Autonomia: Graziano, mobilitazione per unire Italia, ripartiamo dai territori
Combattere le destre su temi importanti come sanità, autonomia, lavoro
Combattere le destre su temi importanti come sanità, autonomia, lavoro
"Il ministro Tajani intervenga per riportare Nessy Guerra e sua figlia in Italia sane e salve. E' la richiesta che, come Intergruppo per i diritti delle donne e le pari opportunità abbiamo inoltrato oggi con un'interrogazione. Nessy Guerra sta vivendo un vero incubo, nascosta in una località segreta in Egitto, insieme alla figlia, per sfuggire al marito violento. Rischia di perdere la libertà e la figlia. Un incubo iniziato dopo che i due, sposati in Italia, si sono trasferiti in Egitto da dove l'uomo è originario.
“Da italiana, chiedo a Giorgia Meloni: è vero, come scrivono alcuni giornali, che nei negoziati europei ha messo da parte gli interessi del nostro paese per non mollare quelli della sua parte politica? È vero che all’Italia preferisce l’estrema destra europea?” Così su X la deputata democratica, Lia Quartapelle.
“I fascisti commettono sempre l’errore tragico di allearsi coi nemici dell’Italia. Il loro nazionalismo è sempre avvelenato perché si lega agli interessi dei forti contro i deboli. Spetta sempre alla sinistra e alle forze democratiche sollevare da terra il tricolore e riscattarlo con la forza del popolo”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut
“Volete sostituire le targhe che qui ricordano i plebisciti dell’Unità nazionale, il referendum per la Repubblica e l’approvazione della Costituzione con i simboli di venti staterelli. Ma noi ve lo impediremo per il bene del Mezzogiorno, del Nord e dell’Italia intera”. Così, durante la discussione sull’Autonomia differenziata, il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.
Oggi l’incontro con l’Air Vice-Marshal, Diane Turton
“Oggi a Roma, all’ambasciata dell’Australia in Italia, ho incontrato Air Vice-Marshal dell'aeronautica, Diane Turton, rappresentante militare australiano presso la Nato e l'Ue per parlare delle prospettive dell'Australia sull'Indo-Pacifico e sul ruolo come partner della Nato. Una meravigliosa opportunità poter rappresentare l'Australia e l'Italia e svolgere un ruolo istituzionale per rafforzare l'impegno dell'Australia ad essere un partner globale efficace”.
"L'Italia è solo 36esima sui 49 paesi europei in termini di rispetto dei diritti delle persone LGBTQIA+, perdendo due posizioni rispetto allo scorso anno. E' la drammatica fotografia che emerge dal rapporto che ogni anno fa ILGA Europe, l'organizzazione che racchiude centinaia di associazioni LGBTQIA+ del continente europeo, in occasione della Giornata internazionale contro l'omolesobobitransfobia.
Dopo case green, ancora una volta l’Italia vota contro il regolamento dell'Unione europea sul taglio delle emissioni dei mezzi pesanti. Non si capisce perché il governo Meloni se davvero condivide gli obiettivi europei della transizione ecologica, che vanno sicuramente accompagnati con misure sociali per renderla sostenibile, poi alla prova dei fatti quando si tratta di rendere concreto questo percorso vota contro. Questa destra oltre che è incoerente, è pure diabolica.
Al fine di rafforzare le relazioni commerciali e lo sviluppo delle imprese tra Italia e Francia, ho incontrato alla Camera dei Deputati il Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana di Nizza, Agostino Pesce, insieme alla collega On. Stefania Marino. L’incontro ha avuto come fulcro la discussione di strategie innovative per la promozione internazionale e lo sviluppo delle imprese nei due Paesi.
"E' davvero una giornata storica per l'Europa: oggi l'Eurocamera ha chiesto che il diritto all'aborto venga inserito nella Carta dei diritti fondamentali. La risoluzione è molto chiara quando sottolinea che "ognuno ha il diritto all'autonomia decisionale sul proprio corpo, all'accesso libero, informato, completo e universale alla salute sessuale e riproduttiva e a tutti i servizi sanitari correlati senza discriminazioni, compreso l'accesso all'aborto sicuro e legale".