“Gasparri ci è o ci fa? Ogni volta che parla si copre di ridicolo ed ora avrebbe la pretesa di occuparsi anche dell'alluvione che ha colpito una parte dell'Emilia Romagna. Ma Gasparri che, come tutta la destra è noto per essere un negazionista dei mutamenti climatici, visto che lui non ha fatto niente insieme al suo governo per contrastarli, ora però utilizza l'alluvione per fare propaganda contro la Regione e il centrosinistra. Gli consigliamo di leggere i numeri dell'Arpa che ha certificato il fatto che a Bologna sono cadute in 6 ore 140mm di piogge, tante quante se ne registrano in due mesi autunnali”.
Così il capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.
“Gli consigliamo pure - aggiunge - invece di perdere tempo con le bufale, di occuparsi piuttosto della capacità di spesa del Commissario Figliuolo la cui inadeguatezza nello spendere i soldi per la ricostruzione sono state evidenziate ieri sera durante la trasmissione Presa Diretta anche per bocca dei sindaci romagnoli riferibili al centrodestra. Di fronte ad eventi calamitosi - conclude - ci si dovrebbe atteggiare con un forte senso dello Stato che vada ben aldilà delle rispettive giacche politiche, e non come un qualsiasi teppista mediatico”.
“Nella manovra finanziaria del governo, basata su tagli per gli enti locali e ministeri, che pagheranno i cittadini in termini di servizi e di diritti e su nuovo importante debito per lo Stato, emerge il silenzio tombale sull’agricoltura. Non un cenno da parte del ministro Giorgetti sul settore primario dell’economia italiana, paradossale dopo le fanfare al G7 Agricoltura a Siracusa. Una scelta che confermerebbe, come sottolineano tutti i giorni diversi opinionisti, la difficoltà del ministro Lollobrigida nella compagine di governo.
Eppure con la manovra si sarebbe dovuto affrontare con misure adeguate la valorizzazione del comparto alimentare al quale si chiede di guidare la transizione ecologica, con interventi strutturali uscendo dalla logica delle continue emergenze. Le risorse mancano e a pagarne il prezzo saranno coloro che consentono alle nostre comunità di poter contare su produzioni sane e di qualità. Con i nostri emendamenti accenderemo i riflettori sulle criticità sulle quali occorre intervenire”.
Lo dichiara il capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.
“La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024 è dedicata al tema della sicurezza alimentare e della lotta contro la fame. La ricordiamo perchè questo 16 ottobre sia di monito per il governo che non può continuare a far finta di niente. Garantire un accesso al cibo equo, sano e sostenibile dovrebbe essere un mantra per tutti. Sono infatti 2,3 milioni le famiglie italiane che secondo dati Istat non possono permettersi di portare in tavola un pasto proteico come carne o pesce ogni due giorni. Sono 3,1 milioni di persone, tra italiani e stranieri, che sono costrette a ricorrere ad aiuto per mangiare, tra le mense delle associazioni caritatevoli e la distribuzione dei pacchi alimentari, con una percentuale cresciuta nel corso degli ultimi anni. Le chiacchiere però non ci servono e nemmeno solo i bonus, servirebbe un’azione che anche dalla manovra appena presentata non sembra esserci”.
Così il deputato dem, Stefano Vaccari, capogruppo in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera.
“Sul gioco d'azzardo siamo alle solite. Il governo non perde occasione di capitalizzare sulle fragilità perseverando nella pratica del 'sistema predatorio' del quale sempre più cittadini purtroppo sono vittime. Da quanto si apprende dai media, infatti, sembra che domani in Cdm si discuta anche di questo, festeggiando i 500 milioni che provengono dal settore dei giochi, che comprendono la proroga delle concessioni per slot, bingo e scommesse, con un aumento dei costi, e il mantenimento della quarta estrazione del lotto settimanale. Scelte che rappresentano la reiterazione di condotte predatorie, appannaggio dei potentati economici e finanziari, che trovano la sponda in un sistema politico corresponsabile di questa involuzione economica e sociale. Di nuovo veniamo a conoscenza di decisioni che non annunciano niente di buono”.
Così il deputato democratico e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.
