Codice Appalti, Braga: regole servono per spendere bene risorse pubbliche

  • 24/03/2021

“La realizzazione degli investimenti previsti dal PNRR, e più in generale delle opere pubbliche, chiede il massimo impegno per utilizzare al meglio le risorse europee e nazionali. Ma questo non può significare sospendere le regole di esecuzione degli appalti, che possono essere migliorate ma certo non cancellate: questo provocherebbe solo una situazione di confusione normativa e di abbassamento dei livelli di sicurezza, legalità e trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche.

Codice Appalti, Delrio a Salvini, i dati dicono che ha funzionato

  • 01/03/2021

Al senatore Salvini che chiede la cancellazione del Codice appalti ricordo che i dati dicono che dalla sua entrata in vigore si sono aperti più cantieri. Ragioniamo sui dati e non su posizioni ideologiche. Poi naturalmente tutto è migliorabile ed un lavoro in questa direzione era stato già avviato. Andiamo avanti sulla strada del completamento della sua attuazione avendo sempre di mira, insieme alla velocizzazione delle procedure, la tutela dei diritti e della salute dei lavoratori e la lotta alle infiltrazioni criminali.
Così il capogruppo democratico alla Camera Graziano Delrio.

Appalti: Delrio, col Codice balzo record. Semplificare non è abrogare

  • 02/07/2020

Nel 2019 il valore complessivo degli appalti è salito di 30 miliardi sull’anno precedente, crescita record,  raggiungendo quota 170 miliardi. E si sono registrati anche 12mila appalti in più sul 2018.  Dall’introduzione del Codice degli appalti il valore è aumentato del 69%. Questi i dati resi noti oggi dalla relazione annuale dell’Anac. Che ricorda anche come nessun beneficio sia stato prodotto dal decreto sblocca cantieri dell’anno scorso.

Sblocca cantieri: Delrio, è autostrada per corruzione e infiltrazioni criminali negli appalti

  • 11/06/2019

“Il cosiddetto sblocca cantieri ci fa tornare indietro di almeno vent’anni e fa rientrare dalla finestra le “mani libere” sugli appalti che il nuovo Codice, frutto delle direttive europee e del dialogo con i diversi attori del mercato delle opere pubbliche, aveva cacciato dalla porta. Con questo provvedimento il governo apre di nuovo la strada ai massimi ribassi, ai sub appalti, alle varianti, all’assenza di tutele e sicurezza nel lavoro: lo sblocca cantieri diventa l’autostrada per la criminalità per entrare nelle opere pubbliche”.

Appalti: P. De Luca a Salvini, sospensione norme Ue pericolosa e controproducente

  • 31/05/2019

“Salvini non sa di cosa parla. Quando propone un emendamento al Dl Sblocca Cantieri al fine di sospendere per due anni l’applicazione del Codice appalti e della corrispondente normativa europea, dimostra di non conoscere per nulla il senso e gli obiettivi di tali regole. Le disposizioni europee in materia di appalti e servizi trasposte in Italia dal Codice appalti, infatti, mirano a migliorare l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza delle procedure di gara.

Appalti: Delrio, Fermi per colpa del governo. Sbloccacantieri inutile e pericoloso

  • 14/05/2019

"Non è il Codice degli appalti a bloccare i cantieri ma l’inettitudine del governo. Invece di prendere atto della propria responsabilità e procedere a rimuovere gli ostacoli che hanno fermato lavori in ogni parte d’Italia, hanno scelto la strada del decreto cosiddetto “sbloccacantieri”, un provvedimento pericoloso e contestato da sindacati, imprese e, ancora oggi, dal presidente dell’Anac. Rappresenta più che un rischio la possibilità di infiltrazioni della criminalità negli appalti e di fenomeni corruttivi.

Appalti: Braga, sul Codice Toninelli è incapace e in malafede

  • 22/02/2019

“Il ministro alle Infrastrutture, Danilo Toninelli, ha perso una nuova occasione per tacere. Questa volta, a dire il vero, non sa neanche di cosa parla. Si nasconde dietro il Codice degli appalti per nascondere incapacità e malafede. Basta ricordarsi quali erano le proposte M5s nella scorsa legislatura, proprio durante la discussione sul Codice degli appalti: chiedevano sempre di più, ogni giorno alzavano l’asticella, e le regole sulla trasparenza per lo non erano mai sufficienti.

Dl semplificazioni: Noja, da governo non trasparenza ma regalo a concessionari

  • 23/01/2019

“Il governo che doveva far piazza pulita dei privilegi dei concessionari pubblici, nottetempo, proprio a loro fa un bel regalo. Ecco in cosa consiste il cambiamento”. Lo dichiara Elisa Noja, deputata del Partito democratico, a proposito del Dl semplificazioni in discussione al Senato.

Pagine