Ue: P. De Luca, Governo cambi rotta o il Paese va a sbattere. Non c’è più tempo da perdere

  • 05/06/2019

“Eravamo stati, purtroppo, facili profeti. Del resto, non occorreva consultare un oracolo per capire che il governo M5s-Lega stava portando l'Italia a sbattere contro un muro. Il fatto che oggi la Commissione europea ritenga giustificata una procedura per debito eccessivo nei confronti dell’Italia è l’ovvia conseguenza delle politiche economiche profondamente sbagliate e dannose adottate dal governo Conte. Il problema non è rappresentato da ciechi parametri europei che rappresentano dogmi immutabili e deleteri per l'Italia, come vorrebbero far credere Lega e M5S.

Def: Delrio, certifica disastro. Governo prenda atto del fallimento

  • 10/04/2019

"Doveva essere, secondo la spavalda affermazione del presidente del Consiglio, un “anno bellissimo”. Il 2019 invece riporterà gli italiani indietro agli anni bui della crisi economica e sociale e del disastro finanziario. Lega e Cinquestelle sono riusciti in pochi mesi a trascinare il Paese in recessione, a far fuggire gli investitori internazionali, a demolire la fiducia degli imprenditori e delle famiglie, a riportare verso l’alto disoccupazione, cassa integrazione e tasse.

Via dellla Seta: Scalfarotto, paradosso che governo sovranista svenda Italia

  • 19/03/2019

"Dal presidente Conte abbiamo sentito le solite parole vuote sul riconoscimento dell’approccio europeo e sulla necessità di avere in Europa unità di intenti e spirito solidale. Peccato che poi nei fatti il governo faccia precisamente il contrario. Sulla Brexit Conte viene in Aula e non dice cosa farà il governo se la Gran Bretagna chiederà una proroga. La domanda non è peregrina, perché gli amici sovranisti di Salvini hanno chiesto di bloccarla. Ma ancora una volta Conte si sottrae e non sa rispondere al Parlamento.

Venezuela: Quartapelle, Italia stia con partner Ue, non con dittatori

  • 04/02/2019

“Dopo il riconoscimento di Guaidò, come presidente ad interim del Venezuela, da parte di Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Austria, Svezia, Danimarca, la posizione del governo italiano è diventata ormai insostenibile, come se non fosse già bastato il riconoscimento di fatto di Maduro. Oggi l’Italia, per colpa dell’esecutivo M5s-Lega, si è ridotta ad essere lontana dai modelli e dai sistemi democratici e più vicina ai dittatori.

Giustizia. Verini: oltre cinegiornali, Bonafede che fa per estradare criminali da Emirati arabi?

  • 16/01/2019

“Sono passati mesi, ormai, da quando - su iniziativa del Pd - il Parlamento ha ratificato l’accordo di cooperazione giudiziaria tra Italia ed Emirati Arabi, che può consentire di estradare da quel Paese criminali latitanti e già condannati in via definitiva. Si tratta, in diversi casi, di persone che hanno commesso gravissimi reati e che hanno avuto ed hanno legami con organizzazioni criminali e mafiose. Non chiediamo che i latitanti, una volta assicurati alla giustizia italiana e alle carceri dove dovranno scontare le pene, vengano esibiti come trofei.

Governo: Interpellanza Pd, “Esiste una doppia fedeltà di Salvini a Italia e Russia?

  • 08/06/2018

“Cosa pensa il presidente del Consiglio dell’accordo stipulato tra il leader della Lega Salvini, oggi ministro dell’Interno, e l’esponente del partito Russia Unita Zhleznyak? E’ a conoscenza Giuseppe Conte del fatto che questo ‘partenariato paritario e confidenziale’, come si esplicita nel documento, prevede lo scambio continuo di documentazione tra i due movimenti politici?

Italia e Tunisia insieme per la stabilità del Meditarraneo

  • 11/01/2018

La stabilità del Mediterraneo è una priorità strategica per tutti i Paesi che si affacciano sul bacino che sono chiamati ad agire insieme per gestire questioni che investono la vita di milioni di persone. Italia e Tunisia, legate da sempre da vincoli intensi di amicizia e collaborazione, possono giocare un ruolo essenziale nel promuovere stabilità politica, pace e sicurezza, cooperazione economica, gestione ordinata dei flussi migratori.

Governo: Verini, Italia migliore di 5 anni fa, riconoscerlo con onestà

  • 09/01/2018

"I dati sull'occupazione, quelli del Pil, le entrate sulla lotta all'evasione fiscale, i sostegni e le defiscalizzazioni agli investimenti delle imprese, i cambiamenti positivi nel funzionamento della Giustizia e della lotta per la legalità. Una rinnovata credibilità internazionale, le conquiste nel campo dei diritti civili, i risultati nelle politiche culturali o dell'immigrazione...Potremmo continuare. Sono solo alcuni dei segni  positivi  di cinque anni di Governo, che hanno provato con successo a rimettere il Paese in carreggiata.

Pagine