Migranti: Scarpa, no a tendopoli per Comuni che scelgono accoglienza diffusa

  • 15/07/2023

"L’accoglienza diffusa è la soluzione che, fin dall’inizio dell’ intensificazione migratoria degli ultimi dieci anni, il Pd ha sostenuto e valorizzato come la formula più adatta per garantire allo stesso tempo i diritti umani dei migranti, una gestione migliore e sostenibile  del fenomeno e le risposte alle preoccupazioni delle comunità di inserimento. Gruppi contenuti, seguiti, ben inseriti ed integrati con progetti ad hoc.Questo è il modello che ha preso forma concreta nel sistema dello SPRAR o nei progetti europei come “6+6x6” (accoglienza in famiglia).

Migranti: Scarpa, Zaia denunci cecità ideologica Lega e dica no a tendopoli e maxihub

  • 13/07/2023

"L’ipocrisia della destra non ha limiti. In questi giorni in Veneto assistiamo ad un surreale dibattito in cui vediamo il Presidente Luca Zaia e una parte dei sindaci leghisti scoprire l’accoglienza diffusa, proponendo dei protocolli che non stanno in piedi proprio perché il problema risiede nelle scelte nazionali definite dalla stessa Lega a Roma.

Migrant:. Scarpa, Zaia è per l'accoglienza diffusa, finalmente!

  • 12/07/2023

Apprendo dalla stampa che il Presidente Zaia ha finalmente preso atto con cognizione di causa che quello della migrazione è un fenomeno complesso che va gestito lasciando da parte la propaganda. I flussi sono in crescita, e forse questo ha fatto fare un bagno di realismo a Zaia, che parla di totale inefficacia dei maxi hub e della necessità di procedere con l'accoglienza diffusa.

Migranti: Roggiani, governo ascolti sindaci e non smantelli sistema accoglienza

  • 02/05/2023

“Il Decreto immigrazione del governo porterà a uno smantellamento del sistema pubblico di accoglienza che funziona, gestito dagli Enti Locali, per far nascere nuovi grandi centri dove ammassare le persone. Tolgono la possibilità per i richiedenti asilo di essere inseriti nel sistema SAI, con un dispendio inutile di risorse pubbliche e un aumento delle spese  stimato in 16,7 milioni di euro per il 2023.

Ucraina: Lattanzio, le nostre proposte per accoglienza e tutela profughi minorenni

  • 05/04/2022

“Secondo l’Unicef, in Ucraina, ogni minuto un bambino diventa un rifugiato. Il lavoro politico che il gruppo Pd sta conducendo in commissione Infanzia, con l'ascolto continuo delle principali agenzie europee, delle Ong accreditate presenti sul campo e di ministeri e istituzioni nazionali direttamente coinvolti nell’emergenza, ha prodotto una serie di proposte concrete che necessitano di un coinvolgimento forte del nostro governo.

Ucraina: Di Giorgi, bene interventi mondo accademico per accoglienza

  • 29/03/2022

“Oggi in commissione Cultura, con l’audizione della ministra Messa, abbiamo avuto il monitoraggio sui numeri degli studenti ucraini attualmente presenti in Italia e il quadro degli interventi in loro favore. Università, Enti di Ricerca, AFAM, Accademie ed Enti culturali si stanno organizzando in autonomia per progetti di accoglienza e borse di studio. Il governo ha investito un milione di euro per i primi interventi. Dobbiamo sapere che in questa fase saranno per lo più studentesse ad essere accolte, poiché gli uomini vengono trattenuti in patria a combattere.

Ucraina: Lattanzio, attivare subito percorsi di accoglienza sicuri come chiede Unicef

  • 15/03/2022

Secondo James Elder, portavoce dell'agenzia Onu per l'infanzia Unicef, in Ucraina ogni minuto un bambino diventa un rifugiato. Circa 1,4 milioni di bambini sono fuggiti dal paese in queste ultime settimane, mentre i minori rimasti nelle città sotto attacco vivono ormai sotto terra in condizioni estremamente drammatiche. Non occorre ribadire che le prime vittime di guerra e propaganda sono i bambini e le bambine e dunque come sia necessario dedicare particolare attenzione a questo tema.

Ucraina: De Maria, serve sostegno a famiglie che ospitano ucraini

  • 15/03/2022

“In un’interrogazione ho posto all’attenzione del governo la necessità di prevedere un contributo alle famiglie italiane che in queste ore drammatiche stanno ospitando chi scappa dalla guerra in Ucraina. Tale sostegno, richiesto anche dalle regioni e dai sindaci, deve andare di pari passo con la messa in campo di tutti gli strumenti utili all'accoglienza, come ad esempio la possibilità di avere gli interpreti per chi arriva da così lontano.

Ucraina: Pd, per accoglienza serve Protezione Civile insieme a reti associative

  • 09/03/2022

“L’Europa è di fronte alla più grande crisi umanitaria dal secondo dopoguerra, più di un milione e mezzo di cittadini ucraini stanno fuggendo dai bombardamenti, dalla distruzione delle loro città, dall’assurdità di questa guerra crudele. Sono per lo più donne e bambini, che lasciano in uno strazio senza fine le loro comunità. Sono profughi che per la prima volta avranno un’immediata protezione europea.

Pagine