03/11/2022 - 15:32

“Meloni va a Bruxelles come leader del governo italiano, cioè di un Paese che ha sempre mantenuto una linea europeista e da fondatore dell’Europa, oppure come leader del Partito dei conservatori, che urlava dai palchi come quello di Vox che in Ue era ‘finita la pacchia’? Mi auguro che ci vada con lo spirito di voler rassicurare le cancellerie europee. Poi si tratterà di capire che cosa sarà in grado di portare a casa. Anche perché si trova una strada già aperta da Mario Draghi, che nell’ultimo consiglio europeo ha trovato l’accordo con gli altri Paesi dell’Unione, Germania compresa, per un tetto dinamico al prezzo del gas e sul disaccoppiamento tra il prezzo dell’energia elettrica prodotta dalle rinnovabili e quella prodotta da gas. Sono questi i due grandi temi sui quali capiremo cosa andrà a dire Meloni alle istituzioni europee. Se invece va a chiedere la rivisitazione del Pnrr, non potremmo certo aspettarci molto”.

 

Così la vice capogruppo del Pd alla Camera, Simona Bonafè, intervistata da Radio Immagina.

03/11/2022 - 15:09

“Dal primo consiglio dei ministri ci saremmo aspettati un’attenzione sulle misure che riguardano bollette e inflazione e magari sul tema degli stipendi molto bassi, che rischiano di non far arrivare alla fine del mese tante famiglie. Ce lo aspettavamo perché in campagna elettorale, proprio su queste emergenze, Meloni aveva attaccato il governo Draghi accusandolo di essere inconcludente. Invece, il consiglio dei ministri ha affrontato tutto tranne i temi che interessano gli italiani. Abbiamo capito che la priorità sono i rave party. Mi sono inoltre molto stupita per il fatto che, mentre Meloni si ritiene molto fiera e orgogliosa di questa normativa, il ministro della Giustizia si dice convinto che la norma dovrà essere sottoposta al vaglio del Parlamento, evidentemente si è convinto anche lui che si sono sbagliati”.

Così la vice capogruppo del Pd alla Camera, Simona Bonafè, intervista da Radio Immagina.

“Noi - aggiunge - siamo favorevoli a misure di contrasto ai rave illegali, ma occorre capire come lo si fa. Intanto bisogna dire che se il caso del rave di Modena è stato affrontato in modo ordinato è stato grazie alla normativa già vigente e non per l’introduzione di un nuovo reato. La norma introdotta va ritirata perché è ambigua, non distingue infatti tra un rave e una festa di compleanno in un parco, ed è sproporzionata nell’entità della pena: viene punita più l’organizzazione di un rave party che una rapina a mano armata o l’adescamento di un minorenne. Oggi - conclude - purtroppo la presidente del Consiglio italiana si presenta a Bruxelles, al vertice con le istituzioni europee, dopo aver approvato una norma liberticida”.

03/11/2022 - 12:59

“Le istituzioni di Grosseto ridurranno i disagi causati dalla lunga tempistica relativa al rilascio dei passaporti. Ringrazio il prefetto e il questore per la disponibilità e la celerità con cui si stanno attivando per venire incontro alle necessità della popolazione”. E' quanto dichiara il deputato dem Marco Simiani, dopo avere contattato prefetto e questore del capoluogo.

“Si tratta di una problematica che coinvolge molti cittadini ed imprese - conclude Simiani - soprattutto del settore turistico, che cerca lentamente di ripartite dopo la pandemia. Ad oggi, occorrono almeno 4 mesi per poter ottenere il documento rispetto ai 30 giorni previsti dalla legge. Queste criticità sono comunque presenti in tutta Italia e chiediamo al ministro dell’Interno di intervenire subito per risolvere la situazione e supportare gli uffici territoriali preposti”.

03/11/2022 - 11:52

“Per quanto mi riguarda sarò al fianco di tutte le occupazioni studentesche che abbiano la finalità di segnalare inefficienze del sistema scolastico e di rivendicare il diritto allo studio dei ragazzi. Sarò al loro fianco nelle aule occupate, come parlamentare. Darò a loro il beneficio della mia immunità. E per quanto possibile a tutte quelle iniziative non violente che intendano occupare spazi pubblici e privati per rivendicare diritti giusti. Senza queste forme  di lotta non avremmo mai avuto le occupazioni delle terre dei contadini nel dopoguerra, respinte nel sangue a Portella della Ginestra, o esperienze bellissime come quelle della Cooperativa Nuova Agrucoltura a Decima, esempio di civiltà e lavoro”. Così in una nota il deputato Roberto Morassut, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

02/11/2022 - 18:41

"Il Partito Democratico combatte da sempre ogni forma di violenza. Nel giorno in cui abbiamo ripulito la serranda della sede del PD Pietralata attaccata nella notte esprimiamo solidarietà ai ragazzi e alle ragazze aggrediti a Via Sommacampagna, chi colpisce sul territorio una sede di partito ferisce sempre tutta la democrazia." Lo dichiara Andrea Casu, deputato dem e segretario Pd Roma.

