06/01/2023 - 13:04

Dichiarazione Simona Bonafe’ deputata Pd

“Il Pd è da sempre il partito della democrazia partecipata, è il popolo dei gazebo. Per rilanciare realmente i nostri valori ed il nostro progetto di società bisogna tornare a parlare alla gente ed a coinvolgerla direttamente; non possiamo quindi ricorrere a scorciatoie facili come il voto online, che è stato utilizzato soltanto a causa dei lockdown e nel pieno dell’emergenza covid, e che rischierebbe inoltre di penalizzare le persone meno informatizzate. La nostra idea di comunità è diversa da quella delle altre forze politiche che fanno congressi solo per celebrare capi assoluti o utilizzano piattaforme online in cui poche migliaia di click indirizzano le scelte di milioni di elettori”: è quanto dichiara la vicepresidente dei deputati Pd, Simona Bonafè, sulla campagna congressuale del Partito Democratico.

06/01/2023 - 12:59

Se vogliamo davvero che il Congresso del Pd sia un’occasione di confronto e democrazia dobbiamo aprirci a nuove modalità di partecipazione come il voto on line. È una modalità con cui i cittadini si confrontano nella quotidianità senza timori di mettere in pericolo dati e strumenti personali, anche molto riservati.
Affiancare ai gazebo la possibilità di un voto online, sicuro e certificato come già è avvenuto in diverse esperienze in questi mesi, è una prova di maturità per tutto il Partito Democratico. È giusto dare la possibilità di partecipare anche a chi abita nelle aree interne, a chi vive all’estero o a chi semplicemente preferisce utilizzare le possibilità delle nuove tecnologie che ormai sono parte della nostra vita quotidiana.

Così Chiara Braga deputata e Responsabile Transizione ecologica del Partito democratico

05/01/2023 - 13:27

Quasi tre incidenti mortali al giorno. Il lavoro deve essere sicuro, stabile e ben pagato. Ora non garantisce futuro dei giovani e pari opportunità. Il governo proprio oggi, #festadeilavoratori, lo rende più precario. Subito salario minimo e taglio strutturale del cuneo fiscale
 #primomaggio

Così su Twitter il deputato democratico Silvio Lai

05/01/2023 - 13:23

"Il lavoro è un tratto fondativo della nostra Repubblica. Non basta però garantirne il diritto per tutte e per tutti, peraltro ancora non compiutamente realizzato, serve innanzitutto che sia affermata la dignità del lavoro quale base del progresso della nostra società e del benessere individuale e collettivo. Politica ed istituzioni possono e debbono fare di più insieme alle forze sociali ed imprenditoriali perché il lavoro rispetti la pari opportunità di genere, sia sicuro, stabile e venga garantita la giusta retribuzione.
 Celebrare il primo maggio significa quindi rinnovare l'esigenza di superare, con atti concreti, problemi e criticità. Non servono spot propagandistici in questa giornata da parte del governo, tantomeno mancette senza senso se non inquadrate all'interno di una strategia che porti all’approvazione del salario minimo, a limitare i contratti a termine, a varare una legge sulla rappresentanza sindacale, ad abolire gli stage extracurriculari gratuiti e a ridurre in modo strutturale il cuneo fiscale. Il decreto del governo invece oltre a colpire ancora una volta i più deboli e poveri, favorirà maggiore flessibilità contrattuale e quindi maggiore precarietà".
Lo dichiara il deputato democratico Stefano Vaccari

05/01/2023 - 13:14

Buon 1 maggio a chi onora ogni giorno l’Articolo 1 della nostra Costituzione. A chi lotta per un salario più giusto, per un lavoro più sicuro e dignitoso per sé e per gli altri. Al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

05/01/2023 - 12:33

Tweet di Stefano Vaccari, deputato Pd

Mentre ripristinano le accise sulle benzine e fanno cassa sui cittadini
( ricordate? Quelle che #salvini e #meloni promisero di togliere) rimuovono dirigenti nella pubblica amministrazione per mettere fedelissimi. L'occupazione del potere è la loro priorità, non certo il Paese.

05/01/2023 - 12:29

"Grazie al sindaco Roberto Gualtieri e alla presidente del Municipio Titti Di Salvo da oggi una nuova targa toponomastica ricorda Bruno Trentin nel Municipio IX di Roma. Dalla lotta partigiana, all'impegno politico e sindacale, la memoria di Bruno Trentin continuerà sempre a vivere nella Via della Capitale che porta il suo nome per ispirare le future battaglie per le lavoratrici e i lavoratori. #1Maggio".
così su Twitter il deputato democratico Andrea Casu.

05/01/2023 - 12:22

"Le priorità di questo governo sono incomprensibili: lo stop al Fondo Affitti è indecente. La scelta di bloccare gli aiuti alle famiglie in difficoltà economica per pagare gli affitti ci racconta molto di questo esecutivo, classista e fuori dalla realtà. Del resto se le sue priorità sono quella di riabilitare i medici No Vax o fare i decreti anti rave… Con i colleghi del Pd abbiamo già presentato un emendamento alla Legge di Bilancio che la maggioranza ha bocciato, ma siamo pronti a dare battaglia: le nostre priorità devono essere e saranno quelle dei cittadini".

Lo scrive su Facebook Emiliano Fossi, deputato del Pd e membro della commissione Lavoro della Camera, commentando lo stop al contributo affitti.

