleanza Verdi-Sinistra, con la sottoscrizione, tra gli altri, del Segretario Enrico Letta, della capogruppo Debora Serracchiani, dell’ex ministro del lavoro Andrea Orlando, di Nicola Fratoianni e Aboubakar Soumahoro per Sinistra Italiana.

26/10/2022 - 17:25

“Ennesimo blitz antimafia che, purtroppo, conferma ciò che abbiamo detto nel corso delle ultime campagne elettorali: si respira un’aria pesante e la scelta e la selezione dei candidati da parte del centrodestra risulta opaca e incline al compromesso. Il blitz di oggi contro il clan Laudani a Randazzo ne è l’ulteriore triste conferma”.

Lo dichiara il segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo, a proposito dell’operazione antimafia coordinata dalla Dda etnea e condotta dai carabinieri, che vede tra gli indagati anche il primo cittadino di Randazzo (Ct), Francesco Giovanni Emanuele Sgroi.

“Il plauso va agli inquirenti e agli investigatori – prosegue Barbagallo – che sono incessantemente in prima linea nel contrasto alla criminalità mafiosa che cerca, spesso riuscendoci, di infiltrarsi nella pubblica amministrazione attraverso soggetti senza scrupoli. Ma ancora una volta ribadisco che occorre che la politica faccio un salto di qualità – conclude – lasciando fuori chi in modo spregiudicato si presta a tali scellerate scelte. E’ una questione di etica: il raggiungimento della gestione del potere e del potere non può passare attraverso l’accondiscendenza o peggio ancora il compromesso tra la politica e cosa nostra”.

26/10/2022 - 14:48

“Quello della Presidente Meloni è stato certamente un discorso chiaro, un discorso di destra destra come abbiamo già detto, profondamente ideologico con piano di azione di destra. Una visione di mondo completamente diversa dalla nostra nei contenuti, e grande difficoltà a spiegare il come realizzare poi certe proposte. Prendiamo atto della chiarezza, ma la maggioranza sappia che faremo opposizione con altrettanta chiarezza. A parte la posizione sul conflitto Russia-Ucraina per il resto siamo su posizioni sensibilmente differenti. Ci sono 5 milioni e 300 mila elettori che hanno dato fiducia al Partito Democratico e noi abbiamo il dovere di rappresentarli”. Lo ha detto Mauro Berruto, deputato Pd e responsabile nazionale Sport, ai microfoni di Radio Immagina.

26/10/2022 - 14:47

“La Lega con una pdl vuole alzare il tetto del contante a 10mila euro. Un regalo alle mafie che puntano sul riciclaggio del denaro sporco. Un regalo agli evasori fiscali per l'impossibilità di controllare i flussi ingenti di denaro.
La destra presenta il suo biglietto da visita". Lo scrive su Twitter il deputato del PD Stefano Vaccari.

26/10/2022 - 14:45

Tutto già visto nel 2010

La Lega presenta una proposta di legge per innalzare l'utilizzo del contante a 10mila euro. Evasori e riciclatori commossi salgono in Champions League mentre lotta all’evasione e legalità retrocedono nelle serie minori degli impegni a parole. Tutto già visto nel 2010. Ma non era una nuova destra quella che si è presentata ieri?

Pagine