02/11/2022 - 18:15

“Autonomia, no a fughe in avanti del governo che rompano unità nazionale.

Apprendiamo da notizie di stampa di incontri informali organizzati dal Ministro Calderoli su una fantomatica proposta di autonomia differenziata che starebbe predisponendo, di cui non si hanno notizie precise.

Il tema dell'autonomia va affrontato con coraggio, ma nell'ambito dei limiti costituzionali, pronti ad affrontare fino in fondo, anche al Sud, la sfida dell'efficienza amministrativa. I limiti entro i quali ragionare e innovare sono però chiari: il superamento del criterio della spesa storica; la definizione preventiva dei livelli essenziali di prestazioni e dei fabbisogni standard uguali per tutti i cittadini italiani; principio costituzionale di solidarietà e perequazione; carattere nazionale di scuola, salute e fiscalità.

La discussione è aperta, ma consigliamo a Calderoli di evitare fughe in avanti dannose per il Mezzogiorno. Faremo muro rispetto a proposte che rompano la coesione e l'unità nazionale”. Lo dichiara il vice capogruppo democratico alla Camera Piero De Luca.

02/11/2022 - 17:59

"Ci voleva l'intervento del collega Mollicone contro lo spin time di Roma per avere l'interpretazione autentica del papocchio inserito all'articolo 5 del primo decreto del governo  Meloni.
Il deputato di Fratelli d'Italia smentisce clamorosamente il ministro Piantedosi e le fonti del Viminale e conferma quello che tutti hanno subito compreso, si usano a pretesto i Rave illegali per varare norme che riduco la libertà associativa dei cittadini.
A questo punto ci aspettiamo un emendamento in aula che chiarisca a quale corrente di Fdi verrà attribuito il compito di dirimere la controversia interpretativa". Lo dichiara il deputato democratico Claudio Mancini.

02/11/2022 - 15:38

La solidarietà delle deputate e dei deputati del Pd a Enrico Letta per le gravi scritte intimidatorie comparse sulle serrande del circolo di Pietralata.  E la nostra vicinanza agli iscritti e ai dirigenti del Circolo, per l’ennesimo atto vandalico. 
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

02/11/2022 - 14:38

“Il Tecnopolo di Taranto aspetta da troppo tempo il via libera per partire ufficialmente e operativamente. Dalla sua istituzione, avvenuta quasi tre anni fa, non si è mosso nulla o quasi per l’entrata a regime di quello che potrebbe diventare uno dei punti di riferimento a livello nazionale per la promozione dello sviluppo sostenibile. Taranto ha bisogno di questo hub, tanto quanto ne ha il Paese. Sono state stanziate risorse che non possiamo gettare al vento e che devono essere investite quanto prima per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie ad altissimo potenziale per la mitigazione degli effetti del climate change. Abbiamo presentato oggi un’interrogazione parlamentare al Governo per capire che fine ha fatto questo progetto e in quali tempi intendano portarlo effettivamente avanti. La destra ora al governo, che tanto ha sbandierato in campagna elettorale la volontà di rilanciare il Sud, faccia quanto prima tutto ciò che è necessario per dare concreta realizzazione al Tecnopolo. Perché è soprattutto attraverso queste iniziative che si può dare al Mezzogiorno crescita e prospettive di sviluppo”.

Lo dichiarano Ubaldo Pagano, deputato pugliese del Partito Democratico e Antonio Misiani, senatore dem e Commissario del PD tarantino.

02/11/2022 - 14:17

Avventure politiche personali, guerre intestine, visioni contrastanti persino sulla gestione dell’emergenza sanitaria, che in Lombardia oggi strizza l’occhio ai no vax. Le dimissioni di Letizia Moratti certificano che il sistema di potere del centro destra lombardo ha fallito ed è irrimediabilmente in crisi.

La risposta ai problemi dei lombardi non potrà venire dalla Lega, né da un modello di centrodestra imposto da Berlusconi vent’anni fa, di cui la Moratti è stata da sempre espressione e interprete.

Serve un progetto radicalmente alternativo, che guardi all’interesse pubblico - a cominciare dalla sanità - che dia valore alle comunità, che assuma l’ambiente come vero fattore di sviluppo sostenibile e di miglioramento della qualità della vita delle cittadine e dei cittadini lombardi.

Dopo le ferite della pandemia, c’è bisogno di cura e rammendo. Il Partito Democratico e tutte le forze che sono state all’opposizione di questa pessima destra in Lombardia sono chiamate a una grande responsabilità, per costruire insieme e con generosità una nuova stagione per il governo della Lombardia.

