Corte Conti: Gianassi, dal governo Meloni un attacco alle funzioni di controllo
Riforma inaccettabile, colpisce la tutela dei cittadini.
Riforma inaccettabile, colpisce la tutela dei cittadini.
“Il Partito Democratico voterà contro la proposta di legge sulla Corte dei Conti, perché demolisce ogni possibilità di azione dei cittadini di fronte agli sprechi di risorse pubbliche. Non condividiamo la separazione delle carriere anche nella magistratura contabile, la gerarchizzazione del pubblico ministero e le norme che violano i principi costituzionali riguardanti l’inamovibilità del giudice e l’indipendenza del pubblico ministero. L’ipotesi poi di veder addirittura cancellate anche le sue articolazioni regionali rischia di compromettere l’efficacia di tutto il sistema.
“L’ennesima aggressione contro un capotreno sulla linea regionale Genova-Busalla interroga direttamente tutte le istituzioni sulla necessità di intervenire su una situazione ormai totalmente fuori controllo. Ma il primo che dovrebbe assumersi le proprie responsabilità è il ministro Salvini che ogni giorno si occupa di tutto tranne che dei trasporti e di garantire la sicurezza e i diritti dei lavoratori. Le continue aggressioni vanno fermate e meritano tutte l’attenzione del Ministro, a prescindere dal colore della pelle e della nazionalità di chi le commette.
Si è conclusa oggi la prima audizione in merito al Piano nazionale aeroporti. Per noi è uno strumento importante che attendiamo da molto tempo: ci batteremo per inserire previsioni cogenti per gli aeroporti italiani a tutela dei passeggeri.
“In questi giorni il ministro Schillaci ha pubblicato un decreto che include il cannabidiolo, CBD, uno dei principi attivi della cannabis, tra i farmaci sotto stretto controllo perché stupefacenti. Il cannabidiolo è un principio attivo non incluso nelle Convenzioni Onu sulle sostanze narcotiche e psicotrope.
“Permetterà screening nazionale a costo zero”
“Siamo assolutamente insoddisfatti della risposta e per più questioni. La prima: i tempi sottosegretaria non tornano. Non è vero che tutta questa vicenda sarebbe intercorsa quando il ministro Salvini non era ministro delle Infrastrutture e sotto un altro governo, ministro che peraltro dovrebbe essere qui oggi a rispondere. Da quello che apprendiamo questi fatti sarebbero avvenuti, sì prima dell'insediamento di questo governo e del ministro Salvini, ma sarebbero anche accaduti dopo.
“Non è nient’altro che carta straccia il memorandum firmato da Fitto con Arcelor Mittal. L’ennesimo inganno, questa volta messo nero su bianco, di un’azienda che tutto vuole salvo la sopravvivenza degli stabilimenti siderurgici del gruppo. Ma qui purtroppo non si tratta solo di un Ministro della Repubblica tanto miope e ingenuo da diventare il gioco preferito di una multinazionale.
“Vorrebbero mettere telecamere e scanner ovunque, per controllare ognuno di noi in ogni momento della vita. Ma non vogliono che la Corte dei Conti metta il naso nei progetti milionari del Pnrr che stanno gestendo. Tipo marchese del Grillo: Io so' io e voi...".
Lo scrive su Twitter Emiliano Fossi, deputato e segretario del Pd della Toscana.
Questo sito utilizza i cookie. L'accesso a questo sito implica il consenso al loro utilizzo. Maggiori informazioni | OK, ho capito.