Carcere: Siani, mai più per bambini, bene manovra ora approvare legge

  • 22/12/2020

“Un primo passo è stato fatto con l’approvazione dell’emendamento 56.09 alla Legge di Bilancio sottoscritto da molti colleghi della maggioranza e sostenuto insieme a me da varie associazioni di volontariato, tra cui cittadinanza attiva e A Roma insieme. Si tratta solo del primo piccolo passo, ora bisognerà far sì che il finanziamento di 1,5 milioni per i prossimi 3 anni venga effettivamente speso e consentire così alle mamme con i loro figli fino a 6 anni di poter scontare la loro pena in case famiglie protette e non in carcere.

Manovra: Bazoli, mai più bambini in carcere con genitori detenuti

  • 20/12/2020

“Finalmente non vedremo più bambini innocenti in carcere con le loro madri”. Lo dichiara il deputato dem Alfredo Bazoli, capogruppo Pd in commissione giustizia della Camera, dopo l’approvazione dell’emendamento, a sua prima firma alla Legge di Bilancio, sostenuto dal Partito Democratico e da molte associazioni che si occupano del sostegno e dell’accoglienza al
di fuori del circuito penitenziario di detenute madri con bambini
al seguito.

Covid: Pezzopane, tutelare il personale penitenziario

  • 23/10/2020

Il governo intervenga.

“Ritengo un atto doveroso chiedere l’intervento del Presidente del Consiglio dei ministri, del ministro della Giustizia, del ministro della Salute e della ministra dell'Interno, per quanto di loro competenza, per sapere quali misure intendano adottare al fine di tutelare la salute e la sicurezza del personale penitenziario e dei detenuti. A tal proposito, ho presentato un’interrogazione in commissione”. Lo dichiara la deputata dem Stefania Pezzopane, capogruppo Pd in commissione Ambiente e membro della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Carceri: Verini, ascoltare il Garante. Il governo fa il contrario

  • 27/03/2019

“Ancora una volta la relazione al Parlamento del Garante dei diritti dei detenuti, Mauro Palma, è stata una iniezione di civiltà sul tema della condizione carceraria, della umanità delle pene, della rieducazione e del recupero dei detenuti, dei diritti dei minori, dei migranti. I dati, le proposte, le analisi contenute sono uno stimolo al Parlamento per continuare e recuperare il lavoro di grande rilievo condotto nella scorsa legislatura dal Governo, dalla maggioranza e dagli Stati Generali dell’Ordinamento Penitenziario. Come Pd siamo pronti.

Pagine