Carceri: Di Biase, non bastano impegni vaghi servono risorse per assistenza psichiatrica ai detenuti

  • 29/12/2023

“L’accoglimento dell’ordine del giorno alla Legge di Bilancio che chiede di potenziare il servizio di assistenza neuropsichiatrica alle donne e uomini detenuti nei Rems e nelle carceri è un fatto positivo, ma non ci si può fermare solo agli impegni generici, servono risorse”. Così in Aula la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase, prima firmataria dell’odg che impegna il Governo a prevedere una indennità specifica per il personale medico-sanitario che lavora nelle carceri e che richiede di aumentare il numero delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza.

Carceri: Zan, parole di Donazzan aberranti, da una dichiarata fascista non ci si può aspettare conoscenza della Costituzione

  • 07/09/2023

“Le parole di Elena Donazzan sulle persone in detenzione sono aberranti, mi chiedo come Luca Zaia trovi opportuno lasciare deleghe fondamentali come quelle al lavoro e all’istruzione a una dichiarata fascista, e come, soprattutto, Giorgia Meloni non abbia mai speso una parola per moderare le uscite di una sua esponente di partito.

Dl Pa2: Gianassi, destra dimentica l’Amministrazione penitenziaria, zero risorse anche nel 2024

  • 31/07/2023

“I tagli all’Amministrazione penitenziaria ed al Dipartimento della Giustizia minorile non verranno cancellati. Il governo ha infatti bocciato nell’Aula di Montecitorio il nostro atto che proponeva di  reintegrare le risorse tagliate con il bilancio 2023 per assumere agenti, ristrutturare le carceri e promuovere la funzione rieducativa della pena”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Giustizia Federico Gianassi, sulla discussione del suo ordine del giorno al Decreto Pa2 in corso oggi, lunedì 31 luglio, alla Camera dei Deputati.

Carcere: Di Biase, raccogliere grido d’allarme di Antigone

  • 30/05/2023

“I dati sul sovraffollamento nelle carceri italiane mostrano la necessità di un’azione forte a tutela degli spazi vitali nelle carceri. L’assenza di iniziative legate al reinserimento lavorativo e la percentuale di suicidi tra i detenuti, che nel 2022 hanno toccato un record negativo, sono elementi che rischiano di compromettere la funzione rieducativa del carcere”.

Lo afferma la deputata del Partito Democratico, Michela Di Biase, commentando il rapporto annuale di Antigone sulle condizioni detentive in Italia.

Carceri: Verini, bene proroga per detenuti in regime di semilibertà contro sovraffollamento e contagi. Ora necessari e urgenti altri interventi per le carceri

  • 22/02/2022

"Quasi due anni fa, dopo lo scoppio della pandemia,  Governo e Parlamento, con la spinta e il sostegno del PD, per evitare sovraffollamento nelle carceri con conseguenti rischi altissimi  di contagio, stabilirono che i detenuti e le detenute che godevano di regime di semilibertà, uscendo la mattina per lavorare, potessero la sera tornare a dormire in altro domicilio. Ciò per evitare  di far rientro in carcere, dopo essere stati tutto il giorno fuori, anche per frenare appunto il contagio da Covid.

Carceri: Pini, garanti detenuti in commissione ispettiva su violenze, non i dirigenti presenti

  • 02/08/2021

“L’8 marzo 2020  è scoppiata una grave rivolta nella casa circondariale Sant'Anna di Modena nella quale sono morti nove detenuti, direttamente nell’istituto penitenziario o mentre, in condizioni d’emergenza senza che però nessuno li ritenesse in pericolo di vita, venivano trasportati verso altri istituti. Su ciò che accadde in quelle circa 60 ore sono state svolte indagini contro ignoti, con le ipotesi di reato di omicidio colposo e morte come conseguenza di altro delitto.

Minori: Lattanzio-Siani, investire nell’inserimento sociale post carcere

  • 20/07/2021

“In Italia oggi ci sono 331 minorenni detenuti. La maggior parte maschi, nel Sud Italia, italiani. Ai quali è doveroso assicurare un riscatto. Se in alcuni istituti penitenziari, come l’eccellenza di Nisida che abbiamo visitato ieri, garantisco progetti educativi sia professionale che di alfabetizzazione affettiva, è quando escono che uno Stato sano ha il dovere di prendersene cura.

Covid: Ciampi, accelerare vaccini per detenuti e personale carceri

  • 08/03/2021

“La vaccinazione di detenuti e personale delle carceri va accelerata. Il caso di Volterra è emblematico e rischia di creare una situazione incontrollabile”.

Così Lucia Ciampi, deputata del Partito democratico, intervenendo sulla vicenda che ha colpito l'Istituto penitenziario della cittadina Toscana, dove sono stati registrati oggi 15 casi di positività al Covid tra i reclusi.

Pagine