Fosse Ardeatine: Braga, Qui le radici della Repubblica e dell'Europa contro chi riscrive la storia

  • 24/03/2025

Ottantuno anni dopo alle Fosse Ardeatine. Un omaggio alle 335 vittime del nazifascismo. Lo facciamo perché è giusto difendere la memoria e combattere qualsiasi tentativo di riscrivere la storia. Qui sono le radici della Repubblica e della nostra democrazia. Qui ci sono le radici di quell’Europa di pace che nacque dall’orrore di due guerre e dal sacrificio di civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei, detenuti comuni o innocenti uccisi per rappresaglia.

Lo ha scritto sui social Chiara Braga dopo la visita di una delegazione Pd alle Fosse Ardeatine

 

Nazifascismo: Pd, riconoscere risarcimento a familiari vittime eccidio di Cervarolo

  • 20/03/2025

Oggi sono passati più di ottant'anni dall'eccidio avvenuto nella frazione di Cervarolo, nel comune di Villa Minozzo, in provincia di Reggio Emilia. Era il 20 marzo 1944 e si è verificato un fatto gravissimo, che ha portato all'eccidio di 24 civili: erano contadini, falegnami, calzolai, insieme al parroco della frazione, ad opera di milizie naziste e dei loro alleati repubblichini.

Antisemitismo: Graziano, combattere i fascismi senza sé e senza ma

  • 13/02/2025

“È stato un onore per me partecipare alla presentazione dei due volumi sui poliziotti che si opposero al nazifascismo e che soccorsero gli ebrei durante quel periodo, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dobbiamo ancora oggi opporci senza sé e senza ma a tutti i fascismi e al clima d’odio che purtroppo ancora oggi vediamo nelle piazze, tra i giovani, nelle manifestazioni, negli stadi sportivi. Dobbiamo continuare a sensibilizzare soprattutto i giovani sui temi della tolleranza, dell’antisemitismo, del contrasto all’odio”.

Ghetto Roma: Morassut, ha segnato per sempre memoria della città

  • 16/10/2023

“Ricordiamo oggi il rastrellamento nazista del ghetto ebraico di Roma, il 16 ottobre del 1943. Un momento tragico che ha segnato per sempre la memoria di questa città. Lo ricordiamo nella consapevolezza che nel mondo e nella stessa Europa non è finita la tragedia degli olocausti, dei rastrellamenti e delle stragi per razzismo, fanatismo, sessismo e omofobia. Il mondo delle libertà e della globalizzazione non può esistere senza la piena affermazione dei diritti insopprimibili di ogni donna e di ogni uomo in quanto essere vivente, senza ogni altra classificazione”.

Antifascismo: Morassut, destra esca da ambiguità

  • 08/09/2023

“Oggi sono 80 anni dall’inizio della Resistenza che portò alla cacciata dal suolo italiano dei nazifascisti e alla Repubblica democratica basata sulla Costituzione.
La Resistenza fu una guerra patriottica per l’indipendenza nazionale e per la democrazia condotta da uomini e donne di diverse culture e classi sociali unite dal rifiuto del Fascismo e della dittatura.
Questo fondamento della Repubblica è inamovibile e scritto nei principi della Costituzione in modo irreversibile.

Propaganda nazifascista sul Web: De Maria, Grazie alle Forze dell' Ordine, non sottovalutare fenomeno

  • 17/03/2022

"Voglio ringraziare le Forze dell' Ordine per i risultati raggiunti nella azione investigativa che ha portato ad individuare una rete nazifascista sul web. Non dobbiamo sottovalutare il riproporsi di fenomeni eversivi di natura neofascista e neonazista. Si conferma il legame fra tali fenomeni e l'apologia del fascismo e l'esaltazione di quella pagina buia della nostra storia. Come si conferma l'azione dei gruppi estremisti di estrema destra sul piano della tematiche no vax.

25 aprile: Cantone, memoria storica insostituibile

  • 21/04/2020

​​​​​Il 25 aprile è la ricorrenza della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.una giornata per ricordare il ritorno alla democrazia e alla libertà. Nulla può sostituire questa memoria storica che deve rimanere sempre nel cuore di tutti gli italiani. Strumentalizzare gli avvenimenti seppur gravi dell’oggi, per cancellare ciò che ha significato per il nostro paese il 25 aprile è assolutamente da respingere.