Autismo: Pd, governo garantisca cure e sostegno a famiglie

  • 02/04/2025

“Nella giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, chiediamo al ministro Schillaci quali iniziative intenda intraprendere, anche in accordo con le Regioni e gli enti locali, per consentire alle famiglie interessate di poter fruire pienamente dei percorsi riabilitativi intensivi appropriati al bisogno e alle fasi di sviluppo, senza costringerle a rivolgersi al tribunale per ottenere dal Servizio Sanitario i rimborsi previsti, come purtroppo è successo a Brescia, con un aggravio di sofferenza da evitare”.

MO: Amendola, sì a missioni di sicurezza, ma serve più azione diplomatica per cessate il fuoco

  • 04/03/2024

Il Partito Democratico sosterrà le nuove missioni di pace e di sicurezza nel Mar Rosso e a Gaza. Abbiamo chiesto però al governo più azione diplomatica per un cessate il fuoco e più risorse e aiuti per la popolazione civile innocente che in queste ore è vittima di una catastrofe umanitaria a Gaza. Per questo il nostro è un voto favorevole per sostenere le missioni, ma per aiutare in quella regione e a Gaza il ritorno della politica e delle soluzioni negoziali.

Ucraina: Piero De Luca, Senza sostegno non otteniamo la pace, avalliamo la guerra

  • 31/01/2024

Il PD è sempre stato vicino all'Ucraina senza ambiguità o esitazioni. Per difendere la libertà, la sovranità e l'autodeterminazione di questo popolo. Ma anche per affermare il rispetto di diritti fondamentali, valori e princìpi di democrazia che sono a fondamento della nostra Costituzione e dell'intera Unione europea.

Dl migranti: Rossi, basta tagli ai comuni, sono fulcro accoglienza

  • 27/11/2023

I comuni rappresentano il cuore pulsante della nostra società ed è naturale che debbano essere il fulcro del sistema di accoglienza diffusa ed è quindi nostro dovere difendere e promuovere questa impostazione dell'accoglienza, perché sono gli enti locali i veri registi e fautori dell'integrazione sociale.

De Maria e Ruotolo: Anpi, Valditara inutilmente polemico e superficiale.

  • 19/09/2023

"Leggiamo una polemica strumentale ed inutile del Ministro Valditara contro l' Anpi. Confermiamo tutto il nostro sostegno al Presidente dell' Anpi Pagliarulo che ha giustamente sollecitato il rinnovo del protocollo con il Ministero. Dopo un anno di silenzi. Il Ministro non ci deve spiegare il carattere largo ed unitario della Resistenza italiana. E nessuno contesta, che insieme all'Anpi, che è certamente l'associazione più grande, vengano coinvolte le altre associazioni della Resistenza. Non ci piacciono però polemiche superficiali ed inutili.

De Maria: Emilia-Romagna. Oggi in alcuni comuni del bolognese colpiti dalla alluvione. Fondamentale la coesione istituzionale.

  • 20/05/2023

"Questa mattina sono stato a Vado di Monzuno, Grizzana e Marzabotto. In Appennino. Oggi pomeriggio sarò a Budrio e Molinella nella pianura bolognese. Alcuni dei comuni della Città Metropolitana di Bologna colpiti dal maltempo. Una occasione per incontrare sindaci, amministratori e cittadini.  Per raccogliere indicazioni sui provvedimenti da assumere, anche rispetto alle specificità del territorio. Per ringraziare chi sta operando sul campo. Anche oggi tanti sono i volontari che affiancano la Protezione Civile e le Forze dell' Ordine.

Ue: Amendola, forte sostegno a proposta Gentiloni su regole più flessibili

  • 26/04/2023

“Un’Europa che sostiene la crescita ha bisogno della riforma del Patto di stabilità. Svolta necessaria per l’integrazione europea. Forte supporto alla proposta di accordo presentata da Paolo Gentiloni: regole più flessibili, equilibrate e utili per favorire gli  investimenti”. Lo scrive su Twitter il capogruppo del  Pd in commissione Esteri della Camera Enzo Amendola.

Agricoltura: Vaccari, Lollobrigida adotti misure a sostegno settore ittico

  • 04/04/2023

Nel nuovo pacchetto per pesca, acquacoltura ed ecosistemi marini predisposto dalla Commissione Europea, è incluso anche il Piano d’azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente (Marine action plan), che prevede tra le misure una progressiva rinuncia alla pesca a strascico entro il 2030 nelle aree marine protette. Gli Stati membri dovevano definire entro marzo di quest'anno misure specifiche di attuazione. Dal governo, di contro, la campana suona a morto come avviene ormai dall'inizio della legislatura.

Pagine