08/11/2022 - 14:57

“Oggi il Green deal, l’economia circolare e la decarbonizzazione non sono soltanto una opportunità ma una necessità per contrastare i mutamenti climatici, ridurre la mancanza di materie prime e rendere competitivo il sistema produttivo nazionale. Qualsiasi ritorno a modelli energetici ormai superati sarebbe dannoso non solo per l’ambiente ma anche per l’economia e l’occupazione. Molte imprese hanno già investito in questa direzione ed è compito della politica sostenere ed incentivare questi processi. E’ evidente che il nostro paese paga gravi ritardi sullo sviluppo delle fonti rinnovabili come eolico, fotovoltaico e geotermico che avrebbero potuto garantire un approvvigionamento energetico maggiore: occorre ora accelerare su queste politiche e perseguire con efficacia gli obiettivi europei fissati per il 2050”.

 

Così la vicecapogruppo del Partito Democratico alla Camera, Simona Bonafé, intervenendo oggi Rimini alla sessione plenaria di apertura di Ecomondo: “Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane”.

08/11/2022 - 13:48

“Incomprensibile no di governo e maggioranza a un nostro emendamento necessario per l’attività del sistema sanitario regionale. Abbiamo visto respingere, infatti, una proposta che permetteva di assicurare alle Regioni una più celere procedura di recupero nei confronti delle aziende fornitrici soggette al ripiano per il superamento del tetto di spesa per i dispositivi medici e dei tetti di spesa farmaceutici, già previste nel decreto aiuti-bis. Una soluzione utile a recuperare più rapidamente i crediti nei confronti delle ditte fornitrici. Con questa bocciatura si dà un pessimo segnale alle Regioni, che pure avevano sostenuto questa proposta nella Conferenza Stato-Regioni, in una fase che continua ad essere particolarmente complessa per l’impegno straordinario della sanità pubblica a sostegno dei cittadini”. Così il vice capogruppo democratico alla Camera Piero De Luca

08/11/2022 - 13:47

“Oggi chi vuole entrare regolarmente in Italia per lavorare non ha la possibilità di farlo. La pandemia ha dimostrato che le frontiere non esistono: siamo un Paese che discute di problemi migratori, ma che è ancora fermo alla Bossi-Fini”.

 

Lo ha detto nel corso del suo intervento alla presentazione del rapporto italiani nel mondo di Migrantes, il deputato dem e storico delle migrazioni, Toni Ricciardi.

“Il Parlamento - ha proseguito - dovrebbe ragionare sulla possibilità di semplificare le procedure d’ingresso regolare in Italia e, invece, siamo costretti ad assistere a un approccio esclusivamente propagandistico che non risolve in alcun modo il problema, ma lo accentua. Un governo serio dovrebbe impegnarsi per gestire il fenomeno migratorio in modo legale, tenendo conto delle priorità e delle esigenze del Paese e lavorando in Europa per costruire una reale politica migratoria comune dell'Ue. Qui, invece, si pensa esclusivamente a bloccare qualche nave delle Ong, mentre nel frattempo centinaia di migranti continuano a sbarcare sulle nostre coste. Una chiara dimostrazione della volontà di non risolvere i problemi ma di alimentare paure e incertezze. La migrazione è percezione: in Europa esiste una forte discrepanza tra quanto percepito dalle persone e i dati reali. Purtroppo - ha aggiunto - quelli proposti all’opinione pubblica sono spesso ingannevoli e soggetti a strumentalizzazioni. Servirebbe ben altro. Servirebbe affrontare il problema in modo serio; a partire dalla non più rinviabile revisione della Bossi-Fini fino all’approvazione dello Ius-culturae”.

08/11/2022 - 13:01

“Scompare un uomo e un manager che aveva fatto del suo lavoro una straordinaria passione mettendola a servizio dell’economia nazionale. Ricordo con emozione la sua vivacità contagiosa, la sua intelligenza veloce, la capacità di parlare con competenza a tutti in tutte le situazioni, la vera gioia con cui accompagnava ogni varo di nave. Ha risollevato un’azienda di Stato e l’ha portata a competere con i giganti globali, facendole attraversare con successo le crisi più difficili. Anche nelle situazioni più complesse ha mantenuto uno standing impeccabile, lascia un grande esempio”. Così la presidente del gruppo Pd alla Camera Debora Serracchiani ricorda l’ex presidente e Ad di Fincantieri Giuseppe Bono, appresa la notizia della scomparsa.

08/11/2022 - 12:32

“Maggioranza e governo di destra negano aiuti in bolletta ai comuni geotermici, è stato infatti respinto l’emendamento del Pd che prevedeva lo sconto del 50 per cento per famiglie ed imprese”; è quanto dichiara il deputato democratico Marco Simiani, primo firmatario della proposta emendativa al Decreto Aiuti Ter bocciata dalla Commissione competente di Montecitorio.