“La proroga già concessa - aggiunge - scadrebbe il 31 dicembre prossimo, da qui la necessità di estendere il termine ultimo vista la mancanza di tempi tecnici per intervenire con un bando di gara: i tempi per una discussione sulla disciplina dei giochi e delle scommesse, resta per noi improcrastinabile, ma ancora una volta la destra rifugge al confronto incurante dell'irruzione della povertà. Per lo Stato questo vuole dire una iniezione di entrate derivanti dal pagamento di canoni di concessione che potrebbero arrivare già dal prossimo mese di gennaio. Per le persone invece nessuna buona notizia, anzi, è ancora una volta lo sfruttamento della debolezza che viene istituzionalizzato. Siamo e saremo contrari a questo scempio. Chiediamo alla maggioranza - conclude - di uscire dalla 'comfort line' sulla quale si è adagiata e di guardare alla realtà così infausta con la quale milioni di persone, ogni giorno, sono costrette a misurarsi”.
“Sentite il rumore delle unghie sugli specchi? Sono quelle di Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, che difende l’assurda proposta di Lollobrigida sul servizio civile in agricoltura. Mentre cerchiamo di combattere uno dei mali del nostro Paese, il caporalato che miete vittime dei campi in tutta Italia, mentre come Pd, con le altre opposizioni cerchiamo di spingere la proposta sul salario minimo consapevoli che il lavoro non può e non deve diventare sfruttamento e che troppi lavoratori e lavoratrici percepiscono stipendi da fame, l’esimio genio del Ministro dell’agricoltura che fa? Propone di sfruttare i giovani nei campi a 4 euro l’ora. Capite? Legalizziamo le paghe da fame mentre Foti per difenderlo pensa a fare i conti in tasca al Pd. Assurdi davvero!”.
Lo dichiara Stefano Vaccari, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura e Segretario di Presidenza della Camera con un video pubblicato sui social in risposta allo scomposto attacco del capogruppo Foti nei confronti del Pd e della segretaria Elly Schlein.
Intervenire sui 40 miliardi di debiti insoluti
“Con la prossima legge di bilancio occorrerà aprire uno specifico focus sulle cartolarizzazioni sociali introducendo elementi di semplificazione che consentano di evitare le aste immobiliari che peraltro non hanno consentito di recuperare i crediti accumulati. Sono stati infatti svenduti, in questi ultimi anni, circa 450.000 immobili residenziali, il 75% con un valore inferiore a 115.000 euro, ricavando solo 20 miliardi a fronte di un valore complessivo di 60 miliardi. Risulta evidente il risultato negativo per le società di recupero debiti ai quali le banche avevano ceduto i crediti deteriorati e risultato altrettanto negativo per i cittadini sulle cui spalle sono rimasti 40 miliardi di debiti insoluti”.
Così il deputato dem, Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera.
“La strada maestra - aggiunge - potrebbe essere quella che consente alle REOCO sociali, previste dalla legge 130/99 costituite dalle stesse SPV detentrici del credito o da società terze di acquistare i crediti di immobili all’asta e dopo aver acquisito la casa, attraverso specifici accordi sostenibili, affittarla, con possibilità di riscatto od anche con un accordo di pagamento dilazionato, anch'esso regolamentato per legge ai precedenti proprietari. Una strada virtuosa per restituire dignità alle persone attanagliate dal debito, per evitare i pignoramenti e l'ingolfamento dei Tribunali. Mi auguro che la maggioranza - conclude - come si fece 28 anni fa per la benemerita legge sull'usura, voglia discutere con l’opposizione per trovare soluzioni adeguate ed unitarie. Ciò che non si può fare è rinviare ulteriormente la soluzione di una problematica davvero inquietante per migliaia e migliaia di cittadini”.
“Il popolo Saharawi deve essere messo nelle condizioni per tornare a vivere sulla sua terra, occupata illegalmente dall’esercito del regime del Marocco dal 1976. Ora c’è questa possibilità. La Corte di Giustizia Europea con una sentenza definitiva e non impugnabile si è pronunciata, nei giorni scorsi, a favore della popolazione del Sahara Occidentale e ha confermato che gli accordi di pesca e agricoltura firmati nel 2019 tra l'Unione europea e il Marocco avrebbero dovuto ‘ottenere il consenso della popolazione del Sahara occidentale’ poiché sui quei territori non ha alcuna sovranità.
Nel frattempo il popolo Saharawi è costretto all’esilio nel deserto algerino ed e' ancora oggi oggetto di inaudite violenze nel Sahara Occidentale, come Amnesty ha piu' volte testimoniato nei suoi rapporti annuali. Di fronte a questa sentenza non sono più tollerabili tentennamenti da parte dell'Unione Europea ed anche il nostro Paese deve fare la sua parte nel sostenere l’autodeterminazione del popolo Saharawi come rimarcato anche dalle Nazioni unite. Per questo chiediamo alla Presidenza della Camera di calendarizzare in Aula o in Commissione, alla presenza del ministro Tajani, la mozione presentata dall’Intergruppo oltre 18 mesi fa. Ci auguriamo che possa essere discussa al più presto per definire una posizione unitaria del nostro Paese a sostegno dei diritti, oggi negati, del popolo Saharawi”.
