Carte d'identità: Boldrini, La Cassazione ferma il bullismo di Salvini e Meloni

  • 09/04/2025

"Sulla carta di identità dei minori ci sarà scritto "genitore". La Cassazione ha messo fine a una forma di bullismo di Stato perpetrata per anni da Salvini, che impose "padre" e "madre", e da Meloni che ne ha fatto oggetto della sua propaganda politica. Anni passati a seminare odio contro qualsiasi famiglia fosse differente da un presunto modello di "famiglia tradizionale" in cui non rientrano neanche le loro, di famiglie.
Anni passati a rendere la vita impossibile a centinaia di bambini a cui lo Stato ha riconosciuto due mamme o due papà per il semplice gusto di farlo.

Violenza giovanile: Madia, dopo UK anche Italia mostri Adolescence gratis nelle scuole

  • 31/03/2025

“Bravissimo Starmer. L’Italia dovrebbe fare altrettanto (mi impegnerò in tal senso) ed è urgente, come ha dimostrato ancora Presa Diretta ieri sera, approvare una legge che regolamenti l’accesso ai social di bambini e preadolescenti” così la deputata democratica Marianna Madia commenta la decisione del governo laburista inglese di Keir Starmer di trasmettere gratuitamente nelle scuole secondarie britanniche la mini-serie 'Adolescence' per sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo.

Bologna: De Maria, morte adolescente è una tragedia. Serve unità

  • 05/09/2024

"La morte di un adolescente a Bologna rappresenta una tragedia terribile. Pone ancora una volta il tema del contrasto alle situazioni di insicurezza, al bullismo, alla crescita di atteggiamenti violenti. Le istituzioni e le forze politiche siano unite. Occorre rafforzare gli organici delle Forze dell'Ordine, sostenere politiche di prevenzione, fare crescere la cultura della legalità e del rifiuto della violenza. Certamente quando si parla di adolescenti la sfida per tutta la comunità è quella di interrogarsi su quali valori sappiamo comunicare alle giovani generazioni.

Bullismo: Ciani, legge è strumento di prevenzione e presa in carico

  • 15/05/2024

L’approvazione della legge contro il bullismo e il cyberbullismo rappresenta un segnale chiaro del nostro impegno a proteggere i più vulnerabili e a promuovere una cultura di rispetto e tolleranza che, attraverso una serie di misure diversificate, mira a prevenire il fenomeno e a rieducare i minori coinvolti. È un fenomeno che non possiamo più ignorare, un flagello che colpisce tanti ragazzi. Le ultime indagini rilevano che un adolescente su due è vittima di bullismo, un dato sconcertante.

Bullismo: Di Biase, approvata legge il giorno del terzo anniversario della morte di Willy Monteiro

  • 06/09/2023

“Oggi ricorre il terzo anniversario dell'omicidio di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso a Colleferro dopo un violento pestaggio. Proprio oggi abbiamo approvato alla Camera la legge sul bullismo e sul cyberbullismo, che mette a punto nuovi strumenti per il contrasto alla violenza giovanile e per favorire progetti educativi e di inclusione. E’ solo una coincidenza, ma oggi il nostro voto a favore di questa proposta di legge è un riconoscimento alla memoria di un ragazzo ucciso a calci e pugni mentre tentava di difendere un coetaneo”.

Razzismo: Rotta, dopo bullismo a Treviso fermare parole odio

  • 10/05/2019

"A Treviso un bambino viene bullizzato perché nero. Quanti altri episodi a danno dei bambini devono capitare perché si fermino le parole d’odio e di razzismo? Invece c’è ancora chi continua a rivendicare “prima gli italiani”...#stoprazzismo"

lo scrive su Twitter Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico, commentando la notizia del bambino di 11 anni bullizzato sullo scuolabus.

Web: Odio, bufale, bullismo: il lato oscuro dei social

  • 14/11/2017

Far Web è il saggio pop che indaga da vicino il fenomeno dell’inquinamento della Rete in tutte le sue manifestazioni, per spiegarci di cosa parliamo quando parliamo di odio e social media.

L’ultimo libro di Matteo Grandi verrà presentato oggi, martedì 14 novembre, alle ore 13.00 alla Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati.

Pagine