Agricoltura: Vaccari, Lollobrigida adotti misure a sostegno settore ittico

  • 04/04/2023

Nel nuovo pacchetto per pesca, acquacoltura ed ecosistemi marini predisposto dalla Commissione Europea, è incluso anche il Piano d’azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente (Marine action plan), che prevede tra le misure una progressiva rinuncia alla pesca a strascico entro il 2030 nelle aree marine protette. Gli Stati membri dovevano definire entro marzo di quest'anno misure specifiche di attuazione. Dal governo, di contro, la campana suona a morto come avviene ormai dall'inizio della legislatura.

Agricoltura: Vaccari-Simiani, governo tuteli aziende agricole ed ittiche

  • 30/03/2023

“Quali risposte il governo intende dare alle aziende ittiche italiane, visto il nuovo regolamento Ue che vieterà la pesca a strascico, e alle imprese agricole e di allevamento, alla luce della direttiva che parifica le emissioni industriali a quelle degli allevamenti? Come Partito Democratico siamo molte preoccupati sul destino di queste aziende a serio rischio di chiusura se non si interviene presto e bene. Il governo deve agire per sostenere queste attività mettendo in sicurezza produzione e livelli occupazionali.

Dl aiuti: Cenni e Incerti, governo raccolga appello pesca

  • 28/06/2022

Dichiarazione di Susanna Cenni, vicepresidente Pd Commissione Agricoltura e Antonella Incerti capogruppo Pd in commissione Agricoltura

“Con il dl aiuti il Governo ha già assunto impegni importanti per imprese e famiglie, anche con interventi di redistribuzione. Occorre però uno sforzo ulteriore per agricoltura e pesca, a partire dalla proroga del credito di imposta per il secondo trimestre”. Lo dichiarano le deputate democratiche Susanna Cenni e Antonella Incerti, rispettivamente vice presidente e capogruppo in commissione agricoltura della Camera.

Pesca: Pd, serve piano straordinario. Presentati emendamenti a dl Aiuti

  • 15/06/2022

“Serve un piano straordinario di intervento a sostegno della filiera ittica. Per questo oggi durante il Question time abbiamo chiesto al ministro Patuanelli di prendere ulteriori iniziative per ridurre l’impatto dei rincari sui costi di produzione e per preservare e sostenere le imprese e i lavoratori del settore. La guerra in Ucraina si ripercuote pesantemente sui settori della pesca e dell'acquacoltura. Il rincaro generalizzato delle materie prime e dei costi del carburante marittimo sta generando costi aggiuntivi elevatissimi.

Pesca: Pd incontra associazioni, impegno a difesa e ammodernamento settore

  • 10/06/2022

Si è svolto ieri l’incontro del Partito democratico - rappresentato da Debora Serracchiani, presidente del Gruppo Pd alla Camera, Susanna Cenni, vicepresidente della commissione Agricoltura a Montecitorio e responsabile Agricoltura per la segreteria nazionale del Pd, e Antonella Incerti,  capogruppo Pd in commissione Agricoltura - con le associazioni rappresentative delle imprese della pesca. Al centro dell’incontro il tema delle enormi difficoltà del settore soprattutto a causa dei costi dei carburanti.

Pesca: Pd, interventi tempestivi per rilancio settore

  • 06/06/2022

“La crisi del settore pesca richiede scelte tempestive e chiare da parte del governo con sostegni che, in un momento così delicato per la sicurezza alimentare, ci paiono fondamentali.  Dopo le buone notizie sul riparto di fondi stanziati dalla legge di bilancio e le precisazioni sul bonus carburante per il 2021-2022, servono ora altri decisivi interventi.

Caro Gasolio: Cenni, bene Governo con tavolo crisi pesca, valutare ulteriori interventi

  • 01/06/2022

“La convocazione del tavolo pesca al Mipaaf, come richiesto da varie organizzazioni di rappresentanza, per oggi pomeriggio è una buona notizia. Nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta il riparto dei 20 milioni stanziati nella legge di bilancio a sostegno delle imprese che daranno un po’ di ossigeno in questa difficile situazione.

Pesca: Cenni, arriva sostegno a settore in grande difficoltà

  • 28/05/2022

“Bene pubblicazione riparto risorse pesca e acquacoltura. Un primo contributo per difficolta settore in grave sofferenza per costi carburanti.

Lo dichiara Susanna Cenni, responsabile Agricoltura Pd e vice presidente della commissione Agricoltura alla Camera, commentando la pubblicazione su gazzetta ufficiale del riparto dei 20 milioni stanziati con legge di bilancio 2022, finalmente ufficializzata

Pesca: Cenni, urgente riconoscere ruolo donne, approvare pdl

  • 19/11/2021

“Le donne nella pesca e in acquacoltura sono ben presenti, svolgono funzioni importanti, e investono molto su mercati, economia circolare e sostenibilità, su ricerca e innovazione. La nostra attuale normativa, però, per lo più non ne riconosce il ruolo, generando enormi problemi assicurativi, retributivi e previdenziali. E’ necessario intervenire, far emergere questa realtà e valorizzarla, perchè è giusto e perchè conviene al nostro Paese”.

Tags: 

Pagine