“Le zone geotermiche, prevalentemente marginali e montane, vengono quindi penalizzate dal nuovo esecutivo, nonostante producano una fonte pulita e rinnovabile a vasti bacini di utenza contigui. Purtroppo anche i deputati del centrodestra dei comuni interessati, come Ziello e Michelotti per le province di Siena e Pisa, non hanno sostenuto questa proposta nonostante le nostre sollecitazioni. Riproporremo comunque l’emendamento nei prossimi provvedimenti auspicando una maggiore sensibilità anche dagli esponenti della maggioranza”, conclude Marco Simiani.

08/11/2022 - 12:31

Proposta di legge Pd per fermare strage sulle strade

 

“Abbiamo presentato una proposta di legge per tentare di porre rimedio alla strage di ciclisti sulle nostre strade. Dai dati delle Associazioni sostenitori e amici della polizia stradale, infatti, emerge un dato preoccupante: muore un ciclista ogni due giorni. Lo scorso anno i decessi sono stati 180, 11 in più rispetto al 2020. Secondo l’International Transport Forum, inoltre, l’Italia è il Paese con il più alto tasso di mortalità per km pedalato. Tale situazione impone necessariamente un intervento normativo. Diversamente da quanto avviene in altri Paesi europei, nel nostro codice della strada è assente l’individuazione della distanza minima da far rispettare agli automobilisti che sorpassano i ciclisti. Ecco perché la nostra Pdl introduce con apposita segnaletica uno specifico regime in materia di sorpasso: impone all’automobilista la distanza laterale minima di un metro e mezzo, proprio per favorire una manovra in sicurezza sia per l’auto che la bicicletta. Qualora la distanza laterale non possa essere rispettata, ad esempio a causa della ridotta ampiezza della strada, il conducente del veicolo che si approssima a un velocipede deve rallentare al fine di adeguare la propria velocità a quella del ciclista, per poi sorpassarlo solo quando è possibile e a velocità molto ridotta. Siamo convinti che per fermare questa scia di morte, oltre a sensibilizzare gli automobilisti a un maggior rispetto dei ciclisti, occorra adeguare al più presto il nostro Paese alle normative degli altri Paesi Ue”.

 

Lo dichiara Mauro Berruto, deputato dem e responsabile Sport della segreteria nazionale del Pd.

08/11/2022 - 12:23

“Rileviamo con piacere che la destra ha cambiato radicalmente idea, rinnegando del tutto le posizioni del passato sul MES. I sovranisti di ieri si riscoprono folgorati sulla via di Bruxelles oggi. Vi ricordate gli slogan ideologici della Lega e FdI contro il MES? Le violente accuse di voler ristrutturare il debito italiano, di confiscare i conti correnti dei nostri cittadini, di commissariare l'Italia, di voler salvare le banche tedesche? Acqua passata. Era tutto uno scherzo, dettato da ragioni di propaganda elettorale. Oggi il Ministro dell’Economia Giorgetti chiarisce (fortunatamente) che il governo rispetterà gli impegni e procederà alla ratifica della riforma del Trattato MES, sulla scia del precedente esecutivo. Cosa dicono Meloni e Salvini ora? Nulla. La demagogia si scontra e si frantuma contro la realtà. Aspettiamo fiduciosi le loro scuse per l'incredibile serie di attacchi feroci che hanno riservato sul tema in passato”.

Lo dichiara il vice capogruppo Pd alla Camera Piero De Luca

08/11/2022 - 10:16

"Dalla Lega attacco pretestuoso alla Rai e Andrea Vianello. Perché dovrebbe indignarci un giornalista che ricorda la nostra storia? Siamo stati per secoli e siamo tutt’ora un popolo di migranti. Il governo si occupi di politiche migratorie invece di discutere la libertà di stampa". Lo scrive in un tweet il deputato del Pd,membro dell'Ufficio di Presidenza in qualità di deputato eletto all'estero e storico delle migrazioni, Toni Ricciardi

07/11/2022 - 20:19

“In Commissione Speciale, che sta esaminando il Decreto Aiuti ter, è stato bocciato il mio emendamento per estendere il contributo energia per cinema, teatri, istituti e luoghi di cultura anche ai live club e agli spettacoli di musica dal vivo. Tuttavia, nonostante il voto contrario, il governo si è impegnato a inserire la misura nei prossimi provvedimenti. Una importante presa d’atto della sofferenza del settore della musica dal vivo che ha già subito i pesanti contraccolpi della stagione del Covid ed ora dei costi energetici. Mi auguro che il governo mantenga l’impegno appena preso. Vigilerò e lavorerò perché ciò accada”. Lo scrive su Facebook la deputata del Pd, Irene Manzi

07/11/2022 - 18:00

Dichiarazione di Marco Sarracino, deputato Pd

"Nella narrazione del Governo è del tutto assente una riflessione seria sul lavoro povero. Cosa vuol dire accettare un lavoro a qualsiasi costo? Vuol dire forse proseguire sulla strada del lavoro sottopagato, sfruttato, discontinuo con paghe da fame, con contratti pirata? Non si può approfittare della disperazione delle persone, soprattutto dei più giovani. Se questo è il modello della destra di Salvini chiediamo che il Ministro Calderone, già commissariata dal furore ideologico della Lega su reddito di cittadinanza e pensioni, e la Premier Meloni, battano un colpo per difendere i lavoratori. Per quel che ci riguarda non possono più esistere lavoratori poveri. Per questo ci siamo fatti carico di una proposta di legge per il salario minimo e per questo riteniamo prioritario aumentare i salari. E' così che si combattono povertà, precarietà e sfruttamento, non con proposte vaghe e in qualche caso anche umilianti nei confronti delle persone". Lo scrive in una nota il deputato Pd Marco Sarracino.