Lo ha ribadito Stefano Vaccari, presidente dell’Intergruppo di Amicizia con il popolo Saharawi, intervenendo in Aula alla Camera.
“Il governo ha dato parere positivo a due ordini del giorno molto importanti per la provincia di Modena. Il primo riguarda la reindustrializzazione del polo Mozarc di Mirandola, il secondo il piano industriale di rilancio del Marchio Maserati. Coi nostri odg, votati all'unanimità dall'Aula, abbiamo ottenuto che particolare attenzione sia dedicata alla salvaguardia dei livelli occupazionali. Continueremo a pressare il governo perché a questi impegni seguano i fatti”.
Così i deputati del Partito democratico Stefano Vaccari e Maria Cecilia Guerra.
“L’acqua, le sue criticità e il suo legame inscindibile con l’agricoltura, di questo abbiamo discusso nell’importante appuntamento di Legambiente a cui oggi ho partecipato per conto del gruppo del Partito Democratico. La questione centrale che è emersa è proprio l’esigenza di una visione e di una strategia che in questo momento appare proprio la grande assente nei tavoli del Consiglio dei ministri. Un governo che pensa di risolvere emergenza dopo emergenza con interventi spot e commissari e ristori che presto finiranno dimostra di voler dare l’idea di una nottata che ‘ha da passà’ ma, e tutti lo sanno, la ‘nuttata’ non passerà senza interventi strategici e strutturali. Se non intervieni a monte ti ritrovi a valle con l’effetto trascinamento su mille altre questioni tra le quali la tenuta idrogeologica dei nostri territori. Una cosa su cui lavoriamo da tempo come Partito Democratico e che proponiamo è proprio un piano nazionale per la risorsa idrica che si lega molto bene alla cabina di regia proposta da Legambiente. Per tenere insieme tutte le proposte che anche oggi sono emerse e soprattutto per ribadire che arriveremo a soluzioni realizzabili sono con una visione e con interventi strutturali, il contrario di quello che finora il governo ha messo in campo”.
Così Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera.
“Gli accordi commerciali nel Sahara commerciale con il Marocco sono illegali. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea lo stabilisce con una storica sentenza che, finalmente, riconosce la titolarità e il principio di autoderminazione del popolo Saharawi cacciato dalla proprie terre dall'esercito del regime marocchino nel 1976 e che, costretto all'esilio nel deserto algerino, è ancora oggi oggetto di inaudite violenze nel Sahara Occidentale, come Amnesty ha più volte testimoniato nei suoi rapporti annuali. Ora questa sentenza rimarca il confine chiaro tra legalità e soprusi. Per questo ci rivolgiamo al ministro Tajani perché attivi tutte le iniziative diplomatiche necessarie negli organismi internazionali affinché il popolo Saharawi sia messo nelle condizioni per tornare a vivere sulla sua terra, ora occupata illegalmente. Basta girarsi dall'altra parte, da parte nostra continueremo a sostenere le lotte del Fronte Polisario in ogni sede. Si discuta in Parlamento la mozione che è stata presentata oltre 18 mesi fa”.
Lo dichiara il deputato Stefano Vaccari, presidente dell'intergruppo parlamentare di amicizia con il popolo Saharawi”.
Approvato Odg su impianti desanilizzazione e bacini accumulo
Carenza d’acqua e siccità sono gravi problematiche che colpiscono gran parte del Paese e che in Sicilia diventano drammatiche. Lo ha riconosciuto anche il governo che ha accolto un Odg al Dl Omnibus dei componenti PD della commissione Agricoltura, Vaccari, Forattini, Marino, Romeo e Rossi, e del deputato siciliano Barbagallo, che impegna l’esecutivo a valutare la necessità di finanziare un piano di realizzazione di impianti di desalinizzazione su tutto il territorio nazionale e di realizzare una rete di bacini di accumulo per l'irrigazione in agricoltura, con procedure di gara trasparenti, per affrontare la crisi idrica siciliana.
