Covid: Miceli, complimenti al lavoro Gruppo Interforze contro rischi infiltrazioni

  • 16/05/2021

“Da cittadino di un’isola in cui la mafia sta vivendo la crisi come una grande occasione per tornare a controllare il territorio, sento il dovere di unirmi ai complimenti che la Ministra Lamorgese ha indirizzato al Gruppo Interforze sul rischio di infiltrazioni mafiose nell'economia per l’importante lavoro svolto sin dall'inizio della pandemia.

Immigrazione: Miceli, Ue non lasci problemi su spalle siciliani

  • 10/05/2021

“L’accordo che l'Europa sta proponendo sulle migrazioni non è soddisfacente. Serve impegno per modificare questo sistema, nonostante le trattative siano articolate e complesse. L’Italia deve essere parte attiva e fattiva del negoziato, che dovrebbe prevedere un sistema organizzato basato su solidarietà ed efficienza. L’immigrazione non può essere lasciata sulle spalle della Sicilia, di Lampedusa e Pozzallo, sulle spalle di noi siciliani”.

Così Carmelo Miceli, deputato siciliano del Pd e componente delle Commissioni Giustizia e Antimafia.

Impastato: Siani, non dimentichiamo

  • 09/05/2021

Noi non dimentichiamo Peppino Impastato, giornalista siciliano, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi.
23 anni dopo, il 5 marzo 2001, la corte d’assise di Palermo condannò Vito Palazzolo a 30 anni di carcere per l’omicidio.
E poi, l'11 aprile 2002, Gaetano Badalamenti fu condannato all’ergastolo per essere il mandante di quell’omicidio.
Palazzolo e Badalamenti sono morti in carcere.

Antimafia: Lattanzio, lotta di Impastato rivoluzionaria e attuale

  • 09/05/2021

“Oggi mi preme ricordare Peppino Impastato. Non nel suo ruolo di martire della mafia ma di rivoluzionario e di giornalista. Peppino Impastato era un militante comunista che sapeva che per combattere attivamente le mafie bisognava combattere l’architrave e cioè il sistema economico, politico e di potere in cui sono generate. Impastato combatteva quindi quotidianamente contro le speculazioni edilizie, il latifondo, le grandi infrastrutture, gli intrecci politico-massonici. Soprattutto Impastato aveva capito che la lotta alla mafia è lotta per i diritti di tutti contro i privilegi di pochi.

Mafia: Lattanzio, serve una nuova stagione per l'antimafia sociale

  • 21/03/2021

“Oggi è la giornata in memoria delle vittime innocenti di mafia, fortemente voluta e difesa da Libera. Lavoro e partecipo a questa iniziativa dal 2008, quando la organizzammo a Bari su forte impulso di Michele Emiliano. Erano gli anni di una lotta quartiere per quartiere a mafia e illegalità, anche dal punto di vista sociale. A Bari si sperimentava la lotta non repressiva alla criminalità organizzata, grazie alle intuizioni e agli studi di Stefano Fumarulo, prima della sua prematura scomparsa.

Lattanzio, antimafia sociale va messa a sistema. Velocizzare assegnazione beni confiscati

  • 16/03/2021

“L’unico modo per contrastare il gigantesco egoismo mafioso che si è riattivato e rimesso in moto con la pandemia e che guarda alle imprese in difficoltà e alle comunità sociali per penetrarle e depredarle è la risposta collettiva. L’unica arma che abbiamo è che le comunità rispondano alla crisi. Questi due aspetti, quello comunitario e sociale e quello più economico legato alle imprese che falliscono (e che secondo i dati in nostro possesso sono a fortissimo rischio di finire in mano alla criminalità) coincidono e uno dei pochi modi di risposta è di fare impresa cooperativa.

Antimafia: Lattanzio, continua indagine su mafia e Covid

  • 12/03/2021

Preinvestigazione, aggressione patrimoniale, prevenzione e collaborazione interforze sono le nostre eccellenze

“Abbiamo avuto il piacere di audire ieri, nel comitato parlamentare Infiltrazioni mafiose nel periodo Covid-19, Antonio Laudati, sostituto procuratore alla direzione nazionale Antimafia”. Così il deputato dem Paolo Lattanzio, membro della commissione parlamentare d’inchiesta sul Fenomeno delle Mafie e presidente del comitato Infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico determinate dalle condizioni causate dall'emergenza sanitaria Covid-19.

Antimafia: Lattanzio, chiusura ricevitorie alimenta capitali illeciti

  • 09/03/2021

“Abbiamo audito oggi in commissione Parlamentare Antimafia riunita in plenaria, il Direttore Generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna. Tra le altre cose, riguardo la situazione del gioco legale in presenza, Minenna ha confermato che il volume d'affari del gioco legale fisico è sceso da 75 a 40 mld e che il passaggio al gioco online pesa per 14 mld. Mancano come è evidente, cospicui miliardi.

Minacce a Borrometi: Verini, solidarietà al giornalista, giovedì audizione in Comitato Antimafia per la tutela dei giornalisti minacciati

  • 02/02/2021

“L’operazione della Dda di Palermo con i Ros dei Carabinieri ha svelato una volta di più quanto sia necessario tutelare un giornalista d’inchiesta coraggioso, costretto a vivere sotto scorta, come Paolo Borrometi. Il lavoro di Borrometi rappresenta infatti un’autentica minaccia per le cosche e per questo lo vorrebbero far tacere”.

Lo dichiara il deputato democratico Walter Verini, coordinatore del Comitato Antimafia per la tutela dei giornalisti minacciati.

Antimafia: Lattanzio, le mafie avanzano e speculano sul virus, collaborazione istituzionale e protezione di famiglie e imprese

  • 29/01/2021

“Le mafie stanno avanzando a 360 gradi e speculano sul virus, dobbiamo intensificare una collaborazione istituzionale per la protezione di famiglie e imprese”, così Paolo Lattanzio, deputato del Pd e coordinatore del “Comitato per la prevenzione e la repressione delle attività predatorie della criminalità organizzata durante l’emergenza sanitaria”, istituito presso la Commissione antimafia, che aggiunge: “in questi giorni abbiamo fatto audizioni con sia con l’avvocato Matonti, direttore area affari legislativi di Confindustria che con il direttore dell’Uif, Unità d’informazione finanziaria

Pagine