Si svolgerà venerdì 17 alle ore 11, presso la Sala del Refettorio della Camera, il convegno ‘L'umanizzazione delle cure e la partecipazione attiva’, nel quale verranno presentate le esperienze di Bologna e Modena per un ospedale a misura di paziente. Percorsi di umanizzazione del ricovero attraverso palestre dove le pazienti con endometriosi possono praticare yoga, spazi esterni attrezzati con food truck per una pausa pranzo più confortevole e volontari formati per tenere compagnia agli anziani a rischio di disorientamento.
Aprirà i lavori Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera, e a seguire gli interventi di: Massimo Fabi, assessore alle Politiche per la Salute dell’Emilia-Romagna; Chiara Gibertoni e Claudio Vagnini, direttori generali rispettivamente dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e di Modena; Francesca Gorla, Sviluppo organizzativo IRCCS AOU di Bologna; Maria Chiara Wirz, ricercatrice Service Design IRCCS AOU di Bologna; Emanuela Luppi, Vicepresidente Comitato Consultivo Misto AOU di Modena; Carlo Alboni, Responsabile Struttura Semplice di Chirurgia Ginecologica MiniInvasiva e Robotica AOU di Modena; Chiara Gibertoni, Direttrice Generale IRCCS AOU di Bologna; Francesca Neviani, Dirigente Medico, Geriatria AOU di Modena; Angela Bertani, Dirigente Medico, Gastroenterologia AOU di Modena; Tanja Magni, paziente AOU di Modena. Conclusioni: Marco Furfaro, capogruppo Pd in Commissione Affari sociali della Camera.
Per accreditarsi è necessario scrivere a segreteria.vaccari@camera.it.
“Il settore castanicolo rappresenta uno strumento irrinunciabile per la crescita economica sostenibile delle zone montane e un volano per la salvaguardia ambientale, spesso fondamentale per garantire il presidio territoriale, disincentivare il calo demografico, contrastare il dissesto idrogeologico e il consumo di suolo. Per questi motivi abbiamo ripetutamente chiesto al presidente della commissione Agricoltura alla Camera e al presidente della Camera stesso, che il Parlamento riprenda l’esame della proposta di legge sul settore castanico, sulla quale la commissione Agricoltura aveva raggiunto una sintesi virtuosa condividendo un testo, poi bloccato dal ministro dell’Economia che aveva rifiutato la spesa annua di due milioni di euro. Senza lo stop di Giorgetti, con questa cifra minima per il bilancio dello Stato, sarebbero già state messe in campo norme e risorse per sostenere la multifunzionalità agricola, valorizzare un prodotto tradizionale del territorio italiano, incentivare le imprese del settore che si occupano di raccolta e trasformazione e garantire la corretta manutenzione del patrimonio boschivo”. Così una nota congiunta dei deputati dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente e primo firmatario della pdl e Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura.
Si svolgerà venerdì 17 alle ore 11, presso la Sala del Refettorio della Camera, il convegno ‘L'umanizzazione delle cure e la partecipazione attiva’, nel quale verranno presentate le esperienze di Bologna e Modena per un ospedale a misura di paziente. Percorsi di umanizzazione del ricovero attraverso palestre dove le pazienti con endometriosi possono praticare yoga, spazi esterni attrezzati con food truck per una pausa pranzo più confortevole e volontari formati per tenere compagnia agli anziani a rischio di disorientamento.
Aprirà i lavori Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera, e a seguire gli interventi di: Massimo Fabi, assessore alle Politiche per la Salute dell’Emilia-Romagna; Chiara Gibertoni e Claudio Vagnini, direttori generali rispettivamente dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e di Modena; Francesca Gorla, Sviluppo organizzativo IRCCS AOU di Bologna; Maria Chiara Wirz, ricercatrice Service Design IRCCS AOU di Bologna; Emanuela Luppi, Vicepresidente Comitato Consultivo Misto AOU di Modena; Carlo Alboni, Responsabile Struttura Semplice di Chirurgia Ginecologica MiniInvasiva e Robotica AOU di Modena; Chiara Gibertoni, Direttrice Generale IRCCS AOU di Bologna; Francesca Neviani, Dirigente Medico, Geriatria AOU di Modena; Angela Bertani, Dirigente Medico, Gastroenterologia AOU di Modena; Tanja Magni, paziente AOU di Modena. Conclusioni: Marco Furfaro, capogruppo Pd in Commissione Affari sociali della Camera.
