Codice Appalti: Quartapelle, Meloni cancella norme a favore parità, non è dalla parte delle donne

  • 01/02/2023

“Bene l’occupazione in Italia nel 2022, ma al 90% i nuovi occupati sono uomini. Bisogna intervenire a sostegno del lavoro delle donne e Meloni che fa? Cancella le norme di Draghi a favore della parità nel codice degli appalti. Non basta essere donna per stare dalla parte delle donne”. Lo scrive su Twitter la deputata del Pd Lia Quartapelle.

Manovra: Gribaudo, scarsa attenzione al tema della sicurezza sul lavoro

  • 22/12/2022

“Con questa legge di Bilancio e la riforma del codice degli appalti, si dimostra la scarsissima attenzione del governo sul tema della sicurezza sul luogo di lavoro. Continueremo ad opporci a tutte le misure, come la liberalizzazione dei subappalti, che mettono in pericolo la vita dei lavoratori e acuiscono il problema dei salari”. Lo afferma Chiara Gribaudo, vicepresidente della commissione Lavoro della Camera.
 

Codice Appalti: Braga, Ricetta Salvini mette a rischio sicurezza, giusta retribuzione e trasparenza

  • 19/12/2022

“Subappalti a cascata, affidamenti senza gara, ridimensionamento del ruolo di Anac: ecco la ricetta Salvini per gli appalti pubblici. Il nuovo Codice approvato oggi dal Cdm, pur essendo un atto dovuto per rispettare tempi e indicazioni del Pnrr, rischia di mettere a repentaglio sicurezza e giusta retribuzione dei lavoratori riducendo al tempo stesso trasparenza e concorrenza. Non proprio quello che preveda la legge delega approvata nella scorsa legislatura. E’ mancato il confronto con le parti economiche e sociali, i sindacati e i professionisti.

Dl Semplificazioni: Pd, interventi per ambiente e territorio rafforzati con nostro lavoro in commissione

  • 20/07/2021

“Procedure più rapide e norme più efficaci per le azioni di contrasto al dissesto idrogeologico con un emendamento dei relatori fortemente sostenuto dal Pd ed approvato in commissione. I commissari straordinari, per questo obiettivo, potranno inoltre ridurre i tempi della realizzazione delle opere indicate come prioritarie. Modificato l’articolo 59, mantenendo intatto il principio di perequazione infrastrutturale ed evitando così la cancellazione di ben 4,6 miliardi di euro dalle aree Interne e montane”.

Dl Semplificazioni: Pd, rinvio esternalizzazione servizi pubblici buona notizia

  • 19/07/2021

“Con l’approvazione dei nostri emendamenti al Decreto Semplificazioni viene rinviato il termine di entrata in vigore dell’articolo 177 del Codice degli appalti, che prevedeva l’esternalizzazione dei servizi pubblici a partire dal 31 dicembre 2021. Si tratta di una buona notizia, di un successo molto importante, poiché erano a rischio 150mila posti di lavoro e la gestione efficiente di diversi servizi pubblici. Non ultimo quello dell’erogazione energetica.

Dl semplificazioni: Braga, ok proroga art. 177 Codice appalti a tutela cittadini e imprese

  • 19/07/2021

“Nel decreto Semplificazioni è stato approvato l’emendamento del Partito democratico per prorogare a fine 2022 l’articolo 177 del codice degli appalti, a garanzia di servizi ambientali fondamentali per i cittadini e a tutela di imprese e lavoratori di settori fondamentali come gas, rifiuti, acqua e elettricità”. Lo scrive su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd in commissione Ecomafie e responsabile nazionale Sostenibilità e Infrastrutture del Partito democratico.

Semplificazioni: Lattanzio, codice appalti misura pericolosissima, rischio spalancare PNRR alle mafie  

  • 23/05/2021

“Oltre che al debito buono, il Governo deve avere il coraggio di guardare al lavoro buono, che significa garantito, equamente retribuito, sicuro. La liberalizzazione del subappalto è una scelta inaccettabile che va invece in tutt’altra direzione.

Infrastrutture: Serracchiani, bene semplificazioni ma codice appalti ha funzionato

  • 14/05/2021

Ieri in parlamento è stato molto importante fotografare plasticamente i numeri delle opere pubbliche fatte con il codice degli appalti, non c’è stata nessuna riduzione dei lavori anzi i numeri ci dicono che i lavori ci sono stati e sono stati importanti e molti i cantieri aperti. Vanno bene le semplificazioni ma bisogna mettere da parte le spade ideologiche che in passato hanno impedito di fare le riforme. Questo è un paese che ha bisogno di spendere bene e in fretta con regole chiare, semplici e trasparenti ma le regole ci devono essere.

Infrastrutture: Delrio, con codice appalti aumentati bandi. Subito decreti attuativi

  • 12/05/2021

Oggi i dati in Parlamento e non le chiacchiere o i pregiudizi sulle opere pubbliche in Italia. Secondo Cresme, Anac e Servizio Studi della Camera la media dei bandi passa da 2,8 mld prima del codice appalti (2011-2016) a 7,9 mld dopo (2017-2020). La media annuale dei tempi di affidamento dei lavori passa da 358 gg prima del codice (2011-2016) a 207 dopo (2017-2020). I bandi delle opere pubbliche crescono del 143%, dai 18 mld del 2016 ai 43 mld del 2020. I bandi di progettazione delle opere pubbliche crescono da 289 milioni del 2016 ai 1640 milioni del 2020.

Infrastrutture: Braga, coniugare rapidità e legalità

  • 07/04/2021

“Il codice appalti ha bisogno soprattutto di essere implementato e migliorato in alcune sue parti; il Recovery plan è senz'altro l'occasione per sciogliere alcuni nodi, con l'obiettivo di aumentare velocità e rapidità di applicazione, senza però abbassare l'asticella per quanto riguarda la sicurezza, la legalità e la qualità del lavoro. Condivido l’approccio che sta seguendo il ministro Giovannini, stiamo andando nella giusta direzione.

Pagine