07/11/2022 - 17:44

Tweet di Silvio Lai, deputato Pd

Sostegno alle persone in difficoltà e potenziamento servizi dei Comuni. Questa la giusta strada per riformare #Rdc.Ha ragione Manfredonia, presidente #Acli. È nei Comuni, con Asl e volontariato, che si può avere una percezione reale delle necessità e conoscere chi ha effettivo bisogno.

07/11/2022 - 16:33

Interrogazione Pd al ministro Pichetto Fratin.

"In piena crisi energetica, cosa aspetta il governo a emanare la nuova disciplina sull'autoconsumo e sulle comunità energetiche?". E’ quanto chiede un’interrogazione urgente al ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presentata dal Gruppo del Partito Democratico alla Camera.
"Le comunità energetiche rappresentano oggi una soluzione utile e concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica, ma per i ritardi del Mite, sono pochissime quelle realmente attive o che stanno ricevendo gli incentivi statali erogati. A pesare sul loro avvio scontiamo purtroppo ritardi, lungaggini burocratiche, ma soprattutto la mancanza del decreto che avrebbe dovuto aggiornare i meccanismi di incentivazione e favorire lo sviluppo di questa nuova forma di produzione energetica pulita e collaborativa. Fissare finalmente un nuovo quadro normativo di disciplina dell'autoconsumo e delle comunità energetiche è fondamentale per favorire l’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale”.

Ne danno notizia le deputate dem Chiara Braga, responsabile Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture del Partito Democratico, e Sara Ferrari.

07/11/2022 - 15:11

“L’intenzione del Governo di derogare alle decisioni stabilite  (anche con un referendum) nel Piano per le aree idonee relativo alle estrazione degli idrocarburi è grave e al tempo stesso inutile. Questa decisione rallenta l’impegno sugli obbiettivi per la transizione ecologica per le energie rinnovabili. E richiede un tempo di attuazione che non darà al Paese nessun beneficio in termini di rincari della bolletta energetica né di immediati risultati per il fabbisogno di gas legato alla crisi internazionale”. Così il deputato del Partito Democratico e già sottosegretario all’Ambiente e membro della Presidenza del Gruppo PD alla Camera, Roberto Morassut, in una nota.

“Noi - continua l’esponente dem - siamo contrari a queste scelte pasticciate e negative per l’ambiente e per l’industria. Chiediamo un reale impegno sull’aumento delle autorizzazioni per gli impianti delle rinnovabili ed una verifica sulla capacità di maggiore possibile rendimento degli impianti esistenti e già concessionati per il gas al fine di avere benefici immediati benché inevitabilmente limitati. La destra fu contraria alle nuove trivellazioni adesso gira la frittata con grande scioltezza ma anche grande confusione. Pasticcioni e inefficienti dalle prime battute”.

07/11/2022 - 14:45

“Chiediamo al ministro Piantedosi quali siano le ragioni della revoca del dispositivo di tutela nei confronti di Giuseppe Masciari, l’imprenditore edile che ha denunciato le intimidazioni mafiose subite, permettendo così diverse operazioni antindrangheta svolte negli ultimi anni”.  È la richiesta dei deputati piemontesi del Pd Mauro Berruto, Chiara Gribaudo e Mauro Laus che hanno presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno. La stessa interrogazione depositata anche in Senato dai parlamentari democratici del Piemonte.

“Le denunce di Masciari hanno consentito di contrastare con efficacia il sistema 'ndraghetistico, con le sue collusioni e gli interessi ramificati in diverse province calabresi portando all'avvio di nuovi procedimenti penali, nei quali l’imprenditore compare come testimone.  Il pericolo per l'incolumità sua e della famiglia sembrerebbero dunque continuare a persistere. Per questo motivo chiediamo inoltre al ministro di verificare con le autorità preposte al procedimento di concessione e revoca della tutela, in particolare l’Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale (Ucis), l’opportunità di  convocare e sentire l’imprenditore il prima possibile”.

07/11/2022 - 14:38

“Bene la firma di Bonaccini per il rigassificatore di Ravenna. Per fronteggiare la crisi energetica servono strumenti emergenziali di breve durata puntando altresì sulle rinnovabili. Produrre più gas è possibile senza nuove trivelle come vuole Meloni per i suoi amici petrolieri”.

 

Così su Twitter il deputato dem, Stefano Vaccari, responsabile Organizzazione della segreteria nazionale del Pd.

Pagine