Torino/Bollette: Lepri, sono alle stelle bisogna intervenire
Dichiarazione di Stefano Lepri, deputato Pd
Dichiarazione di Stefano Lepri, deputato Pd
“Giudico molto valida la proposta in cinque punti annunciata questa mattina dal Segretario Enrico Letta sulla necessità di contrastare i rincari di energia elettrica e gas.
“Il #WSJ riporta che le centrali nucleari tedesche non saranno chiuse a fine anno. Con un #TTF future poco sotto 240 €/ MWh e prezzo e.e. oggi attorno ai 550 / MWh l’autunno energetico anche in Germania si presenta difficile e ci saranno scelte complesse da fare”. Lo scrive su twitter il deputato del Pd, Gianluca Benamati, pubblicando un estratto del Wall Street Journal.
“L’autunno energetico difficile porta a decisioni difficili. Soprattutto la Germania. L’Italia continui su diversificazione fonti gas, istallazione FER e nuove regole formazione prezzi”. Lo scrive su twitter Gianluca Benamati, capogruppo Pd in commissione Attività produttive di Montecitorio, commentando le parole del cancelliere tedesco Scholz, secondo cui un prolungamento della vita delle tre centrali nucleari in Germania avrebbe "senso", data la scarsità di gas provocata dalla riduzione delle consegne da parte della Russia.
“Il prossimo G7 dei ministri dell’Energia e dell’Ambiente sarà un’occasione fondamentale nel percorso di raggiungimento degli importanti obiettivi che ci siamo posti, a livello europeo e internazionale, su temi energetici e ambientali. Occorrerà certo sostenere i Paesi emergenti, ma saranno i Paesi del G7 e l’Unione europea ad avere il compito di indicare le scelte fondamentali di lungo periodo.
“Il decreto che ci apprestiamo a votare per convertirlo in legge è il secondo messo in campo per dare risposte concrete a famiglie e imprese in questo difficile momento.
Dobbiamo sostenere la ripresa economica attraverso interventi per contenere gli aumenti, interventi strutturali e temporanei, come la riduzione temporanea dell’aliquota sulle accise sui carburanti e le agevazioni per le aziende.
Dobbiamo arrivare ad una sostenibilità energetica in Europa per fare in modo che l’Italia ne diventi l’hub energetico per il Mediterraneo.
“Realtà produttive come quelle di Murano, che uniscono maestria, arte e tradizione nella lavorazione del vetro, rappresentano eccellenze che il nostro Paese dev’essere sempre in grado di sostenere e valorizzare. In questi anni ho sempre seguito e portato all’attenzione del Parlamento le esigenze di questo distretto, portando proposte concrete per accrescerne il valore e dare supporto nelle fasi di crisi come quelle recenti. Da ultimo, l’emendamento approvato per calmierare i prezzi del gas per queste imprese, resi insopportabilmente alti dal conflitto in Ucraina.
«Il governo è intervenuto con tempestività e offrendo sostegno concreto a 28 milioni di persone, a decine di migliaia di imprese e agli enti locali stanziando 14 miliardi di euro senza fare nuovo debito. Leggo alcune reazioni da cui trapela insoddisfazione e la continua richiesta ad avere ulteriori risorse. Faccio notare che l’intervento del governo tiene conto delle indicazioni fornite dalle commissioni parlamentari che, a loro volta, hanno contatti diretti con associazioni di categoria, istituzioni e cittadini.
Interrogazione al governo
“Il futuro dell’impianto Eni di Livorno è fondamentale sia per il futuro economico e occupazionale della costa toscana, sia per le strategie nazionali in campo energetico. Lo scorso 9 marzo si è tenuta la prima riunione del tavolo nazionale sull’impianto, fortemente voluto dal Partito democratico e finalmente avviato dal ministero per lo Sviluppo economico insieme alla Regione Toscana, ai sindaci del territorio e ai sindacati. Trascorsi quasi due mesi da quella data, è fondamentale che il tavolo venga nuovamente convocato dal ministro Giorgetti.