Governo: Rotta, Cingolani uomo giusto al ministero Transizione ecologica

  • 12/01/2021

“Accolgo con grandissima soddisfazione la nomina del professor Roberto Cingolani al ministero della transizione ecologica che avrà deleghe in materia di sviluppo, ambiente, energia e infrastrutture ma che, soprattutto, si occuperà del compito di coordinamento delle risorse destinate al PNRR. Il professor Cingolani ha un curriculum straordinario, perfetto per affrontare il complesso passaggio alla società sostenibile e green che l'Europa ci chiede di diventare.

Ambiente: Gariglio, Costa dia risposte in Parlamento, non solo in tv

  • 15/12/2020

“Dispiace che il Ministro Costa su una vicenda grave e di interesse pubblico come lo sversamento in mare da parte delle navi dei rifiuti liquidi (il cosiddetto ‘sewage’) abbia scelto di rispondere a una trasmissione televisiva e non al Parlamento che attende ormai da sei mesi un chiarimento sul tema”.

Lo dichiara Davide Gariglio in merito alla puntata di Report andata in onda ieri, lunedì 14 dicembre.

Ambiente, Rotta: Un piano di investimento triennale per la montagna

  • 11/12/2020

“La crisi aumenta le disuguaglianze non solo all'interno della società, ma anche fra le diverse aree del nostro territorio. In particolare sta colpendo duramente chi vive nelle zone più periferiche come quelle montuose, che coprono  un terzo del territorio dell'Italia con 4205 Comuni. La minaccia principale si chiama spopolamento ed è necessario intervenire sia  dal punto di vista economico che ecologico ”, così la presidente della Commissione Ambiente della Camera, Alessia Rotta, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna.

Green Deal: Rotta, Raggiunto accordo importante per ridurre del 55% i gas serra in 10 anni

  • 11/12/2020

“Nella notte raggiunto un altro importante risultato con l’accordo, nonostante l’opposizione di alcuni Paesi dell’est, per la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Un passo avanti verso la neutralità climatica nel 2050. Al lavoro per un’Europa  più solidale e sostenibile”,

Così su Twitter la presidente della Commissione Ambiente alla Camera, Alessia Rotta..

Ue: P. De Luca, positivo accordo su risoluzione

  • 08/12/2020

“Positivo il testo condiviso della risoluzione di maggioranza relativa al prossimo Consiglio europeo. Si parlerà di sanità, sicurezza e cambiamenti climatici. Ma si discuterà soprattutto della riforma del Trattato Mes. Le modifiche sono positive, rafforzano la stabilità dell'Eurozona, creano un nuovo strumento precauzionale per sostenere gli Stati e tutelano maggiormente i risparmiatori in caso di crisi degli istituti di credito. Siamo ad un punto di svolta storico. È in gioco la credibilità del nostro Paese.

Ambiente: Rotta, Bene ministro Amendola, la sostenibilità è il nostro futuro

  • 30/11/2020

La presidente della Commissione Ambiente: “Occasione che non possiamo perdere”

“Gli eco-investimenti creano occupazione e migliorano la qualità della vita. Sono positive le affermazioni del ministro Amendola perché sono perfettamente in linea con le indicazioni che anche recentemente la Commissione Ambiente ha voluto dare alle linee guida per l'utilizzo del Recovery Fund, nonché alle proposte emendative alla Legge di Bilancio oggi all'attenzione del Parlamento”. Così la presidente della Commissione Ambiente alla Camera Alessia Rotta.

Ambiente, Rotta: per ridurre i rifiuti più recupero, più impianti e più cultura della sostenibilità

  • 28/11/2020

“Oggi, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, è importante  parlare dell'aggressione dei rifiuti alle nostre montagne: oltre 25 kg di plastica  cadono sopra i nostri monti ogni anno a causa della presenza nell'aria delle microplastiche.

Tags: 

Ambiente: Braga, approvata risoluzione su contratti di fiume: importanti strumenti per la tutela delle acque

  • 19/11/2020

“I Contratti di Fiume sono strumenti con una forte carica innovativa e ideale nella pianificazione e cure delle acque e contribuiscono ormai da diversi anni a migliorare la qualità della gestione dei territori fluviali e delle politiche di difesa del suolo, a partire dalla tutela e valorizzazione delle risorse idriche superficiali quali fiumi, laghi, aree umide, litorali.

Pagine