Per accreditarsi è necessario scrivere a segreteria.vaccari@camera.it.
Da servizio Report gravi ombre su doping e pedigree
"Fare immediata chiarezza sull'Enci, l'Ente della cinofilia italiana al quale lo Stato ha affidato la tenuta dei libri genealogici delle razze canine. Il ministero dell'Agricoltura è chiamato a vigilare sull'attività dell'Ente ma, nonostante le denunce che in più occasioni sono state presentate da soci Enci sulle criticità emerse inerenti il libro genealogico, e portate all'attenzione del Ministero, non è stata presa alcuna decisione. Si tratterebbe di ben 400 pedigree falsi ai quali, ora, vanno aggiunte le clamorose rivelazioni avvenute attraverso l'inchiesta della trasmissione Report dal titolo 'Cani Bancomat' su come vengono spesi i soldi dell'Enci e sulle inadeguate operazioni di controllo degli allevamenti".
Così Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di presidenza della Camera.
"Secondo la ricostruzione del programma di inchiesta - aggiunge - sarebbero emerse ombre di doping, pedigree sospettati di essere falsi, cani ibridati potenzialmente pericolosi. Nel servizio è emerso che all’interno dell’Enci vigerebbe un sistema complessivo di distrazione degli scopi istituzionali per il conseguimento di utilità personali e particolari che nulla hanno a che fare con la cinofilia. L’enci avrebbe inoltre stipulato un contratto del valore di diverse centinaia di migliaia di euro, per scopi di pubblicità istituzionale non ben definita riferibile alla trasmissione sulle reti Mediaset condotta dall’onorevole Michela Brambilla. Per questo insieme ai parlamentari Pd della Commissione Agricoltura della Camera, Forattini, Marino, Romeo e Rossi ho presentato una specifica interrogazione al Ministro Lollobrigida stante l’onere della vigilanza sull’Enci che spetta al suo Dicastero, per sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti riportati e quali siano le sue valutazioni in merito; se il Rapporto sull'inquinamento del Libro genealogico dell'Enci sia stato preso in esame dal Ministero e, se sì, quali conclusioni sono state tratte e quali azioni saranno intraprese a tutela del patrimonio zootecnico Italiano e della stragrande maggioranza di allevatori e cinofili; Se il ministro non valuti opportuno prendere in considerazione l’ipotesi del commissariamento dell’Enci vista la gravità delle inadempienze rilevate nelle funzioni proprie di controllo dell’ente. Venga dunque il ministro a riferire in Parlamento - conclude - e lo faccia con grande urgenza vista la gravità dei fatti contestati".
“ I dati non mentono mai a differenza di chi costruisce posizioni negazioniste sui mutamenti climatici. E i dati che ci fornisce l'osservatorio Città Clima di Legambiente ci indicano che gli eventi catastrofici nel nostro Paese sono aumentati vertiginosamente negli ultimi dieci anni colpendo in maniera disastrosa molte regioni del nostro Paese ed ormai in maniera ripetuta e non certo occasionale. L'Emilia Romagna è la Regione più colpita dove peraltro il governo annuncia, sistematicamente, pieni ristori per famiglie ed imprese che tardano ad arrivare per consentire la ricostruzione e la ripresa economica. Dal governo Meloni solo promesse e passerelle con gli stivali ben indossati ma poi l'unica preoccupazione è nominare un nuovo commissario anziché affidare al presidente De Pascale, come dovrebbe essere, la responsabilità della ricostruzione. I mutamenti i climatici sono responsabili anche della siccità, ma la carenza di acqua, soprattutto in Sicilia e nelle regioni del Sud, è frutto dell'inadeguatezza delle politiche governative che continuano ad offrire, quando arrivano, rifornimento in emergenza anziché predisporre un piano idrico che intervenga strutturalmente sulle criticità. A pagare il prezzo maggiore dei mutamenti climatici è l'agricoltura alla quale si chiede protagonismo nella fase della transizione ecologica ma poi le aziende vengono lasciate sole ad affrontare i veri problemi e le strategie di prospettiva. Occorrerebbe cambiare passo ma servirebbe una discussione più approfondita in Parlamento luogo ridotto a passacarte delle decisioni di Palazzo Chigi, come dimostrato dalla manovra finanziaria. Ci auguriamo che il nuovo anno porti consiglio alla maggioranza in Parlamento e la smetta di rispondere ‘Signor Si’!’ ad ogni dictat del governo che ha impedito alle commissioni in particolare la XII esima di discutere e lavorare sui provvedimenti di iniziativa parlamentare per costruire risposte più efficaci e concrete ai problemi del Paese”.
