Decreto Pa: Scotto, niente assunzioni welfare, occasione persa

  • 14/04/2025

“Siamo molto preoccupati per quello che rischia di emergere durante la discussione sul Decreto Pa. L’esame del testo è gia’ molto in ritardo per la responsabilità di un governo che addirittura non è in grado di dare i pareri sugli emendamenti. La destra spinge solo per costruire organismi pletorici e aumentare gli uffici di collaborazione diretta per piazzare un po’ di amici e per accentrare in alcuni ministeri ulteriori potere. La verità è che è un’occasione sprecata: occorreva puntare su un piano straordinario di assunzioni per rinnovare lo Stato a rafforzare il welfare.

Welfare: Ciani, povertà in aumento, servono misure universali per non lasciare indietro nessuno

  • 07/03/2025

"In Italia, la povertà assoluta coinvolge oggi circa 2,2 milioni di famiglie, pari a 5,6 milioni di persone, che non hanno risorse sufficienti per beni e servizi essenziali. Un fenomeno che colpisce tanti giovani, anziani e famiglie numerose.

Welfare: Furfaro, bene marcia indietro governo su fondo povertà educativa

  • 13/02/2025

Oggi con due emendamenti a firma PD e Noi moderati - e dopo le nostre proteste per il mancato finanziamento in legge di bilancio - è stato finalmente ripristinato il fondo al contrasto della povertà educativa fino al 2027. Dopo la grave decisione di cancellare un fondo così fondamentale, che ha raggiunto più di mezzo milione di bambini e ragazzi fragili, finalmente il governo fa marcia indietro.

Welfare: Pd, da Roccella gestione caotica del ‘bonus mamme’, centinaia di migliaia di aventi diritto lasciate fuori

  • 03/07/2024

“La ministra Roccella invece di prendersela con il Pd dovrebbe prendere atto che quanto sta emergendo sul bonus mamme conferma la gestione caotica di una misura che dovrebbe tutelare le donne e che invece esclude le tante mamme lavoratrici più vulnerabili e che introduce un meccanismo di calcolo paradossale che premia chi guadagna di più rispetto a chi guadagna di meno”. Così le deputate del gruppo del partito democratico replicano nota dell'ufficio stampa del ministero per la Famiglia che definisce ‘parziali’ i dati oggetto del question time di oggi sul bonus mamme.

Welfare: Di Biase, 74% adesioni a bonus mamme? Roccella dà i numeri, dati INPS descrivono flop

  • 03/07/2024

“Roccella dà i numeri e cerca di smentire i dati diffusi dall’Inps che certificano il flop del bonus mamme. I dati pubblicati nei giorni scorsi parlano chiaro: oltre il 40% delle potenziali beneficiarie non ha chiesto il bonus. E questo è colpa del governo che non ha comunicato correttamente e che sembra oggi orgoglioso di poter risparmiare risorse senza dare alcuna indicazione sul futuro di una norma che scade il prossimo 31 dicembre”. Così la deputata democratica, capogruppo nella commissione bicamerale infanzia,

Delega fiscale: Braga, aumenta iniquità e sottrae risorse per i cittadini

  • 04/08/2023

Una delega fiscale che è lo specchio della destra al Governo: aumenta le iniquità e riduce la progressività, promette nuovi condoni e sottrae risorse per welfare, sanità pubblica e servizi essenziali ai cittadini. @Deputatipd

Così su Twitter la capogruppo del Pd alla Camera Chiara Braga.

Welfare: Piero De Luca, con social card vuoto slogan propagandistico

  • 12/07/2023

“Governo e maggioranza hanno tagliato gli stanziamenti contro la povertà togliendo il Rdc a circa 500 000 famiglie. Hanno azzerato il fondo affitti, eliminando un sostegno decisivo per oltre 600 000 famiglie più fragili. Non danno cenni sul salario minimo per legge, lasciando privi di tutele oltre 3 milioni di lavoratori. Hanno smantellato in altri termini il sistema di welfare e non forniscono risposte strutturali alle fragilità economiche e sociali che toccano peraltro soprattutto il Sud, i cui dati forniti oggi in particolare sull'istruzione sono allarmanti.

Def: Furfaro, governo calpesta diritto alla salute

  • 18/04/2023

A certificare il livello vergognoso di accanimento di questo governo contro il Servizio Sanitario nazionale arriva oggi anche la Fondazione Gimbe che commentando il Def 2023 ne certifica, ancora una volta, la totale insufficienza del finanziamento del Fondo sanitario nazionale e la decrescita nel rapporto con il PIL nei prossimi anni. A partire dal 2025, infatti, il rapporto spesa sanitaria/Pil si attesterà al 6,2%, inferiore a livelli pre-pandemia.

Pagine