Transizione ecologica: Pd, ritardi sui fondi agli enti locali

  • 10/02/2025

"Depositata una interrogazione al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per sollecitare la pubblicazione dell’avviso di assegnazione dei fondi previsti dalla Delibera del Cipess che ha incrementato la dotazione del Programma Operativo Complementare (POC) 'Energia e Sviluppo dei Territori' di oltre 234 milioni di euro, portandola a un totale di circa 355 milioni di euro. Tuttavia, nonostante il significativo stanziamento, l’avviso per l’assegnazione delle risorse agli enti locali non è ancora stato pubblicato, causando forti preoccupazioni tra le amministrazioni locali".

Energia: Simiani, legge Toscana per abbassare bollette, governo assente

  • 08/01/2025

“Mentre il prezzo dell’energia sale e la premier è impegnata a svendere la sicurezza nazionale ai miliardari stranieri ci sono per fortuna le Regioni virtuose, come la Toscana, che legiferano per abbassare le bollette ai cittadini promuovendo le energie rinnovabili e investendo concretamente sulla transizione ecologica”: così il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simani sulla legge regionale sulle aree idonee per la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile.

Dl Ambiente: Ferrari, legge spot sull’ambiente, politica governo fallimentare

  • 10/12/2024

“Questo provvedimento ha il sintetico titolo spot di ‘decreto ambiente’ ma non affronta le grandi questioni della transizione energetica ecologica, non ha l'organicità e la completezza che occorrerebbero per proteggere l'ambiente, raggiungere la neutralità climatica o semplicemente per raggiungere quegli obiettivi che il governo stesso si è dato nel gennaio dello scorso anno”. Lo ha detto in Aula alla Camera la deputata democratica Sara Ferrari, componente della commissione Ambiente e della presidenza del Gruppo Pd, annunciando il voto contrario dei dem al decreto ambiente.

Ecomafie: Simiani, senza legalità non c’è transizione ecologica

  • 05/12/2024

La transizione ecologica legata al corretto smaltimento dei rifiuti e la sicurezza energetica sono due pilastri strategici per il nostro paese, ma possono essere realizzati soltanto mettendo in campo preventivamente politiche efficaci contro le ecomafie e attraverso una collaborazione tra istituzioni, cittadini e associazioni. Il lavoro delle forze dell'ordine, come i Carabinieri, è fondamentale in questa battaglia, e a loro va il mio più sentito ringraziamento.

Stellantis: Gribaudo, perché Meloni taglia fondi per automotive?

  • 03/12/2024

“La maggioranza deve spiegare perché è stato tagliato il fondo pluriennale sull’automotive da 4,6 miliardi voluto da Mario Draghi” lo afferma Chiara Gribaudo vicepresidente nazionale del Partito Democratico durante una diretta su Rainews24.

“Questo governo - continua Gribaudo - ha sottovalutato l’impatto di quello che stava accadendo silenziosamente su questo settore. Siamo stati noi delle opposizioni a chiedere per ben due volte non solo le audizioni ma anche più attenzione perché le parole del ministro Urso sembravano scritte sull’acqua.”

Automotive: Peluffo, governo naviga a vista, serve seria politica industriale

  • 30/05/2024

“Cinquemila imprese, un milione e duecentomila addetti e un fatturato a due cifre sul PIL. Un settore strategico per l'economia nazionale a maggior ragione nel contesto della transizione ecologica. Possiamo guardare con fiducia alla capacità del comparto di affrontare le sfide della trasformazione ma il compito del decisore politico è di accompagnarla con strumenti adeguati, una visione chiara e scelte concrete di politica industriale”.

Patto stabilità: Madia, confermare transizione ecologica e neutralità climatica al 2050

  • 20/05/2024

“Per i prossimi anni dobbiamo chiarirci su quali siano gli obiettivi comuni in Europa e soprattutto quali risorse comuni per realizzarli. Il fatto che in Europa negli ultimi anni si è parlato di politiche industriali europee è già una svolta concettuale. Oggi si parla di competitività dell’Europa, e non di un singolo Stato membro contro l’altro, che deve fronteggiare colossi come gli Stati Uniti e la Cina che hanno delle politiche economiche molto strutturate. È necessario avere uno strumento sovrano industriale di politica europea e dunque armonizzare le differenze fiscali fra i Paesi.

Salone Mobile: Bonafè, accompagnare settore verso transizione ecologica

  • 19/04/2024

"L'arredo è un testimonial straordinario del made in Italy in tutte le sue numerose sfaccettature: dal design ai materiali, dalla creatività alla praticità, in grado di garantire il riciclo delle materie prime e di coniugare tradizione ed innovazione": è quanto dichiara la vicepresidente dei deputati Pd Simona Bonafè, in visita oggi, venerdì 19 aprile, al Salone Internazionale del Mobile di Milano.

Transizione ecologica: Simiani, governo negazionista inganna le imprese

  • 18/04/2024

“Le imprese che investono nella transizione ecologica vanno sostenute, non umiliate e prese in giro come sta facendo questa destra che non è ha ancora capito come i mutamenti climatici rappresentino un rischio determinante anche per la nostra economia. E’ quindi da deprecare l’atteggiamento del governo che aveva annunciato di inserire nel Decreto Pnrr anche gli impianti a biomasse tra gli investimenti in beni materiali previsti dal Piano Transizione 5.0 per poi, come al solito, cambiare idea all’ultimo momento.

Pagine