Così Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera.
“Occorrono nuove risorse per sostenere le imprese della filiera suinicola che hanno subito danni indiretti dall'applicazione dei provvedimenti sanitari attivati per l'adozione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento dell'epidemia di peste suina africana (Psa) e dal blocco delle esportazioni dei prodotti trasformati. E’ l’impegno chiesto al governo e votato dall’Aula di Montecitorio attraverso un ordine del giorno alla manovra finanziaria presentato dal gruppo Pd della commissione agricoltura della Camera. Ci aspettiamo ora che il governo valuti al più presto questa indicazione poiché c’è da dare risposte ad una situazione di grave criticità che interessa in particolare le regioni Emilia-Romagna, la Liguria, la Lombardia e il Piemonte, con quasi centomila maiali abbattuti ai quali si aggiungono i problemi legati alla mancata movimentazione degli animali”.
Lo dichiara Stefano Vaccari, capogruppo Pd della Commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera.
“La trasformazione delle carni suine in salumi - aggiunge - fattura 9,5 miliardi ogni anno. In Italia vengono allevati circa 10 milioni di maiali e le restrizioni all'export imposte dalle normative per il contenimento della peste suina hanno fatto perdere all'Italia tra i 20 e i 30 milioni di euro al mese. È necessario garantire la tutela di uno dei settori strategici fondamentali per la nostra economia e la nostra sovranità nazionale. Per questo abbiamo chiesto precisi impegni al Governo”.
“Grandi trasformazioni stanno interessando l’Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, da quando la guida è passata nelle mani di Fabio Vitale, che gode della fiducia incondizionata del ministro Lollobrigida?
Ma quanto incondizionata, verrebbe da dire? Tanto, visto che in Agea si stanno riorganizzando gli uffici dirigenziali di livello generale e non generale in assenza di approvazione del regolamento del personale da parte del ministero dell’Agricoltura di concerto con i ministeri dell’Economia e delle finanze e della Pubblica amministrazione per il quale occorrerebbe un decreto ad hoc che non risulta ancora adottato. Peraltro, secondo alcune anticipazioni di stampa, i vertici dell’Agea avrebbero riferito, in assenza di atti normativi, del cambio di denominazione in Agesa a fronte delle nuove funzioni e dei servizi che verrebbero erogate dall’Agenzia. Resta da chiedersi perché Fabio Vitale, che in un comunicato ufficiale di Agea annuncia urbi et orbi di avere attuato gli indirizzi del Ministro Lollobrigida, abbia ritenuto di fare le nomine e previsto la riorganizzazione non solo in assenza di riscontri statutari e normativi, ma affidando incarichi senza aver tenuto conto degli interpelli precedentemente pubblicati e mai annullati inerenti la funzione dirigenziale dell’ufficio interventi e dell’organismo dell’ufficiale pagatore. Vogliamo poter credere che tutto sia avvenuto nel pieno rispetto della trasparenza e della legalità, ma proprio per questo ho deciso di interrogare il ministro Lollobrigida su questa fluida vicenda, affinché venga a riferire alla Camera sulle scelte fatte in Agea dal suo fidato collaboratore Fabio Vitale rendendoci partecipi delle enunciate grandi trasformazioni e dei cosiddetti straripanti risultati conseguiti”.
Lo dichiara Stefano Vaccari, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura e Segretario di Presidenza della Camera.
Niente per giovani agricoltori, risarcimento peste suina e bonus verde
“Nella Finanziaria il bilancio per l’agricoltura italiana vede più ombre che luci. Pochi spiccioli che non hanno consentito di affrontare le grandi criticità del comparto e tanto meno dare una prospettiva concreta agli agricoltori italiani impegnati a promuovere la transizione ecologica”.
