Dl Ricostruzioni: D’Alfonso, ha dei limiti, Italia si doti di un codice della ricostruzione

  • 07/03/2023

“Questo decreto legge ha dei limiti e la nostra astensione esprime attenzione sui risultati conseguiti e delusione per la distrazione e disattenzione che pure abbiamo misurato. È arrivato il tempo affinché l'Italia si doti di un codice della ricostruzione. Non è possibile continuare a normativizzare l'amministrazione o ad amministrativizzare la normazione. Facciamo un codice ma non perché abbiamo simpatia per le tipografie che cambiano. Il codice della ricostruzione dà certezza, eguaglianza di trattamento equità nella reazione per quantità e qualità”.

Dl Ong: Scarpa, con approvazione mio Odg, governo si impegna a ripristino tavolo coordinamento nazionale flussi migratori

  • 14/02/2023

"Il governo ha approvato un mio ordine del giorno in cui si 'impegna a valorizzare le sedi di concertazione interistituzionali con particolare riferimento al Tavolo di Coordinamento Nazionale di cui all'art. 16 del d.lgs. 142/2015', dismesso da Matteo Salvini. Anche il governo Meloni si è reso conto che è folle pensare di gestire anche solo il primo livello di accoglienza senza coinvolgere in un confronto costante sindaci ed enti locali, così spesso chiamati in causa nelle ultime settimane.

Tags: 

Dl Ong: Morassut, violati principi diritto e Costituzione

  • 14/02/2023

“Questo governo si è inventato un decreto di due articoli, detto ‘Sulla gestione dei flussi immigratori’ che è semplicemente un decreto sui ‘naufragi’ e di criminalizzazione operativa delle Ong. Una bandierina da sventolare come il decreto Rave, per dire: ‘Abbiamo fatto qualche cosa’. Un decreto che arriva a febbraio, quando i dati del Viminale non segnalano un aumento particolarmente elevato di sbarchi rispetto allo stesso periodo del 2022 e quindi non tale da giustificare l’urgenza di un decreto legge.

Miceli: bene nuove sanzioni CDM. Ora tutelare da processi personale sanitario che opera in emergenza

  • 24/03/2020

“Il decreto emesso oggi pomeriggio dal CDM finalmente mette ordine tra i diversi provvedimenti fin qui adottati e introduce una sanzione amministrativa che punisce in modo immediato chi viola i divieti di spostamento.
Personalmente avrei ritenuto giusta anche l’introduzione del sequestro di auto e moto dei “furbetti”, ma di questo parleremo in aula, in sede di conversione.
Adesso concentriamoci sul personale sanitario, provando ad alleggerire il carico delle loro responsabilità, civili e penali.

CuraItalia: Serracchiani, no corsa fai da te, soldi per autonomi ci sono

  • 19/03/2020

“Dovere di ciascuno di noi è mantenere i nervi saldi e dare messaggi chiari. I soldi per gli autonomi ci sono, il governo sta facendo il possibile e l’impossibile per aiutare tutti e ciascuno, e se sarà necessario verranno stanziate risorse ulteriori. A tutti i nostri concittadini voglio ribadire di mantenere la calma, non c’è nessuna corsa per accaparrarsi i soldi, o gara a chi arriva prima, per questo trovo sbagliata, pur se in buona fede, la proposta del click day lanciata dal presidente dell’Inps Pasquale Tridico”. 

Cura Italia: Fassino, procedure semplici, ma nessun click day

  • 19/03/2020

"Con Cura Italia si è adottato un primo robusto pacchetto di provvedimenti a cui altri importanti ne seguiranno con il decreto di aprile. Decisivo è che le modalità di accesso per famiglie e imprese siano rapide e semplici. Ogni amministazione pubblica deve sentire la responsabilità di facilitare al massimo l'accesso alle misure, evitando di applicare procedure farraginose.

Coronavirus: Lepri, nessuna differenza di trattamento per regioni colpite

  • 26/02/2020

“Non potranno esserci differenze di trattamento tra le regioni italiane pesantemente colpite dal coronavirus, almeno per quanto riguarda le misure generali di sostegno e compensazione non riconducibili ai circoscritti focolai di diffusione. Lo dimostrano i provvedimenti che si stanno via via adottando, anche in risposta alle sollecitazioni di associazioni di categoria che lamentano drastici cali di fatturato.

Intercettazioni, Zan, decreto equilibrato. Lega fa ostruzionismo strumentale

  • 25/02/2020

"Il Partito democratico esprime convintamente la fiducia su questo provvedimento dopo una discussione lunga ma positiva all'interno della maggioranza che ha avuto la capacità di trovare una sintesi migliorativa del decreto. Già nella passata legislatura avevamo affrontato il tema della pubblicazione di quelle intercettazioni che nulla hanno a che vedere con l'oggetto delle indagini, azione che colpisce la privacy delle persone coinvolte, dei loro affetti, familiari e dei loro amici. Una barbarie, un malcostume che già il ministro Orlando aveva incominciato ad affrontare.

Pagine