Pdl sanità: Malavasi, Lea carenti e disomogenei, famiglie rinunciano alle cure

  • 25/06/2025

“Il nostro sistema sanitario nazionale è una priorità che richiede tutta la nostra attenzione e non solo delle forze di opposizione, ma di tutto il parlamento perché certamente è un dato di fatto che la condizione del sistema sanitario nazionale non sta migliorando e le proposte e i decreti legge messi in campo da questo governo non stanno certamente aiutando a superare quelle criticità oggettive che emergono da tutti i report e che gravano sulla pelle dei nostri cittadini.

Liste d’attesa: Girelli, secondo Gimbe 4 milioni rinunciano alle cure, ripartire dalla prevenzione

  • 11/06/2025

“Ancora una volta GIMBE da i numeri, quelli veri, che partendo dall’analisi del fallimento del provvedimento teso a risolvere la criticità delle liste d’attesa, rimanda ad una fotografia sempre più sbiadita di quel che è stato il SSN.

Camera: umanizzazione cure, i progetti degli ospedali di Bologna e Modena

  • 16/01/2025

Si svolgerà domani, venerdì 17 alle ore 11, presso la Sala del Refettorio della Camera, il convegno ‘L'umanizzazione delle cure e la partecipazione attiva’, nel quale verranno presentate le esperienze di Bologna e Modena per un ospedale a misura di paziente. Percorsi di umanizzazione del ricovero attraverso palestre dove le pazienti con endometriosi possono praticare yoga, spazi esterni attrezzati con food truck per una pausa pranzo più confortevole e volontari formati per tenere compagnia agli anziani a rischio di disorientamento.

Salute: Pd, stranieri con disabilità impossibilitati a curarsi per colpa del governo

  • 04/04/2024

"Negli ultimi anni tutti ci siamo resi conto di quanto l’assistenza sanitaria, garantita dal SSN anche alle persone più fragili, sia fondamentale per tutta la comunità. Non riguarda solo la gestione delle emergenze ma soprattutto la cura e la prevenzione. L'assistenza sanitaria è obbligatoria anche per i cittadini extracomunitari, che risiedono regolarmente in Italia, a prescindere dalle motivazioni del soggiorno (studio, lavoro, religione eccetera), quindi non è possibile risiedere regolarmente in Italia senza aver attivato un qualche tipo di assistenza.

Cancro: Carnevali, si può guarire grazie a prevenzione e cure

  • 15/06/2022

“Essere arrivati ad una mozione unitaria è segno positivo e tangibile ancora una volta che maggioranza e opposizione sono capaci di fare sintesi  su un tema così rilevante per la  salute delle persone, delle famiglie coinvolte, dei presidi di salute che affrontano la lotta contro il cancro.
Siamo alla vigilia di un nuovo piano oncologico nazionale (PON).
Dobbiamo puntare su programmi di prevenzione e screening gratuiti e accelerare i ritardi causati anche dalla pandemia.

Cannabis: Verini, sentenza fondamentale per cure e contrasto mafie

  • 27/04/2021

"La sentenza di Arezzo è importante perché stabilisce un principio fondamentale: il diritto del malato a curarsi anche attraverso l'uso di cannabis".

Lo dichiara Walter Verini, deputato del Partito democratico e componente della commissione Giustizia.

"La sentenza  - prosegue l'esponente dem - può inoltre contribuire ad accelerare in commissione Giustizia alla Camera il dibattito sul tema della legalizzazione, sia per scopo terapeutico ma anche per combattere il traffico gestito dalle organizzazioni criminali".

Vitalizi: Migliore, Fico applichi deroghe per garantire cure a Grillini

  • 20/07/2018

“È assolutamente indispensabile che vengano garantite a Franco Grillini le risorse necessarie per curarsi. Bene a fatto il presidente Casini a invitare il presidente della camera Roberto Fico ad applicare le deroghe previste per situazioni di particolare delicatezza e gravità”. 

Lo dichiara Gennaro Migliore, capogruppo dei deputati del Partito Democratico in commissione Affari Costituzionale .

Droga: Anzaldi, accesso a cure sia uniforme su territorio nazionale

  • 09/07/2018

“Consentire l’accesso alle cure per le dipendenze da di sostanze stupefacenti su un piano di parità su tutto il territorio nazionale, colmando i ritardi regionali nell’applicazione della legge anti-droga nel 1990”. Lo chiede Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico, con un’interrogazione scritta ai ministri del Lavoro, delle Politiche sociali, della Famiglia e della Salute.

Farmaci: Carnevali, da sentenza Torino su Pfizer nuovi scenari

  • 08/06/2018

“La sentenza del Tribunale di Torino che ha respinto il ricorso di Pfizer contro la Regione Piemonte apre scenari nuovi”. Lo dichiara Elena Carnevali, deputata del Partito democratico, a proposito della sentenza sul ricordo presentato dalla Regione, che aveva chiesto e poi effettuato l’adeguamento  del costo di un farmaco fornito dalla multinazionale americana a quello di un biosimilare arrivato nel frattempo sul mercato.

Pagine