Caporalato: sfruttamento e abusi sessuali di donne migranti in Toscana, interrogazione Pd

  • 01/08/2023

“Quali iniziative intende intraprendere il Governo per rafforzare il contrasto al fenomeno del caporalato, allo sfruttamento e alle molestie che le donne subiscono durante i turni di lavoro massacranti e come vuole agire per estendere ovunque in Toscana le sezioni territoriali della Rete per il lavoro agricolo di qualità”: è quanto chiedono i deputati Pd della Toscana, Laura Boldrini, Emiliano Fossi, Marco Furfaro, Marco Simiani, Simona Bonafè, Federico Gianassi e Arturo Scotto, in una interrogazione parlamentare già presentata alla Camera.

Caporalato: Rotta, da Lega parole imbarazzanti e incivili

  • 24/05/2022

“Caporalato e sfruttamento sono una piaga del lavoro dei nostri tempi, parlarne nei termini che utilizza il presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, è inaccettabile. Di lavoro purtroppo si muore ancora e lo sfruttamento della manodopera in nero nel settore agricolo è un male contro cui servono gli sforzi di tutte le istituzioni, ad ogni livello.

Caporalato: Pd, ripresa passa per agricoltura di qualità senza sfruttati

  • 12/05/2021

“Siamo molto soddisfatti del lavoro di indagine sul caporalato svolto dalle commissioni riunite Lavoro e Agricoltura, e la relazione approvata dimostra che questo fenomeno criminale si può sconfiggere. Alcuni strumenti li abbiamo, altri devono essere potenziati”.

Così in una nota congiunta Antonella Incerti, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e Antonio Viscomi, capogruppo del Pd in Commissione Lavoro della Camera.

Caporalato: Cenni, potenziare Reti territoriali lavoro agricolo qualità e sostenere filiere agricole trasparenti

  • 12/05/2021

“Oggi, dopo oltre due anni di audizioni e indagini conoscitive, abbiamo approvato un importante documento conclusivo delle commissioni riunite Lavoro e Agricoltura sul fenomeno del caporalato. È stato un lavoro intenso che ha visto auditi i principali attori del mondo dell'agricoltura, dei sindacati, delle associazioni di categoria, delle organizzazioni sociali e delle istituzioni. E che ci conferma innanzitutto che abbiamo una buona legge contro il caporalato. Ma quella legge va applicata fino in fondo. Per combattere questo fenomeno criminale ancora pesante ”.

Caporalato: Cenni, il lavoro di qualità diventi la cifra del nostro Made in Italy

  • 16/10/2020

“I nuovi dati su agromafie e caporalato ci consegnano ancora una volta un quadro amaro, ma fondamentale per costruire adeguate politiche pubbliche. Sono 180 mila i lavoratori vulnerabili in tutto il Paese, con situazioni drammatiche di ricatto sessuale per molte donne, doppiamente sfruttate. La legge 199/2016, è buona e va applicata ovunque, occorre investire e sostenere le imprese virtuose e le filiere trasparenti e va approvata la proposta del Partito Democratico contro le aste che queste filiere valorizza”.

Caporalato: Cenni, la legge per combatterlo funziona, ora salto di qualità

  • 20/11/2019

“La legge sul caporalato funziona, ha prodotto e continua a produrre risultati importanti. Negli ultimi due anni, anche grazie al lavoro delle forze dell’ordine, sono stati scoperti oltre 3mila lavoratori vittime di sfruttamento. Su quasi 100mila controlli sono state riscontrate irregolarità o lavoro nero quasi nel 30% dei casi, con percentuali al sud di circa il 47%. Le audizioni svolte in questi mesi dalle commissioni competenti lo confermano. Ma non dobbiamo né possiamo accontentarci, serve un ulteriore salto di qualità.

Caporalato: Cenni, bene legge Lazio su contrasto fenomeno

  • 09/08/2019

“Mentre chi fa i conti con il proprio tornaconto apre la crisi per evitarsi la responsabilità della manovra economica, c’è chi continua ad occuparsi di lavoro, dignità e rispetto dei diritti: bene la Regione Lazio, che ha approvato la legge contro Caporalato”. Lo dichiara Susanna Cenni, vice-presidente della Commissione Agricoltura della Camera, a proposito della legge sul caporalato approvata oggi dal Consiglio regionale del Lazio.

Pagine