Aifa: Furfaro, scelta tutela salute, politica eviti inutili polemiche

  • 22/04/2023

"Aver approvato la gratuità della profilassi pre-esposizione contro il virus dell'Hiv, la cosiddetta Prep, e della contraccezione orale per le donne di tutte le fasce d'età, come già accade per le giovani sotto i 25 anni in alcune Regioni italiane, è una notizia di civiltà. Perché tutela il diritto alla salute delle persone, questo fa un Paese che vuole prendersi cura dei propri cittadini. La politica una volta tanto esulti compatta ed eviti polemiche strumentali sulla pelle delle persone.

Dl Nato: Furfaro, non votiamo emendamenti che stravolgono funzionamento Aifa e sistema sanitario

  • 14/12/2022

“Avremmo votato a favore del decreto, ma siamo costretti ad astenerci per la sgrammaticatura sguaiata che avete compiuto, inserendo la riforma dell'Agenzia del farmaco in un decreto che non c'entrava assolutamente niente.

AIFA è un organismo in cui non è rappresentato solo il Governo, ma sono rappresentate anche le Regioni, che nessuno ha sentito né coinvolto. Non era proprio la Lega sensibile ai territori? Con emendamenti che non c'entravano niente, avete profondamente modificato l’assetto dell’Aifa a partire dalla cancellazione della figura del direttore generale. 

Lavoro: Pd, governo eviti licenziamento lavoratori Aifa

  • 02/07/2020

“Perché il ministero della Salute ha deciso di invitare l’Agenzia Italiana del Farmaco a non proseguire nell’utilizzo del cosiddetto personale ‘somministrato’ e a non prorogare quelli già esistenti? Quali sono le motivazioni che hanno portato a tale scelta che riguarda il futuro di circa 100 dipendenti precari, di cui 48 interinali?

Direzione Aifa, Carnevali: «Nomina di prestigio per il rilancio di Aifa. Ora serve coraggio»

  • 15/01/2020

«Con la nomina di Nicola Magrini a Direttore Generale l’Aifa acquisisce un profilo di prestigio, per la sua esperienza ventennale, in Italia e all’estero, e la sua competenza nel campo farmaceutico – dichiara l’On. Elena Carnevali, Capogruppo Pd in commissione Affari Sociali e Sanità alla Camera – Questa designazione si aggiunge a quella, di altrettanto valore, del Presidente Mantoan dello scorso ottobre e completa il quadro dirigenziale di vertice dell’Agenzia.

Sanità: Lorenzin, buon lavoro a Magrini, Aifa strategica per diritto salute

  • 15/01/2020

“Buon lavoro a Nicola Magrini, nuovo direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), incarico fondamentale per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Aifa è strategica alla grande sfida per l’accesso alle terapie per il diritto alla salute”.

Lo scrive su twitter Beatrice Lorenzin, ex ministro della Salute e deputata del Partito democratico.

Vaccini: Carnevali, dati impongono stop a fake news No Vax

  • 30/07/2019

“I dati della Farmaco vigilanza confermano - se ce fosse ancora bisogno -  la validità del più importante sistema di prevenzione da malattie infettive: i vaccini”. Lo dichiara Elena Carnevali, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, a proposito del Rapporto Vaccini 2018 pubblicato oggi dall’Aifa.

Vaccini: De Filippo, Aifa azzera propaganda su pelle bambini

  • 30/07/2019

“Il rapporto dell’Aifa sui vaccini rappresenta la conferma di quanto fosse falsa e antiscientifica la propaganda che abbiamo dovuto ascoltare in questo anno a guida del famoso governo del cambiamento. Un pericoloso mix di fake news e strumentalizzazione politica giocata purtroppo sulla pelle dei bambini, della parte cioè più debole della società. Le strutture e le agenzie a supporto dell’esecutivo confermano con rigore scientifico che la prevenzione vaccinale è fondamentale per la salute pubblica.

Parkinson: Carnevali, su carenza farmaco Sinemet Aifa rassicura

  • 18/04/2019

“Apprendo dopo aver interpellato gli Uffici preposti di Aifa, che la carenza per uno dei farmaci utilizzati dai malati di Parkinson, il SINEMET, è già terminata, e a breve dovrebbe essere disponibile anche il secondo, differente nella confezione. Dopo le segnalazioni ricevute da alcuni malati di Parkinson e sulla base delle dichiarazioni del Presidente dell’associazione italiana Parkinsoniani Gianni Pezzoli riguardo all’indisponibilità del farmaco Sinemet 100+25, ho ritenuto doveroso chiedere all’Aifa un chiarimento sullo stato dell’arte.”

Pagine