Ambiente: Vaccari, destra rallenta transizione ecologica

  • 21/02/2023

"La globalizzazione economica ha prodotto disastrose diseguaglianze. Per questo vanno prese decisioni coerenti e gli investimenti economici devono accompagnare concretamente la transizione ecologica". È quanto ha affermato, Stefano Vaccari, deputato del PD intervendo ad un Convegno organizzato alla Camera da Homina, Mediatyche e Format Researche per presentare il rapporto su sostenibilità, comunicazione e piccole e medie imprese.  "Non si deve tornare indietro o mitigare questa prospettiva.

Ambiente: Deputati Pd, ritardi e nessuna certezza su comunità energetiche

  • 16/02/2023

Dal Ministero dell’Ambiente ancora un rinvio sulle comunità energetiche, i decreti attuativi in ritardo di mesi e nessuna certezza sui tempi. Queste le risposte insoddisfacenti nella risposta all’interrogazione presentata dai deputati del Partito Democratico in Commissione Ambiente.

Pd: Morassut, Meloni capace? Non siamo alla scuola media

  • 16/02/2023

“Meloni brava, capace? Ma che dibattito è? Ma per carità… Non siamo mica alla scuola media. La classe politica, gli uomini o le donne al Governo, i dirigenti politici, si valutano dai fatti. E per me questo Governo non sta facendo bene. E non mi basta che abbia preso una posizione nettamente distinta da Berlusconi sull’Ucraina. La prova di Governo in corso è scadente e dannosa per il Paese. E presto ce ne accorgeremo. Poi che cosa diremo? Ci siamo sbagliati?

Dl Aiuti quater: Lai, governo chiede fiducia e sbatte la porta in faccia a milioni di giovani

  • 11/01/2023

"È la quinta volta che il Parlamento è chiamato ad esprimersi sulla fiducia a questo Governo, 5 richieste di fiducia. E siamo solo all’inizio. Faccio una profezia facile: già a fine gennaio il contatore delle richieste di fiducia raddoppierà. Ma questa volta non avete scuse, siete la maggioranza e mettete la fiducia invece di fare una discussione in sede legislativa, in Parlamento, dove avete la maggioranza.

Ambiente: Braga, inaccettabili parole di Sgarbi su pale eoliche

  • 10/12/2022

Sono inaccettabili le dichiarazioni di Sgarbi dopo l’appello di Legambiente, WWF e Fai a favore di uno sviluppo equilibrato e rispettoso del paesaggio delle energie rinnovabili.  Ancora più inaccettabile che a dire queste cose sia un sottosegretario del governo del nostro Paese che dovrebbe avere tra i suoi obiettivi prioritari proprio lo sviluppo delle rinnovabili, per aumentare la sicurezza energetica e superare la dipendenza dal gas russo. Tutto ciò nel silenzio imbarazzante del ministro della Cultura.

Legge Bilancio: Simiani, ambiente e territorio penalizzati, Pichetto Fratin non pervenuto

  • 06/12/2022

“Una Legge di bilancio che penalizza l’ambiente, i territori fragili, la mobilità sostenibile, la transizione ecologica e lo sviluppo delle rinnovabili”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente in merito alla discussione del provvedimento a Montecitorio.

Green economy: Bonafé, necessaria per coniugare sviluppo economico e tutela ambiente

  • 08/11/2022

“Oggi il Green deal, l’economia circolare e la decarbonizzazione non sono soltanto una opportunità ma una necessità per contrastare i mutamenti climatici, ridurre la mancanza di materie prime e rendere competitivo il sistema produttivo nazionale. Qualsiasi ritorno a modelli energetici ormai superati sarebbe dannoso non solo per l’ambiente ma anche per l’economia e l’occupazione. Molte imprese hanno già investito in questa direzione ed è compito della politica sostenere ed incentivare questi processi.

Ambiente: Simiani, risorse e governance per salvare Laguna Orbetello

  • 19/09/2022

“I mutamenti climatici impongono un cambio di passo nella gestione della Laguna di Orbetello dove ormai da anni si ripetono ciclicamente allarmanti catastrofi ecologiche: per questi motivi ho ripresentato alla Camera dei Deputati una apposita proposta di legge, che riprende ed aggiorna il provvedimento predisposto nelle scorse Legislature dall’onorevole Luca Sani”.

Pagine