UNICEF: Zampa, soddisfazione per riconoscimento lavoro Italia
Ora l’Europa la assuma come modello
Ora l’Europa la assuma come modello
"L'Unione europea non accomuni la cultura del vino all'abuso di alcol. L'Italia si dissoci da questi orientamenti comunitari": è quanto chiede al governo il deputato Pd e vice presidente della Commissione Agricoltura di Montecitorio Massimo Fiorio sul documento conclusivo “Crossborders aspects in alcohol policy-tackling harmful use of alcohol” che la presidenza semestrale estone ha promosso in questi mesi sulle politiche sanitarie.
“La Commissione Affari Istituzionali della Camera ha approvato in sede legislativa la proposta di legge, di cui siamo primo firmatario e relatore, che dopo 71 anni rende inno nazionale ufficiale il ‘Canto degli Italiani’ scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro. Il Pd presente in tutti i suoi membri della Commissione ha sostenuto questa proposta di legge fin dall’inizio e ora spetta al Senato mettere la parola definitiva.
Dichiarazione di Borghi, Senaldi, Braga, Guerra, Fragomeli, Gadda
"Aderisco allo sciopero della fame ‘a staffetta’, la forma di protesta promossa da insegnanti, studenti e parlamentari per sostenere la discussione e approvazione del provvedimento sullo Ius soli. Non perdo la speranza che questa possa essere la legislatura giusta per assicurare il diritto alla cittadinanza alle bambine e ai bambini nati e cresciuti in Italia da genitori stranieri". Lo sostiene Elena Carnevali, deputata del Partito Democratico.
“Solo un Paese miope si rifiuta di riconoscere i suoi figli e di rinunciare a ciò che loro possono donare. Per andare oltre la paura e per il futuro dei nostri figli ho deciso di aderire allo sciopero della fame promosso da Radio Radicale e da alcuni intellettuali, insegnanti e parlamentari per sostenere la calendarizzazione al Senato della legge sulla cittadinanza. C’è dunque un’Italia che non si arrende all’assenza di diritti, all’ingiustizia, alla disinformazione. Lo dimostrano le migliaia di adesioni agli appelli lanciati nei giorni scorsi.
"Conclusa l'intesa tra Italia e Francia per formare la nuova società Fincantieri-Stx, tutti sembrano soddisfatti. Gentiloni e Macron si sono mossi con abilità. Non vogliamo entrare nel merito del faticoso e sdrucciolevole equilibrio raggiunto nell'accordo, per il quale ci limitiamo ad affermare che esso è 'migliorativo' rispetto alla soluzione precedente. Vogliamo, invece, soffermarci e riflettere sul valore di alcune clausole volute dalla Francia. La soluzione 'a elastico' prevede che l'intesa sia sottoposta a revisione dopo 2, 5, 8 e 12 anni.
“Un milione di posti di lavoro recuperati non sono parole, ma fatti che stanno cambiando il volto dell’Italia”.
- Così Titti Di Salvo, vicepresidente dei deputati del Partito democratico, commenta i dati del rapporto del Centro studi di Confindustria -
Grazie al lavoro dei governi Renzi e Gentiloni
“I dati Istat di oggi su fatturato e ordinativi delle imprese sono estremamente positivi ed è facile prevedere ricadute altrettanto positive sull’occupazione. L’Italia è fuori dalla crisi. Le riforme e quanto fatto con le leggi di Stabilità degli ultimi anni stanno dando il loro frutto, con buona pace di quanti sanno solo lamentarsi. Non ci resta che proseguire il nostro lavoro con la prossima legge di Bilancio per continuare a dare risposte alle famiglie e alle imprese”.
Lo ha detto Silvia Fregolent, vice presidente del gruppo Pd alla Camera.