05/01/2023 - 11:16

Dichiarazione di Andrea De Maria, dell’ufficio di presidenza del gruppo Pd alla Camera

"Desta grande preoccupazione la crisi del comparto del turismo invernale nei comuni dell'Appennino in Emilia-Romagna, Toscana e Abruzzo. Ho sentito oggi il Sindaco Polmonari di Lizzano in Belvedere e l'Assessore Corsini della Regione Emilia-Romagna. Voglio manifestare il mio pieno sostegno alla iniziativa delle regioni e dei comuni interessati. Bene che il Governo abbia dato disponibilità a convocare un tavolo di lavoro. Le conseguenze occupazionali e sociali per la nostra montagna possono essere davvero gravi. Peraltro lo spopolamento dell'Appennino rappresenta un grande pericolo anche per la tutela del territorio e la qualità ambientale, come ben sa chi quella realtà la conosce veramente. Servono interventi urgenti e rilevanti. Alla ripresa della attività parlamentare mi riservo, anche alla luce di come il Governo affronterà la questione, di assumere iniziative in sede istituzionale".

04/01/2023 - 15:01

Dichiarazione di Silvio Lai, deputato del PD

Da gennaio a novembre dello scorso anno più di mille morti sul lavoro. Ventidue morti alla settimana e almeno 3 incidenti mortali al giorno. Numeri terrificanti che non possono più essere evocati solo statisticamente. È una questione civile e sociale e come tale deve essere affrontata. Non si tratta solo di prevenire rafforzando il sistema dei controlli e riducendo i rischi nell'attività produttiva. Occorre alzare l'asticella tra sicurezza e modello di competizione che il sistema Paese intende darsi e non può essere legata alla strategia della riduzione dei costi a partire da quello del lavoro. Contrastare la precarietà del lavoro è il primo obiettivo insieme a politiche industriali adeguate.
Ciò che non si può fare è abituarci all'idea che il rischio possa essere considerato una variabile indipendente.

04/01/2023 - 12:26

Dichiarazione di Andrea De Maria, ufficio di Presidenza gruppo Pd alla Camera

"Oggi, come ogni anno, ho partecipato al Pilastro alla Cerimonia per ricordare i tre carabinieri caduti per difendere giustizia e legalità  e, con loro, tutte le vittime della Uno Bianca. Nel loro ricordo è chiaro il dovere di chi ha responsabilità istituzionali: garantire certezza della pena per gli assassini e, grazie alla digitalizzazione, verificare eventuali ulteriori approfondimenti delle indagini. Obiettivi per cui, nella mia responsabilità istituzionale, mi sono battuto in questi anni, anche a fronte di troppi benefici di cui hanno goduto i fratelli Savi nella loro detenzione. Obiettivi per cui sento la responsabilità di continuare ad impegnarmi con la massima determinazione". Così Andrea De Maria, della Presidenza del Gruppo PD della Camera

04/01/2023 - 12:24

Il deputato dei Democratici e membro della commissione Lavoro: "Dobbiamo introdurre una cultura diversa, basata su sicurezza e prevenzione. E' inaccettabile morire ancora di lavoro"
"In Italia continuano le morti bianche, gli ultimi due sono ragazzi di 30 e 23 anni. Giovani usciti di casa per andare a lavoro, ma che non sono più tornati dalle proprie famiglie. Un dramma che è ormai inaccettabile. Esistono già delle leggi contro i datori che chiudono gli occhi sulla sicurezza, ora dobbiamo farle rispettare".

 

A dirlo è Emiliano Fossi, deputato Pd, membro della commissione Lavoro alla Camera.

 

"Serve aumentare i controlli dentro le aziende per prevenire gli infortuni, introducendo accertamenti che siano più continui e capillari. Ci sono imprese che non ricevono un sopralluogo da anni. Sappiamo - aggiunge Fossi - che occorre aumentare il numero degli ispettori tecnici, che oggi sono ancora pochi, per riuscire ad arrivare in modo puntuale e ampio in tutto il Paese. E dobbiamo contrastare il lavoro a nero, che porta a minore sicurezza, garantendo più tutele". 

"La repressione - conclude il deputato Pd - non può essere considerato però l'unico strumento. Impegniamoci per introdurre anche una cultura diversa, sia tra i datori che tra i dipendenti, che sia basata sull'attenzione, l'interessa nella riduzione dei rischi, sulla prevenzione".

03/01/2023 - 16:33

“Benzina e pedaggi. È arrivata la destra: aumenti, chiacchiere e bugie”. Lo scrive su Twitter il deputato democratico Nicola Zingaretti.

03/01/2023 - 15:30

Se Calderoli si è stancato di sentirsi dire che spacca il Paese, cioè la verità, ritiri subito la bozza di riforma che ha portato in consiglio dei ministri. Diversamente, faccio appello a tutti i parlamentari meridionali di ogni schieramento di fare fronte comune per fermarlo e salvare il Mezzogiorno e l’unità del Paese.

Così Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa della Camera.

03/01/2023 - 14:52

"Il governo della destra ha regalato agli italiani un nuovo anno all'insegna dei rincari che metteranno ancora più in difficoltà le famiglie già duramente colpite dall'inflazione. Scelte sbagliate nella manovra che abbiamo più volte denunciato proprio in quanto iniqua e inadeguata. Gli italiani pagano il conto salato di una destra che si accanisce sul ceto medio e sui più deboli".

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

Pagine