Cinema: Orfini, industria audiovisiva in crisi per colpa del governo

  • 17/04/2025

"Finalmente, anche all'interno della maggioranza di governo, si comincia ad ammettere ciò che denunciamo da tempo: l'industria cinematografica e audiovisiva italiana è in grave crisi. I dati sono sotto gli occhi di tutti e non possono più essere ignorati. È evidente il fallimento delle politiche adottate finora, segnate da scelte ideologiche che hanno smantellato strumenti e norme che avevano dimostrato di funzionare." Così in una nota il deputato del Partito Democratico e componente della Commissione Cultura della Camera, Matteo Orfini.

Cinema: Orfini, settore in crisi governo fa finta di non vedere, Giuli riferisca alla Camera

  • 26/03/2025
"Un modo per testimoniare l’amore e l’impegno verso un settore che sta vivendo una grave sofferenza a causa di un governo che guarda con ostilità all’industria cinematografica e audiovisiva." Lo ha detto il deputato democratico e componente della Commissione Cultura della Camera, Matteo Orfini, intervenendo a Montecitorio alla proiezione del film "C’è un posto nel mondo" di Francesco Falaschi. Il film affronta le sfide delle aree interne, esplorando il delicato equilibrio tra il desiderio di partire e il richiamo delle proprie radici.

Cinema: Pd, Giuli, Borgonzoni e Mollicone fanno finta di non vedere il dramma che hanno creato

  • 13/03/2025

“Giuli, Borgonzoni e Mollicone continuano a far finta di non vedere la crisi che, per colpa loro, sta colpendo il settore cinematografico. Ignorano il grido d’allarme lanciato dalle associazioni di categoria, che anche oggi hanno descritto con chiarezza la drammatica situazione dell’industria cinematografica sotto il governo Meloni. Tentare di scaricare le responsabilità sui governi precedenti è non solo ridicolo, ma anche contraddittorio, considerando che la stessa Borgonzoni ne faceva parte. O forse si tratta di un’ammissione della propria irrilevanza?

Cinema: Orfini, Giuli conferma fallimento governo Meloni, Borgonzoni responsabile dovrebbe di mettere

  • 02/03/2025

“Il ministro Giuli annuncia che i criteri di finanziamento del cinema saranno ridefiniti. Lo racconta come un fatto ordinario, ma in realtà è la dimostrazione di un fallimento. Sono mesi che spieghiamo al governo che le loro scelte andavano riviste perché avevano prodotto un disastro. Fino a pochi giorni fa il governo ha negato l'evidenza. Oggi ci pensano i fatti a dimostrare che avevamo ragione noi. Purtroppo il prezzo altissimo di tutto questo lo pagano migliaia di lavoratori ridotti alla fame e tante imprese che rischiano di saltare in aria.

Tax credit cinema: Orfini, da governo modifiche radicali, Giuli e Borgonzoni riconoscono propri fallimenti

  • 28/12/2024

Apprendiamo che il governo si apprestetebbe a modificare radicalmente le norme sul tax credit. Era ora. Evidentemente si sono resi finalmente conto di aver prodotto una situazione drammatica e di dover intervenire. Fino a poche settimane fa sia Giuli che la sottosegretaria Borgonzoni rispondevano alle nostre richieste di correzioni spiegando che non erano necessarie e che la crisi esisteva solo nelle dichiarazioni malevole delle opposizioni. Siamo lieti che la realtà abbia finalmente fatto irruzione nella sede del ministero.

Cinema: Orfini, da Borgonzoni numeri a caso, grave che sottosegretario non riconosca la crisi

  • 06/12/2024

“Ringrazio la sottosegretaria Borgonzoni per aver dimostrato quanto dicevo, ovvero il tentativo di nascondere la realtà citando fantasiosi numeri a caso. Lo stato drammatico del settore è sotto gli occhi di tutti ed è stato recentemente ribadito da tutte le principali associazioni rappresentative di artisti e lavoratori del settore. Che sono da mesi a casa, grazie alle scelte del governo.

Cinema: Orfini, Borgonzoni nega la realtà, settore in crisi Giuli riferisca in parlamento

  • 06/12/2024

“Eravamo abituati alla propaganda sguaiata utilizzata per coprire i propri fallimenti, ma ora il governo fa un ulteriore salto di qualità: siamo alla negazione della realtà.  La sottosegretaria Borgonzoni ci spiega che non è vero che il settore del cinema è fermo, citando dati a caso. Se uscisse ogni tanto dall'ufficio nel quale si è chiusa con qualche produttore amico, si renderebbe conto della catastrofe che ha creato: migliaia di famiglie alla fame,  professionisti straordinari costretti a cambiare mestiere, imprese sull'orlo del fallimento. Ed ora anche la sospensiva del Tar.

Cinema: Pd, auguri a Cicutto per il nuovo incarico alla guida di Eurimages

  • 05/12/2024

"Desideriamo esprimere le nostre congratulazioni a Roberto Cicutto per il prestigioso incarico alla guida di Eurimages, un ruolo di grande responsabilità e visione strategica. La sua lunga e solida esperienza nel settore cinematografico e audiovisivo, unita a una profonda conoscenza delle dinamiche produttive e culturali europee, rappresenta una garanzia per il futuro del fondo.

Pagine