Lo dichiara Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura, che insieme al capogruppo della commissione Bilancio, Ubaldo Pagano e ai colleghi Forattini, Marino, Romeo e Rossi, avevano presentato un pacchetto di emendamenti sulla base delle richieste avanzate dalle organizzazioni professionali agricole.
“Peraltro - aggiunge - con Legge di bilancio ritorna la tassazione Irpef sui terreni agricoli che era stata sospesa negli ultimi anni e nessuno si aspettava che fosse reintrodotta in un momento di difficoltà per gli agricoltori italiani. E se da un lato il governo torna sui suoi passi accettando le proposte del Pd di dare continuità alla Zes agricola e sul rifinanziamento al fondo per la pesca e acquacoltura, dall’altra parte all’appello mancano, in primis, il sostegno ai giovani agricoltori, il risarcimento dei danni indiretti a causa della peste suina e il bonus verde che avrebbe consentito non solo di sostenere il settore della florovivaista ma anche di rendere più belle e resilienti le nostre città ai mutamenti climatici. Dopo questa manovra - conclude - il governo sarà costretto, anche in virtù degli annunciati dazi del presidente Trump, a tornare in Parlamento con nuove misure che consentano agli agricoltori italiani di non essere schiacciati nel vortice dei nuovi equilibri internazionali”.
"Governo in confusione sul gioco d'azzardo. Prima decidono di cancellare, con l'articolo 66 della Manovra, il fondo ad hoc e l’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, istituito presso il ministero della Salute e che potendo contare su 50 milioni di euro ha consentito fino ad ora di attivare progetti concreti con Regioni e Comuni. Poi, accorgendosi dell'errore, anche in virtù di feroci critiche provenienti da più fronti, anche quello interno alla maggioranza, presentano un emendamento con il quale istituiscono il fondo per le dipendenze patologiche con una dotazione di 36 milioni per il 2025. Ma la toppa è peggio del buco, poiché il fondo è indistintamente riservato alle dipendenze patologiche senza specificare quali. Per di più si fa fatica a comprendere come verranno distribuite le risorse. Saranno coinvolte le amministrazioni regionali e comunali? Occorrerà partecipare a bandi per selezionare progetti? Insomma, regna la confusione su un fronte dove, di contro, occorrerebbe immediatezza visto che le statistiche segnalano purtroppo l'aumento delle giocate d'azzardo e la crescita di tante persone catturate dalla ludopatia e anche dalla criminalità organizzata. Se proprio volevano fare una cosa giusta, governo e centrodestra, potevano approvare il nostro emendamento di ripristino del precedente Fondo che aveva dato prova di funzionare bene". Lo dichiara Stefano Vaccari, deputato Pd e segretario di Presidenza della Camera.
“Alleluia, il governo e la maggioranza di destra riconoscono l’errore commesso e annunciano, come dal Pd chiesto da tempo, il rifinanziamento della Zes unica Sud e della Zes agricola. Ora li aspetteremo al varco”.
Così Stefano Vaccari, capogruppo Pd della commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, dopo la notizia diffusa da Fratelli d’Italia sull’accordo raggiunto con il governo sulle integrazioni alla manovra finanziaria sulla Zes unica e sulla parte agricola ivi ricompresa.
“Da tempo - aggiunge - ci eravamo fatti interpreti di questa esigenza tanto che sul tema abbiamo attivato specifiche iniziative parlamentari, dal sindacato ispettivo alle proposte emendative. L’ultima è sulla manovra finanziaria, attualmente in discussione, con un emendamento che non solo interviene sul 2024, per riparare al pasticcio commesso dal ministro Lollobrigida sui tempi di attuazione della misura prevista lo scorso anno, ma che prevede anche per il 2025 le agevolazioni economiche con un importo superiore al precedente. Ora vedremo come la maggioranza vorrà procedere in Parlamento. Basterebbe votare l’emendamento del Gruppo Pd che peraltro abbiamo inserito tra gli emendamenti segnalati. Sarebbe grave - conclude - che agli annunci fatti non seguano gli atti conseguenti”.
