Caporalato: Vaccari, da governo belle parole, ma serve altro
Lo sfruttamento continua e il click day fallisce
Lo sfruttamento continua e il click day fallisce
"A tre anni dall'avvio delle azioni per l’implementazione della misura contro il caporalato e il superamento degli insediamenti abusivi, non è ancora stata sottoscritta alcuna convenzione con i Comuni beneficiari. È inaccettabile che le amministrazioni locali, dopo aver rispettato ogni scadenza e richiesto più volte chiarimenti, restino nell'incertezza. Per questo ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro del Lavoro, chiedendo risposte chiare e tempi certi".
“Il mondo del lavoro va tutelato e con lui i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Come il Pd nazionale e regionale sostengono da tempo, sono necessari degli sforzi da parte del governo e delle Istituzioni non per precariezzarlo di più o per renderlo più sottopagato e impoverito, ma per difenderlo, oltre che garantire sicurezza nei luoghi di lavoro.
“Il ministro Lollobrigida, dopo tanta retorica sulla lotta al caporalato, si inventa un fantomatico servizio civile in agricoltura che aprirebbe la strada a paghe da tre euro all’ora. Una cosa insopportabile. Ma come si permettono di proporre che il lavoro venga pagato così poco solo perché chi dovrebbe andare nei campi è giovane? Avere venti anni equivale al diritto di essere sfruttato e sottopagato? La verità è che in testa hanno un modello produttivo fondato su bassi salari e nessuna tutela. Così portano l’Italia fuori dal perimetro delle nazioni europee”.
Uccisi per poter lavorare, sfruttati per quattro baiocchi. Ancora un morto nelle nostre campagne senza alcuna tutela e alla mercé di caporali assoldati dalla mano vorace e assassina di chi cerca solo bieco profitto. Le leggi di contrasto allo sfruttamento e al caporalato ci sono. Devono essere applicate e laddove necessario migliorate ancora, come ci hanno detto i sindacati e le principali organizzazioni. I controlli devono essere sistematici e non a a spot, perché basterebbe seguire i furgoni e presidiare le aree di raccolta delle produzioni.
“Ieri un altro bracciante è morto nelle campagne di Latina. Stroncato da caldo perché nessuno dovrebbe lavorare nei campi a quaranta gradi all’ombra. Si chiamava Dalvir Singh e aveva 54 anni. Dunque, non va tutto bene, checchè ne dica la Ministra Calderone. Non basta qualche retata episodica per certificare l’irregolarita’ di alcune aziende a risolvere questa emergenza nazionale. Serve una strategia più efficace contro il caporalato e contro lo sfruttamento.
“Chiediamo da tempo che si apra una stagione di lotta al caporalato seria, al di là degli slogan del governo. Innanzitutto va fatto funzionare il tavolo sul caporalato e coinvolge seriamente le parti sociali. Leggiamo che Coldiretti nell’incontro con i ministri Calderone e Lollobrigida propone di superare nei fatti il decreto flussi e garantire al lavoratore che denuncia il caporale il permesso di soggiorno. Un passo in avanti. Si faccia un decreto che dia un reale segnale di svolta.
Oggi la Commissione d’inchiesta per le condizioni di lavoro in Italia è stata in missione a Foggia. “Abbiamo visitato realtà virtuose come la cooperativa sociale “Pietra di scarto”, una piccola realtà nata da un bene confiscato alla mafia che oggi fa un lavoro anche sociale sul territorio e realtà totalmente contrastanti come i ghetti disumani - non trovo altre definizioni - in cui, nonostante tutto, con una dignità incredibile vivono le persone che ci si ostina a non vedere. Donne e uomini che raccolgono le verdure che noi mangiamo.
“È necessaria una nuova strategia in materia della tutela del lavoro e della sicurezza che vada oltre i limiti dei recenti interventi legislativi proposti dal suo governo. Bisogna abolire la Bossi-Fini, legge vecchia e ingiusta e rispondere alla denuncia dei sindacati che chiedono la convocazione del tavolo sul caporalato, che non si riunisce da oltre un anno: il Ministro risponda a questa richiesta. Dove sono gli indici di coerenza previsti dalla normativa vigente sulla produzione agricola?