Femminicidio: Bakkali, dove sono politiche di prevenzione del governo?

  • 03/04/2025

Nel pieno delle giornate in cui si mobilitano le piazze in tutta Italia per chiedere azioni e politiche serie sul tema della violenza maschile sulle donne, dopo che due ragazze sono state ammazzate da due giovani italiani, il ministro Nordio imputa a certe “etnie” più di altre il fenomeno esplicitando un razzismo che non dovrebbe trovare mai spazio, certamente non dal ministero che dovrebbe incarnare il principio della Giustizia uguale per tutti. Caro ministro, ma di quali etnie parla? Quali numeri avvallano queste sue tesi violente? Dove sono le politiche di prevenzione?

Femminicidio: Pd, educazione e prevenzione priorità assolute, calendarizzare subito pdl su educazione affettiva

  • 03/04/2025

"Di fronte a questa continua mattanza di donne, il governo non può limitarsi a interventi di repressione. Serve un'azione incisiva di prevenzione, che passi necessariamente dall’educazione all’affettività e al rispetto tra i generi. Eppure, le proposte di legge su questo tema, depositate da tempo in Parlamento, sono bloccate nelle commissioni Cultura di Camera e Senato per volontà della maggioranza.

25 novembre: Braga, violenza di genere va fermata, servono risorse e impegno del governo

  • 25/11/2024

Prima è stereotipo di genere, controllo e manipolazione. Poi diventa violenza psicologica e infine fisica. Un processo che va fermato subito sostenendo chi ha il coraggio di raccontare, chi chiede aiuto, chi denuncia. Occorrono risorse, supporto ai centri antiviolenza, personale formato tra gli operatori e nella magistratura. E contemporaneamente vanno educati i giovani uomini al rispetto e le giovani donne alla consapevolezza di sé, educazione affettiva e sessuale nelle scuole. Voltarsi dall’altra parte o sottovalutare rende tutti responsabili.

L'Intergruppo donne della Camera a Meloni: non si stralci il consenso dalla Direttiva Ue su violenza di genere

  • 03/02/2024

Venti deputate e deputati dell'Intergruppo della Camera per le donne, i diritti e le pari opportunità, coordinato da Laura Boldrini, hanno inviato una lettera alla premier Giorgia Meloni per chiedere che dalla Direttiva UE contro la violenza sulle donne e la violenza domestica non venga stralciato il concetto del consenso.

Manovra: Ghio, buon risultato delle opposizioni per contrasto violenza di genere

  • 18/12/2023

“Quaranta milioni di euro a sostegno delle donne vittime di violenza, è il risultato concreto che le opposizioni, con un emendamento alla legge di bilancio, hanno vincolato al contrasto della violenza di genere. L’intero budget a loro disposizione per contrastare un fenomeno che va fermato con misure adeguate e con politiche mirate. Di questi 40 milioni, 3 milioni sono destinati alla formazione degli operatori della giustizia, per riconoscere subito il fenomeno ed evitare la colpevolizzazione della vittima durante i processi, come registrato ancora pochi giorni fa.

Violenza donne: Braga, ora fondi disponibili ma maggioranza si è solo accomodata. Serve cambiamento culturale

  • 18/12/2023

Una battaglia giusta. L’opposizione ha scelto di utilizzare tutta la sua disponibilità della manovra contro la violenza di genere. La maggioranza si è  solo accomodata. Ora ci sono fondi per aiutare le donne, ma serve più coraggio per cambiare cultura e educare al rispetto.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, commentando l’approvazione dell’emendamento alla manovra che destina 40 ml di euro al contrasto alla violenza di genere.

Violenza su donne: Boldrini, Collaboriamo, ma vigileremo sugli impegni di Roccella su formazione

  • 26/10/2023

"Oggi, nell'aula di Montecitorio, abbiamo votato a favore del provvedimento del governo sul contrasto della violenza contro le donne e la violenza domestica, nonostante evidenti limiti. Limiti dovuti al fatto che il testo include prevalentemente misure cautelari e penali,  così come la mancanza di stanziamenti. Abbiamo contribuito a migliorare il testo attraverso nostri emendamenti e abbiamo votato a favore per dare un segnale di disponibilità e collaborare su un tema così drammatico.

Violenza di genere: Serracchiani, bene testo condiviso, ora rafforzare formazione e prevenzione

  • 26/10/2023

“Il lavoro svolto dalla commissione Giustizia per un testo condiviso ci ha portato ad un risultato positivo. Certo, avremmo voluto norme più coraggiose. Come Pd, siamo però riusciti ad apportare modifiche che hanno migliorato il testo e che ci consentono di votare a favore del provvedimento. Il nostro impegno ora continua, perché auspichiamo che si possa intervenire ulteriormente soprattutto sui temi della formazione, dell’educazione e della prevenzione. Solo così riusciremo a rafforzare gli strumenti necessari per contrastare la violenza di genere in modo efficace”.

Pagine