Pdl a salvaguardia bambini e fragili da gravi infezioni
“La produzione di formaggi con l’utilizzo di latte crudo è certamente un patrimonio della tradizione casearia del nostro Paese, ma il suo consumo nei bambini e nelle persone fragili può essere veicolo di alcune gravi infezioni che negli ultimi anni si sono dimostrati anche letali. Per questo c'è bisogno di fornire tutte le indicazioni sulle caratteristiche dei prodotti non pastorizzati attraverso etichette facilmente leggibili”.Lo dichiarano Stefano Vaccari e Marco Furfaro, rispettivamente capigruppo Pd in commissione Agricoltura ed Affari sociali della Camera che insieme ai colleghi Forattini, Marino, Romeo, Rossi, Ciani, Girelli, Malavasi, Stumpo, Lai, hanno depositato una specifica proposta di legge per fissare disposizioni più puntuali e rigorose sull’etichettatura di alimenti e prodotti contenenti latte crudo.
“La crescente richiesta di alimenti naturali - aggiungono - ha orientato le scelte di consumo verso alimenti ritenuti in possesso di migliori proprietà nutrizionali e organolettiche, come il latte crudo, ma l’assenza del trattamento termico può comportare la possibilità, anche se rara e occasionale, di trasmettere all’uomo microrganismi nocivi presenti nell’alimento. Questi batteri patogeni possono causare infezioni con sintomi lievi ma anche evolvere in forme molto gravi. Tra il 2022 e il 2023 in Italia si sono registrati 73 casi, di cui 70 a livello pediatrico. Anche in Europa si stanno moltiplicando casi simili. La legislazione italiana in termini di etichettatura si limita a dare indicazioni generiche senza però specificare i rischi legati al consumo. Per questo con la nostra proposta prevediamo che l’etichettatura dovrà essere inamovibile, indelebile e facilmente leggibile evidenziando i rischi per la salute per bambini, anziani e immunodepressi così come dovranno essere più chiare le informazioni ai consumatori da esporre nei punti vendita. La proposta affida ad un decreto ministeriale la definizione delle modalità per l’esposizione dei prodotti in commercio. Ci auguriamo - concludono - che questa proposta venga assegnata quanto prima alle commissioni competenti e approvata in tempi ragionevoli”.
Odg su contratti filiera e graduatorie
“Ritardi, ricorsi, correzioni dei punteggi e rallentamenti rischiano di pregiudicare l’assegnazione dei fondi del Pnrr a sostegno dei contratti di filiera dei settori agroalimentare, pesca ed acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e e vivaismo. Per questo con uno specifico ordine del giorno al Decreto fiscale, insieme ai deputati Pd della Commissione Agricoltura, Forattini, Marino, Romeo e Rossi, chiediamo al governo di adottare ogni iniziativa utile finalizzata a scongiurare la perdita dei fondi Pnrr a sostegno dei contratti di filiera e a procedere con rapidità allo scorrimento delle graduatorie, tenendo conto dei ricorsi presentati, garantendo, al contempo, il pieno utilizzo de delle risorse assegnate entro le scadenze fissate tra milestone e target. Ricorsi che non sono stati ad oggi trattati dalla giustizia amministrativa e che tengono bloccate l’assegnazione delle risorse e la pubblicazione definitiva delle graduatorie”.
Così il capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.
“I contratti di filiera - aggiunge - sono decisivi per valorizzare le produzioni italiane e promuoverle sui mercati internazionali e sono il più importante strumento di politica nazionale a favore del settore agroalimentare. Peraltro nel percorso che ha portato all’incremento delle risorse a disposizione e all’assegnazione ad Ismea come soggetto attuatore attraverso uno specifico decreto pubblicato qualche giorno fa con cinque mesi di ritardo rispetto alla firma e alla registrazione della Corte dei Conti appare singolare che Masaf e Ismea abbiano firmato una apposita convenzione, con conseguente incarico economico alla società Ernst e Young Spa, senza la pubblicazione del decreto sulla gazzetta ufficiale. Non vorremo - conclude - che le procedure seguite producessero un ennesimo pasticcio, con conseguenti ricorsi, delle quali il comparto agricolo non ne sente davvero il bisogno perché rischierebbe di perdere definitivamente le risorse del Pnrr, visti i target stringenti”.