Lo ha dichiarato Chiara Braga, Deputata Pd, Segretaria dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati.

02/11/2022 - 12:47

“È ormai universalmente noto come la cultura del movimento e lo sport siano elementi chiave per uno stile di vita sano e socialmente inclusivo. Per questo dobbiamo dare a tutti l’opportunità di potere usufruire di spazi all’aperto. La nostra proposta di legge va proprio in questa direzione, ossia garantire il benessere dell’individuo e l’inclusione sociale attraverso la messa a disposizione di nuovi spazi, o la riqualificazione di quelli esistenti, destinati alla realizzazione o rigenerazione di impianti sportivi per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto. Il tutto generando un impatto economico positivo sul Sistema Sanitario Nazionale.
Dobbiamo riprogettare le nostre città, dotandole di spazi a tal fine destinati quali ad esempio le aree adibite all’allenamento all’interno di parchi, piastre polivalenti, playground. Per questo chiediamo che ogni nuova urbanizzazione sia vincolata alla costruzione di una piastra polivalente che permetta un avvicinamento democratico e accessibile all‘attività fisica per tutti i cittadini.
Proponiamo inoltre che i Comuni provvedano ad individuare aree verdi da affidare gratuitamente ad associazioni sportive e da utilizzare, con lo stesso scopo, con l’ausilio di energia prodotta da fonti rinnovabili e l’abbattimento di barriere architettoniche, riqualificando quelle zone e trasformandole in veri hub della salute”. Lo dichiara il deputato del Pd, Mauro Berruto, responsabile nazionale Sport.

02/11/2022 - 12:22

"Ci lascia Mauro Forghieri, uomo straordinario che ha fatto la storia dell'automobilismo. Forghieri ha solcato indelebilmente il nostro territorio, ispirando generazioni di giovani e rendendo un mito la Ferrari. Mi unisco al dolore della famiglia. Buon viaggio caro Mauro".
Lo scrive in un Tweet il deputato modenese del Pd Stefano Vaccari.

02/11/2022 - 11:07

"La signora Meloni ricorda sempre che l’Italia è il Paese che ha avuto più morti di Covid pur applicando le misure più pesanti di tutti.
Falso. Eravamo al quinto posto nel 2020 per scendere al 53° nel 2021. Ciò è avvenuto grazie ai vaccini e a misure responsabili e rigorose".
Lo scrive su Twitter il deputato dem Silvio Lai.

02/11/2022 - 09:45

“Nel 2006 sostenni e partecipai all’occupazione dell’ex Teatro Gerini nella borgata di Ponte Mammolo da parte di un gruppo di associazioni che volevano impedirne la demolizione da parte dei Salesiani, intenzionati a realizzarvi un supermercato. Rimasi una notte con i ragazzi a discutere e a dormire. Dopo di allora giungemmo a una mediazione che salvò il Teatro e ridusse l’area del supermercato al solo campo sportivo attiguo, che purtroppo andò perduto. Senza quella iniziativa oggi il quartiere non avrebbe una struttura culturale importante che peraltro venne poi ceduta al comune diventando pubblica”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

“Attenzione quindi al tema delle occupazioni  - continua - perché è una di quelle cose che va affrontata caso per caso avendo ben chiaro il valore delle iniziative che generano l’occupazione. Se sono finalizzate ad un obbiettivo pubblico giusto e sano e se rispettano persone e cose o se sono ispirate ad una finalità violenta, di mera appropriazione e attentano alla integrità delle cose e delle persone. Già oggi la legislazione è molto precisa. Se la norma proposta dal governo passerà, come parlamentare sosterrò con la mia presenza, come feci allora, tutte le iniziative che andranno nella direzione giusta”.

01/11/2022 - 14:40

"L’inflazione al 12%, povertà e disuguaglianze in aumento, bollette alle stelle, ma la priorità del governo Meloni è l’introduzione di una norma che limita la libertà di riunione e che nulla c’entra con i rave, per i quali le norme già esistono e vanno applicate. Il nuovo reato è un obbrobrio giuridico ed è lesivo dei principi costituzionali, a cominciare dallo strumento del decreto legge. Per di più la fattispecie è così generica da poter essere applicata a qualsiasi mobilitazione dei cittadini e la pena è così elevata da consentire il ricorso alle intercettazioni. Ma il ministro Nordio non voleva depenalizzare ( e abbiamo un reato nuovo di larga applicazione) e non voleva ridurre le intercettazioni (e ne consentiremo di più)? È chiaro il messaggio che la destra al governo dà al Paese: non tollereremo il dissenso. Tutto ciò è molto grave e in Parlamento daremo battaglia contro questa inaccettabile deriva da Stato di polizia. La norma va ritirata".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

Pagine