Terremoto: Pezzopane, Conte in Abruzzo il 23 Ottobre. Importante occasione per tutta la comunità
Dichiarazione on. Stefania Pezzopane, deputata Pd
Dichiarazione on. Stefania Pezzopane, deputata Pd
“Una grande emozione sentire la campanella che suona ed entrare nella nuova scuola che riapre in presenza dopo il lockdown. Auguri a tutte le studentesse e studenti, alle famiglie, ai docenti, dirigenti scolastici, uffici scolastici e Miur. Oggi abbiamo vissuto un giorno importante, l’inaugurazione proprio nel giorno della riapertura delle scuole in Abruzzo. Tripla emozione perché in questo territorio stiamo dal 2009 a combattere tre diverse calamita’, il terremoto 2009, poi 2016/2017, e quindi la pandemia.
“È un’ottima notizia quella secondo cui il Governo ha varato il decreto che ripartisce tra i Comuni delle aree interne italiani piu' marginali la somma di 210 milioni di euro per il sostegno alle attivita' produttive dei territori. È una legge fortemente voluta dal Partito Democratico che va ad aiutare gli oltre 3mila comuni che, soprattutto a seguito del lockdown, hanno riscontrato serie difficoltà economiche.
“Il dibattito che terremo domani a Modena alla Festa Nazionale dell'Unità, insieme a Vasco Errani, Giovanni Legnini, Giovanni Moro e Angelo Borrelli sulle nuove forme di cittadinanza attiva, dalla Protezione civile al volontariato, rappresenta un’occasione importante per rilanciare i progetti di ricostruzione non solo materiale, ma anche sociale e culturale. Per dare forza a quello spirito di comunità che con le sue reti di mutua assistenza rappresentano un tratto importante e distintivo del nostro vivere in Italia.
Il Presidente Conte, questa maggioranza ed il Partito Democratico lavorano ogni giorno e concretamente per la ricostruzione del cratere 2009, affermare che sia stato abbandonato è davvero assurdo e falso. Solo chi è in campagna elettorale permanente può scegliere questo profilo così inadatto a governare una città in ricostruzione, la cui classe politica dovrebbe privilegiare il dialogo e la collaborazione per il bene del territorio. Il 2020 per le questioni della ricostruzione è stato un anno decisivo, abbiamo fatto molte cose importanti.
“No agli assembramenti, il governo è stato chiaro. Provvedimenti più restrittivi stanno in capo alle Regioni e ai Comuni. La deputata Occhionero dovrebbe sapere che sono i presidenti di Regione a dover decidere la chiusura delle discoteche o se e con quali precauzioni si possano aprire nei loro territori di competenza. Una decisione in capo anche agli stessi sindaci. Già molte discoteche sono state chiuse in Italia proprio per intervento delle istituzioni competenti.
“Oggi si è tenuto un importante incontro a Palazzo Chigi per mettere a punto nei prossimi decreti le azioni più utili per le aree terremotate. La riunione ha messo al centro la necessità di inserire nel decreto Semplificazioni alcune norme tecniche per favorire ed accelerare la ricostruzione.
“Domani e sabato saremo a Roccaraso, in Abruzzo, per gli Stati Generali. Obiettivo: rimettere al centro dell’agenda politica le aree interne e la montagna. Roccaraso, per due giorni, sarà capitale della Montagna italiana. Il governo e il ministro Francesco Boccia hanno scelto la nostra terra per questo importante appuntamento all’indomani del clamoroso risultato ottenuto sul Recovery Fund e in un momento cruciale per gli interventi da programmare nel Masterplan della ricostruzione post pandemia che andrà presentato in Ue ad ottobre.
Dichiarazione On. Stefania Pezzopane, dell’ufficio di presidenza gruppo Pd Camera e componente la Commissione Ambiente e Territorio
“Con il decreto Semplificazione la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del Centro Italia può avere un importante impulso. Si recuperano alcuni emendamenti già proposti al Decreto rilancio. Questo può avvenire grazie alle deroghe urbanistiche valide ora per tutti i 138 comuni del cratere e non solo per quelli più danneggiati; per le nuove regole sulla certificazione di conformità urbanistica che renderà più semplice e rapido il lavoro dei tecnici dei Comuni.