Calendarizzare Pdl, avviare discussione
“Sul lupo come su altre specie faunistiche qualsiasi ragionamento non può prescindere dalle valutazioni e dalle indicazioni della scienza. Ed è in questo contesto che vanno inquadrate anche le problematiche di ordine sociale ed economiche che scaturiscono da una presenza eccessiva di una specie. Per le specie protette, che tali devono rimanere, anche se con classificazioni diverse sul piano della protezione, come nel caso del lupo, non si tratta di caccia, come pregiudizialmente si vorrebbe far credere, tantomeno di un favore ad una fantomatica lobby, ma di gestione ovvero della possibilità di interventi mirati che garantiscano equilibrio faunistico anche a tutela dello stesso lupo. In sede europea e alla Convenzione di Berna hanno utilizzato questi parametri sapendo peraltro che la decisione finale deve essere ancora presa. Per questo insistiamo sul fatto che in Italia il vero problema è rappresentato non tanto dai 3.300 lupi censiti , ma dagli oltre 500mila cani randagi presenti sul territorio che diventano ibridi accoppiandosi con il lupo arrecando un danno notevole alla biodiversità. Su questa problematica occorre intervenire con assoluta celerità riponendo le bandiere ideologiche che non servono a nessuno. La proposta di legge che come Pd abbiamo presentato alla Camera va in questa direzione e chiediamo che venga calendarizzata al più presto per avviare la discussione”.
Lo dichiarano Stefano Vaccari e Marco Simiani, capigruppo Pd nella commissioni Agricoltura e Ambiente della Camera.
Sproporzione sconveniente tra soldi giocati ed entrate Stato
“In merito ai giochi d'azzardo e alle entrate per lo Stato non vi è convenienza tra ciò che si perde e ciò che si guadagna. Lo avevamo già detto ora è intervenuta anche la Magistratura contabile che conferma che nella Legge di bilancio c'è una sproporzione sconveniente per le entrate statali tra il volume dei soldi giocati e ciò che effettivamente rimane nelle casse dello Stato. A questo si aggiunga che, data la diffusione di nuovi giochi online, andrebbe ripianata la difformità tra i soldi giocati e i ritorni in vincita, una difformità che spaventa data l'aggressività del sistema di gioco online”.Così i deputati democratici Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera, e Virginio Merola, capogruppo in commissione Finanze, in un commento pubblicato dall’Huffington Post.
“La Corte dei Conti - aggiungono - ci dà ragione anche su un altro aspetto, il più importante per noi progressisti, e cioè la questione sociale, una ferita che diventa sempre più profonda. Perché il gioco ha un costo sociale altissimo di cui non abbiamo contezza precisa. Ma il governo, liscia il pelo ai poteri finanziari e alle grandi società multinazionali e non si preoccupa dei disperati che sempre più con il gioco si ammalano, si indebitano, arrivano a gesti estremi. Altro che interessi nazionali, altro che cura delle persone e degli ultimi. Sarebbe invece improcrastinabile - concludono - una vera riforma del comparto che muova, prima di tutto, dalla sostenibilità sociale; una Legge organica, che si focalizzi una popolazione sempre più povera e vittima di un ‘sistema predatorio’ nel quale ricade anche il ricorso abnorme all’azzardo”.
Educazione, cura e applicazione leggi
“Ogni anno in questa giornata (per la verità non solo oggi) mi sento in colpa, terribilmente in colpa. Perché la violenza sulle donne è sempre ad opera di un uomo. Un uomo, come me e come il ministro Valditara, come tutti noi. Alle sue folli affermazioni durante la presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin sul patriarcato che non esiste e la colpa della violenza agli immigrati clandestini lascio rispondere i dati: l’Istat che ci dice che la maggioranza delle violenze sulle donne avviene in casa per opera del partner e il ministero degli interni che dice che il 93,9 per cento dei femminicidi è compiuto da italiani”.
Così il deputato democratico e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.
“Allora - aggiunge -non cerchiamo capri espiatori, non facciamo finta di dimostrare un’attenzione pelosa al tema solo in prossimità di questa giornata, agiamo, come abbiamo chiesto di fare come Partito democratico con una serie di proposte concrete che parlano di educazione e di cura, di relazioni, di leggi che vanno applicate e rispettate e fatte applicare anche attraverso la formazione obbligatoria degli operatori e delle operatrici, perché questa violenza bisogna conoscerla per combatterla e perché essendo incastonata nella nostra cultura patriarcale la dobbiamo combattere a partire da noi e dalla nostra sottovalutazione.
Allora - conclude - attenzione ai segnali, attenzione a quello che vediamo e sentiamo, perché questo è il patriarcato. E il patriarcato uccide”.