"Le elevate temperature di giugno e luglio, molto superiori agli scorsi anni - ha sottolineato il capogruppo dem in commissione, Stefano Vaccari - sono costate all'agricoltura 6 miliardi di danni, il 10% della produzione agroalimentare nazionale. Le nostre campagne sono allo stremo, con cali produttivi del 45% per mais e foraggi, del 20% per latte, del 30% per frumento duro, del 30% per riso, a cui si aggiunge il 15% della frutta e il 20% di cozze e vongole uccise dall’assenza di ricambio idrico nel Delta del Po. Preoccupa anche la vendemmia: si prevede un calo del 10% delle uve, mentre negli uliveti il caldo rischia di far crollare le rese produttive. La siccità è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana. Occorre un cambio di passo nella lotta ai mutamenti climatici - conclude Stefano Vaccari - affrontando concretamente le emergenze con i necessari ristori, ma attivando al contempo piani di intervento infrastrutturali decisivi per tutelare la risorsa idrica".
“Undici anni fa 368 migranti morivano a poche miglia dalle coste di Lampedusa, una delle stragi più drammatiche di sempre. Dopo undici anni si continua a morire in mare e il 2023 è stato l’anno più nefasto con 3.129 morti. Si tratta di uomini, donne, ragazzi, bambine e bambini, non freddi numeri, ma persone. Qual è la risposta del governo italiano a questa immane catastrofe? L’ennesima corona di fiori lasciata in mare? O un altro decreto per rendere criminale il migrante e non chi lucra sulle sue disgrazie? Vanno attivati subito dei corridoi umanitari perché è solo questo il modo di governare un processo che non può essere fermato e per sottrarre i migranti dalla morsa di scafisti e criminali senza scrupoli. Perché abbiamo tutti il diritto a sognare e lottare per costruire una vita migliore”.
Così il deputato dem Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera.
"Condivido profondamente la preoccupazione di don Armando Zappolini della campagna 'Mettiamoci in gioco' e della Consulta Nazionale Antiusura per i dati sulla diffusione del fenomeno nel nostro Paese resi noti dal sottosegretario all’Economia Federico Freni, in risposta a una nostra interrogazione parlamentare presentata alla Camera dei deputati. Il governo ha infatti dato l’impressione di non aver chiara l’entità del fenomeno e il danno che esso provoca, considerando le entrate che quest’anno, purtroppo, subiranno un’impennata, come 'una risorsa fondamentale' per il Paese. Senza considerare appunto il costo economico, sociale e sanitario che questa crescita comporta e comporterà. Servirebbe un’inversione di rotta che questo governo non vuole fare perché ha 'dopato' con gli incassi del gioco il bilancio dello Stato". Così il deputato dem Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera.
“Serve la stessa determinazione del 'sistema Paese' per garantire a Mozarc-Bellco lo stesso trattamento che è stato garantito all'azienda Marelli di Crevalcore con la quale si è arrivati ad una positiva conclusione con una nuova proprietà, un piano industriale serio e continuità occupazionale. Occorre inoltre che siano assicurate tutte le misure di protezione per Mozarc e tutto il comparto dentro una competizione globale che rischia di penalizzare l'eccellenza italiana nel settore biomedicale”. Così il deputato modenese PD Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera, in un'interpellanza urgente sulla crisi della Mozarc-Bellco, una delle aziende più importanti del distretto biomedicale Emilia Romagna, con il possibile licenziamento di 300 dipendenti considerati in esubero.
“A nostro avviso – continua Vaccari - serve inoltre superare il sistema pay-back sui dispositivi medici per garantire la copertura finanziaria delle imprese e del SSN. Come PD abbiamo depositato una pdl in merito e diciamo che il fondo stanziato dal governo non basta e c'è il rischio che piccole e medie imprese falliscano favorendo l'ingresso nel mercato italiano di aziende estere poco qualificate con pessime conseguenze per il SSN e i cittadini”.
“La naja civile agricola, in attesa del ripristino di quella militare come vorrebbe gran parte della destra, è l'ultima boutade del ministro Lollobrigida. In attesa dei bandi previsti ad ottobre ha pure firmato un protocollo con il collega Abodi le cui finalità assumono come sempre contorni propagandistici e velleitari. Per Lollobrigida in questo modo si potrebbe porre la parola fine alla fame nel mondo, raggiungere la Sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile. A parte i richiami nostalgici dell'operazione e a parte le vere necessità, ancora eluse per il comparto agricolo, dalla lotta ai mutamenti climatici al giusto prezzo e al contrasto alle emergenze epidemiche, non si riesce a capire come per Lollobrigida, finalità così nobili si concilino con la paga di poco più di 500 euro al mese per i giovani impiegati da nuovi braccianti. Speriamo che al G7 Agricoltura gli altri ministri europei non abbiano ascoltato questa fantasmagorica proposta, fine a se stessa e senza prospettiva. Altrimenti, come al solito, il nostro Paese si coprirebbe di ridicolo”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.