Disturbi alimentari: Di Biase, governo risponda su aumento diagnosi tra minori

  • 11/03/2025

“I dati diffusi dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma sull’aumento delle diagnosi di disturbi del comportamento alimentare sono preoccupanti. In cinque anni, dal 2019 al 2024, le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono aumentate del 64% circa. E’ un dato impressionante, davanti al quale il Governo deve assumere un impegno concreto per rafforzare il contrasto dei disturbi, specie nelle giovanissime generazioni”. Lo dichiara in una nota la capogruppo Pd in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza Michela Di Biase.

Disturbi alimentari, 4 milioni di voci inascoltate, domani conferenza stampa alla Camera

  • 11/03/2025

Oggi, martedì 11 marzo alle ore 10.30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si terrà la conferenza stampa "4 milioni di voci inascoltate – Il diritto negato alla cura dei disturbi alimentari". L’evento vedrà la partecipazione di parlamentari, esperti e attivisti impegnati nella lotta per il riconoscimento del diritto alla cura per chi soffre di disturbi alimentari.

Disturbi alimentari, 4 milioni di voci inascoltate, domani conferenza stampa alla Camera

  • 10/03/2025

Domani, 11 marzo alle ore 10:30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si terrà la conferenza stampa "4 milioni di voci inascoltate – Il diritto negato alla cura dei disturbi alimentari". L’evento vedrà la partecipazione di parlamentari, esperti e attivisti impegnati nella lotta per il riconoscimento del diritto alla cura per chi soffre di disturbi alimentari.

Disturbi alimentazione: Scarpa, grande mobilitazione dei giovani, Schillaci dia risposte

  • 19/01/2024

"Nonostante siano state lanciate pochi giorni fa, le trenta piazze lanciate in tutta Italia per protestare contro il taglio del fondo per i Dca sono state molto partecipate: senza di esse il governo non sarebbe corso ai ripari per rimediare al fastidioso errore che ha commesso il governo con l'ultima Legge di bilancio, azzerando il fondo destinato alla prevenzione e cura dei Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione.

Salute: Zingaretti, con taglio fondo disturbi alimentari destra pugnala giovani

  • 19/01/2024

"Con il taglio del fondo per i disturbi alimentari la destra da una nuova pugnalata ai giovani. Mai come ora espulsione dal ciclo formativo per motivi di classe, lavoro precario o sottopagato, disoccupazione e assenza di servizi sta minacciando il futuro di milioni di ragazze e ragazzi. In tutta Europa sui giovani si investe, in Italia no. Continueremo in ogni luogo e in ogni spazio parlamentare a rappresentare questa condizione per ricostruire una speranza". Così il deputato dem Nicola Zingaretti.

Disturbi alimentari: Pd, retromarcia governo e fondo di 10 Mld, ma grave no a Lea

  • 17/01/2024

"Il gioco che sta facendo il governo sul fondo per combattere i disturbi del comportamento alimentare è davvero vergognoso. Oggi durante il Question time in Parlamento abbiamo chiesto di ripristinare il fondo e di aprire finalmente la procedura di riconoscimento autonomo dei DCA all’interno dei LEA. La risposta del Ministro è stata un interminabile giro di parole, a tratti incomprensibile e fuori contesto.

Salute: Furfaro, governo ha cancellato fondo contro disturbi alimentari

  • 03/01/2024

"La legge di bilancio ha tagliato qualsiasi sostegno a favore delle persone più fragili, della cura e del sociale. Dopo aver tagliato di 400 milioni di euro al fondo a sostegno delle persone con disabilità, aver definanziato il fondo affitti ed eliminato il reddito di cittadinanza, la destra ha avuto il coraggio di non rifinanziare il Fondo dedicato al contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna).

Disturbi alimentari: Malavasi, Pd al fianco del Movimento Lilla, governo mantenga impegni

  • 09/11/2023

“Ci sono 3 milioni di persone in Italia che soffrono di patologie alimentari come bulimia e anoressia; disturbi che generano spesso situazioni dolorose e complesse anche all'interno dei nuclei familiari e che richiedono una presa in carico precoce e un approccio multidisciplinare. Negli ultimi decenni stiamo inoltre assistendo a un progressivo abbassamento dell'età dell'insorgenza delle patologie.

Salute: Pd - M5S - AZ/IV/RE-AVS, sui disturbi alimentari a fianco del movimento Lilla

  • 09/11/2023

"Nel 2023 in Italia si continua a morire di disturbi alimentari: oltre 3.000 morti ogni anno, anche per la mancanza di cure. Numeri in crescita e spaventosi, cui oggi il Parlamento ha provato a dare nuove risposte con l'approvazione di due mozioni che fanno dei passo ulteriori nella cura di questi disordini. Infatti di disturbi alimentari si muore non perché siano malattie incurabili, ma perché non ci si può curare subito e bene.

Pagine