Ex Ilva: Pagano, bocciatura Vis dimostra dannosità ciclo integrato

  • 27/02/2025

Coinvolgere territorio e avviare decarbonizzazione

“La bocciatura da parte dell’Istituto Superiore di Sanità della Vis presentata dai commissari AdI dimostra che con il ciclo integrale non si raggiungeranno mai gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della salute. Continuare ad autorizzare una produzione di questa portata avrà la sola conseguenza di fornire al nuovo acquirente un ottimo alibi per non avviare nemmeno gli investimenti per la decarbonizzazione”.

Trasporti: Barbagallo, Insoddisfacenti proposte del governo su decarbonizzazione

  • 31/07/2024

Sui processi di decarbonizzazione dei trasporti e in materia di riduzione delle sostanze inquinanti l'operato del Governo non e' in linea con gli altri grandi paesi europei . Rispetto agli obiettivi imposti dal Green Deall – che in estrema sintesi prevede un una forte riduzione dei gass serra entro il 2040 – le proposte avanzate dall’esecutivo non sono per niente soddisfacenti, soprattutto nell’ottica di garantire una riduzione delle emissioni inquinanti nelle città portuali sia nel trasporto ferroviario delle merci”.

Energia: Peluffo, cambiamento climatico innegabile, sì a sostegni mirati per transizione ecologica

  • 10/04/2024

“Fuori è già partita la campagna elettorale per le elezioni europee con slogan a tinte forti. Campeggiano nelle città manifesti con slogan contro l'Europa che mistificano la realtà e sminuiscono la posta in gioco. Una discussione di merito come quella indotta dalle mozioni può aiutare ad introdurre elementi di razionalità nel dibattito politico e pubblico complessivo. Dai dati riportati dal servizio meteo Copernicus, il mese di marzo 2024 è stato il mese di marzo più caldo di sempre e segue 12 mesi nei quali si sono registrate le temperature più alte di sempre.

Ex Ilva: Pagano, Fitto sblocchi risorse Pnrr per decarbonizzazione

  • 03/08/2023

“La notizia della scelta di Paul Whurt e Midrex come soggetti che insieme a DRI d’Italia dovranno occuparsi della realizzazione dell’impianto di preridotto negli stabilimenti di Taranto non lascia più alcuna attenuante al ministro Fitto. Il percorso della decarbonizzazione, malgrado le sue sconsiderate decisioni, è già tracciato. Sblocchi il miliardo di euro del Pnrr che avevamo appositamente destinato alla transizione dell’ex Ilva e che lui invece ha pensato bene di cancellare. Taranto non può tornare ad essere schiava dell’acciaio. Il ministro ne prenda atto”.

Ex Ilva: Stefanazzi, governo sfortunato, decarbonizzazione vada avanti ‘malgrado’ Fitto

  • 03/08/2023

“Le pessime decisioni del governo sull’ex Ilva si scontrano, per fortuna, con l’arrivo di una buona notizia: l’individuazione, da parte di DRI d’Italia, di Paul Whurt e Midrex quali imprese per la costruzione dell’impianto di preridotto di ferro. Insomma, ‘malgrado’ questo governo e i suoi desideri di ritorno al passato, c’è ancora qualcuno che continua a lavorare incessantemente per imprimere una svolta storica nella storia del siderurgico di Taranto.

Energia: Paita, Lega-M5S antepongono interessi Enel a salute cittadini

  • 04/06/2019

“Con il loro voto contro la decarbonizzazione integrale entro il 2040, Lega e 5 Stelle dimostrano di infischiarsi dei rischi per salute dei cittadini, a partire da quelli de La Spezia”. Lo dichiara Raffaella Paita, deputata del Partito democratico, a proposito del voto contrario di Lega e M5S in Commissione Bilancio alla Camera sulla proposta del Pd di decarbonizzazione integrale entro il 2040.

Clima: Bernardo, una nuova fiscalità per decarbonizzazione

  • 28/11/2017

“Sono davvero lieto di aver avuto l’onore di tenere a battesimo il nuovo ‘Osservatorio Innovazione e Ambiente’ e di aver potuto annunciare che lo scorso mercoledì abbiamo approvato in Commissione una risoluzione, anche a mia firma, che impegna il Governo a prevedere una nuova fiscalità in materia ambientale, in tutela dell’ambiente in cui viviamo, ma anche per accompagnare il passaggio dai combustibili fossili alle energie alternative in tutti i settori, dall’elettrico al riscaldamento, fino al sistema integrato dei trasporti e della mobilità, nell’interesse delle Imprese e dei cittadini ut