Dl Bollette: Peluffo, arriva troppo tardi e dà troppo poco

  • 16/04/2025

“Questo decreto arriva blindato, ma soprattutto giunge troppo tardi e dà troppo poco. Troppo tardi, perché siamo a fine inverno: le famiglie da mesi pagano bollette pazze e le imprese hanno avuto costi calcolati in circa 10 miliardi in più. Già a gennaio l’informativa del ministro Pichetto Fratin aveva quantificato questi maggiori costi. Troppo poco, perché solo ad alcune famiglie arriva un sostegno minimo per la durata di un trimestre e perché migliaia sono le imprese che restano escluse dagli aiuti. Nulla anche per alleviare le sofferenze degli enti locali.

Canapa: Vaccari, governo tace su criminalizzazione comparto

  • 16/04/2025

“E’ intollerabile che il governo prenda in giro l’intero comparto della canapa industriale e basi le sue scelte propagandistiche su presupposti infondati in termini di sicurezza e di salute dei cittadini. La risposta che il sottosegretario D’Eramo ha dato questa mattina, a nome del Masaf, all’interrogazione presentata dal gruppo Pd è irricevibile, perché dopo le decisioni prese con il decreto Sicurezza il governo non ha dato le risposte alle nostre domande”.

Così il capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.

Sanità: Braga, Liste d’attesa ancora lì, fallimento totale sulla pelle dei cittadini

  • 16/04/2025

Ora c’è il braccio di ferro con le Regioni, di cui la maggior parte governate dal centrodestra, ma le liste d’attesa restano tutte lì. Il famoso decreto voluto dalla Meloni in fretta e furia a una settimana dalle elezioni europee non è servito a niente. Non c’era un euro in più e non c’era una strategia. Il decreto non affronta i nodi: la cronica carenza di personale, le risorse insufficienti destinate al sistema sanitario pubblico e la mancata valorizzazione delle strutture territoriali.

Rai: PD, occupazione senza visione, servizio pubblico è bloccato da logiche spartitorie

  • 17/03/2025

“Se dovessero essere confermate, queste nomine sono l’ennesima dimostrazione di un’occupazione sistematica della Rai, portata avanti senza alcuna visione strategica, ma solo per garantire l’equilibrio tra le forze di maggioranza. Non c’è alcuna discussione su come migliorare il servizio pubblico, rendere l’informazione più autorevole o affrontare le sfide del giornalismo contemporaneo. L’unico criterio resta la spartizione delle poltrone in base alle quote dei partiti di governo.

PD: Boldrini, Mi sarei aspettata astensione unanime

  • 12/03/2025

"Il piano ReArm Europe non è la difesa europea: armare i 27 stati con sistemi che non si parlano e facendo debito a scapito del welfare per le cittadine e i cittadini non è la strada giusta. Su questo Elly Schlein si è espressa con grande chiarezza, in più occasioni anche nella relazione presentata nella direzione di 10 giorni fa e che è stata approvata all’unanimità dopo un confronto durato ore. E, sebbene non ci fosse ancora il piano di Von der Leyen, la strada intrapresa era già delineata.

Caro bollette: Pagano, famiglie e imprese in difficoltà, servono interventi urgenti

  • 24/02/2025

"Il governo Meloni, in quasi due anni, non ha adottato alcuna misura efficace per contrastare l’aumento delle bollette, preferendo smantellare il mercato tutelato e aggravando così la situazione di famiglie e imprese". Lo afferma Ubaldo Pagano, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Bilancio alla Camera, sottolineando la necessità di un cambio di rotta immediato.

Caro bollette: Peluffo, sono i mesi più costosi e il governo ancora non ha fatto nulla

  • 24/02/2025

“Il governo Meloni, in due anni, non ha fatto nulla per contrastare l’aumento delle bollette, se non smantellare il mercato tutelato con gravi ripercussioni per famiglie e imprese”, ha dichiarato il capogruppo democratico in commissione attività produttive della Camera, Vinicio Peluffo nel giorno in cui il Partito Democratico ha lanciato un appello al governo affinché intervenga concretamente per affrontare il caro bollette.

Dl emergenze: Mancini, da governo nessuna risposta concreta a cittadini

  • 14/02/2025

“Oggi discutiamo un decreto che dovrebbe affrontare questioni di massima priorità per il Paese, dalla rigenerazione urbana delle periferie alla lotta alla dispersione scolastica, dall'emergenza climatica e idrica all'attuazione del PNRR e al disagio sociale. In realtà, è l'ennesimo decreto omnibus, privo di una visione a lungo termine e utile più a produrre titoli dei giornali che a dare risposte concrete ai cittadini.

Terra fuochi: Piero De Luca, sentenza Cedu sia da monito. Governo intervenga subito

  • 30/01/2025

“La terra dei fuochi è una terra da sempre martoriata. La Corte EDU ha condannato l'Italia per non aver adottato negli anni misure adeguate in grado di difendere la salute e proteggere i cittadini di questa area dalle attività di scarico, interramento incenerimento di rifiuti, spesso effettuati dalla criminalità organizzata. È arrivato il momento di cambiare direzione. La sentenza della Cedu sia da monito.

Pagine