Difesa: Quartapelle, Tajani archivia bluff della proposta simile ad art 5 Nato, serve serietà, no a proposte ridicole

  • 01/04/2025

“Tajani in audizione ha archiviato il bluff della proposta italiana “tipo art 5” come garanzia di sicurezza per l’Ucraina.
1. Tajani ha ammesso che senza USA non funziona. L’ok di Trump non c’è.
2. Nessun paese la appoggia.

Serve serietà non proposte ridicole”. Lo scrive su X Lia Quartapelle, deputata Pd e vicepresidente commissione Esteri di Montecitorio.

Ue: Quartapelle, costruire con urgenza una solida difesa europea

  • 16/02/2025

Nei giorni scorsi con grande sollievo il Parlamento italiano è riuscito a eleggere i quattro giudici della Corte costituzionale. Questo fatto è avvenuto grazie a un accordo tra la prima ministra Giorgia Meloni e Elly Schlein.
È questa prova di lavoro comune che mi ispira a rivolgere, dalla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, un caloroso e pressante invito a Giorgia Meloni e alla mia segretaria Elly Schlein.

Difesa: Carè, calendario della trilogia “L’Italia Liberata” rende omaggio ai caduti

  • 11/11/2024

“Oggi, ho partecipato alla presentazione del Calendario dell'Esercito 2025, intitolato "L'Italia liberata", tenutasi a Roma presso il Reggimento "Lancieri di Montebello" (8°) alla presenza del capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Carmine Masiello. Questo calendario segna anniversario della Guerra di Liberazione dell'Italia, evidenziando il ruolo fondamentale dell'Esercito in quel drammatico periodo (1945) e nel successivo processo di ricostruzione che ha portato alla formazione della Repubblica.

Nato: Quartapelle, isolamento Meloni fa male all’Italia, “Mare nostrum” va ad altri

  • 19/07/2024

Si comincia subito: il delegato Nato per il sud del Mediterraneo che pure era stato sollecitato dalla Premier Meloni sarà uno spagnolo. È evidente che non c’è una relazione immediata con la sconsiderata scelta di non votare la Presidente della Commissione Europea, ma è indicativo del fatto che se ti tieni fuori dalle dinamiche internazionali per interesse di partito poi fuori ti ci lasciano e non conti niente. Così fai del male all’Italia perché non c’è paese più esposto in quello che i romani chiamavano appunto Mare Nostrum. Per ora resta d’altri.

Nato: Quartapelle, con Meloni va in scena la politica estera delle faccette

  • 11/07/2024

“Le faccette della premier Meloni vanno fortissime in giro per il web (e sui giornali di mezzo mondo). La politica estera italiana era altra cosa”. Così su X la deputata democratica, Lia Quartapelle, rilancia il video pubblicato sui social dal caporedattore del Financial Time a Bruxelles che riprende la presidente del consiglio italiano mentre attende Stoltenberg e Biden e si spertica in mille faccette. Ecco il video:
https://x.com/HenryJFoy/status/1811412483610996808

Nato: Carè, impegno per la pace e la sicurezza globale.

  • 04/04/2024

“Un anniversario ricco di significato per l'Alleanza Atlantica.”Nicola Carè, deputato eletto nella assemblea parlamentare della NATO e vicepresidente  della sottomissione difesa e sicurezza, si unisce alla celebrazione dei 75 anni di impegno per la pace e la sicurezza globale. Un tributo alla determinazione e alla solidarietà che hanno caratterizzato questa straordinaria alleanza, ispirando speranza e collaborazione per un futuro luminoso. Insieme - conclude- possiamo superare le sfide e costruire un mondo migliore per tutti.

Frecce Tricolore: Carè, simbolo di italianità e senso di appartenenza

  • 01/03/2024

“Era il 1° marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della pattuglia del “Cavallino Rampante”  e nacque così il  nucleo originario delle nascenti Frecce Tricolori che sono conosciute, apprezzate e portano in tutto il mondo il nostro Tricolore.

Nucleare: Boldrini, "minaccia più grave di sempre ma l'Italia la ignora

  • 28/11/2023

"L'ho già detto, siamo seduti su una polveriera. L'ho ripetuto nel mio intervento, qui al Palazzo di Vetro di New York, alla Conferenza del Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari, sottolineando quanto la minaccia nucleare si faccia sempre più grave e come, nonostante questo, molti governi continuino a ignorarla. Tra loro, il governo italiano che ha scelto di non partecipare come osservatore alla Conferenza.

Pagine