Alitalia: Gariglio, con questo dl si cambia rotta, riorganizzazione possibile

  • 14/01/2020

“Con questo decreto legge si cambia rotta, rispetto ai tanti provvedimenti approvati in passato per cercare di risolvere la crisi Alitalia. Prendiamo atto, infatti, del fallimento della procedura di cessione avviata dal precedente governo, durante la quale si era scelto la soluzione FS spacciandola per sovranista, rispetto ad altri operatori ben più attrezzati. Si è visto com’è andata a finire. Abbiamo perso 20 mesi, senza trovare una soluzione rispetto ad un’azienda che brucia 500 milioni di euro l’anno.

Dl terremoto: Delrio, Azioni concrete per popolazioni Emilia Romagna

  • 21/11/2019

“Governo e maggioranza hanno lavorato per andare incontro ai cittadini dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma con azioni concrete che hanno introdotto importanti misure per le popolazioni colpite. E’ stata bloccata l’Imu per gli immobili danneggiati e semplificate le procedure per la ricostruzione e sono stati sospesi anche i mutui sia per i privati che per i comuni”.  

Così il capogruppo democratico alla Camera Graziano Delrio commenta i risultati dell’esame del provvedimento in Commissione Ambiente di Montecitorio.

Dl Sisma: Morgoni, miglioramenti per centro Italia, bene Fondo al 4%

  • 21/11/2019
“Il lavoro in commissione ha dato i suoi frutti anche per le popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. Abbiamo ottenuto la proroga delle misure già adottate e il loro consolidamento. Introdotti interventi significativi per gli enti locali con la proroga dei mutui per i comuni e per quelli fino a 3mila abitanti la possibilità di nominare i segretari di fascia superiore. Significative sono le misure per la semplificazione dell’iter della ricostruzione privata, già presenti nel decreto Sisma ma che hanno avuto un ulteriore miglioramento e arricchimento.

Terremoto: Pezzopane, a lavoro per decreto complessivo. Confido in Conte

  • 16/10/2019

“Con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Clima e in particolare del suo articolo 8 diventa esecutivo il rinvio delle tasse sospese per le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Si è così evitata la mannaia che sarebbe scattata proprio ieri, 15 ottobre. Ma l’emergenza per trovare una soluzione anche per le altre tante questioni ancora aperte resta ancora da affrontare e il governo Conte se ne deve fare carico.

Terremoto: Pezzopane a Crimi, shock utile? Ammetta di brancolare nel buio

  • 13/03/2019

“Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Vito Crimi, in audizione alla Camera sul terremoto in Centro Italia, è venuto ad annunciarci nuovamente un decreto per le emergenze. E’ ormai da dicembre che se ne parla. Crimi dice che occorrerebbe uno shock per velocizzare la ricostruzione. Lo shock sarebbe un intervento per alleggerire le procedure degli appalti? Questa sarebbe la ricetta M5s? Complimenti a chi predicava onesta. Purtroppo, la verità è che brancolano nel buio. Avevano detto di sapere cosa avrebbero fatto il giorno dopo le elezioni.

Vaccini: Carnevali, situazione è frutto improvvisazione governo

  • 06/03/2019

“La richiesta del ministro Salvini di un decreto d’urgenza sui vaccini non rappresenta solo l’ultima, clamorosa invasione di campo del ministro dell’Interno in materie che non gli competono. E’ soprattutto un condensato dell’improvvisazione e degli intenti unicamente propagandistici di questo governo”. Lo dichiara Elena Carnevali, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, a proposito delle parole di Matteo Salvini sui vaccini.

Banche: Ungaro, su rimborsi governo in ritardo, delusione in arrivo?

  • 26/02/2019

“Il governo approva con ben 23 giorni di ritardo il decreto sui rimborsi eppure le preoccupazioni sul contenuto non si attenuano. Anzi”. Lo dichiara Massimo Ungaro, componente Pd in Commissione Finanze alla Camera, a proposito del decreto approvato sui rimborsi destinati ai risparmiatori truffati dalle banche.

Carige: Paita, ok Pd a decreto per difesa risparmiatori

  • 13/02/2019

"Oggi alla Camera il Partito democratico ha votato a favore del decreto per salvare Banca Carige. Non solo perché convinti della necessità di questo provvedimento, ma anche perché si tratta della fotocopia, come ha riconosciuto il ministro Tria, del decreto del nostro governo. Allora come oggi il Partito democratico è sempre dalla stessa parte: a fianco dei risparmiatori. La stessa coerenza purtroppo non appartiene al M5s che, mentre dall’opposizione ha sempre accusato il Pd di salvare le banche, adesso addirittura ci copia".

Lo afferma la deputata del Pd Raffaelle Paita.

Dl Genova: Pezzopane, cosa c’è da vantarsi? Niente

  • 16/11/2018

Il decreto Genova verrà ricordato come il decreto del condono. Quindi il governo con il ministro Toninelli non ha proprio nulla da festeggiare. Per fortuna grazie ad una dura battaglia parlamentare siamo riusciti almeno a recuperare i 200 milioni destinati alla messa in sicurezza dei viadotti in Abruzzo, che l’esecutivo aveva vergognosamente scippato dai fondi della Regione.

Pagine