Energia: Rotta, Bene contenere aumento bollette ma non a scapito dei fondi per i parchi

  • 07/07/2021

"Bene l'intervento del Governo per contenere l'eccessivo aumento delle bollette energetiche, in rialzo fino al 20%, ma esso non può essere realizzato con le risorse destinate al programma "Parchi per il Clima". Lo dichiara la Presidente della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici, onorevole Alessia Rotta.

Energia: Rotta, accelerare su rinnovabili ma dati dicono Ue su strada giusta

  • 29/06/2021

“Bisogna accelerare il processo di transizione verso la produzione da fonti rinnovabili ma i dati odierni indicano che siamo sulla buona strada e che l'Unione europea può essere leader e guida di questa trasformazione". Così la presidente della commissione Ambiente della Camera, Alessia Rotta, commenta i dati forniti da Eurostat secondo cui, in Ue nel 2020, per la prima volta, la produzione di elettricità da fonti rinnovabili ha superato quella da combustibili fossili.

Tags: 

Giornata della Terra: Rotta, Energia e clima siano priorità per futuro del Paese.

  • 22/04/2021

"L'Italia dovrà eliminare oltre 300 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2050. E nel 2030 le rinnovabili dovranno coprire il 72% del fabbisogno di energia elettrica, come definito dai piani dell'Unione Europea. Ma a livello climatico l'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato per l'Italia, con una temperatura superficiale media superiore di 1,56 gradi (nel 2019) rispetto al periodo dal 1961 al 1990. E da diversi anni l’efficienza energetica del sistema economico ha smesso di crescere, oscillando attorno a 93 tep/M€.

Energia: Benamati, deleghe al ministero della Transizione Ecologica sfida cruciale

  • 25/02/2021
“L’Istituzione del ministero per la Transizione Ecologica è certamente un punto qualificante del nuovo esecutivo del prof. Draghi. Il passaggio dell’energia dal Ministero dello Sviluppo economico al nuovo dicastero è, però, qualcosa che richiede estrema attenzione.
I temi dell’energia non contemplano solamente politiche energetiche nel settore dei sistemi di generazione, siano essi rinnovabili o convenzionali, ma includono anche i temi vitali degli approvvigionamenti, delle infrastrutture,  della competitività, del mercato  unico e della concorrenza. 
Tags: 

Energia, Benamati: deleghe al ministero della Transizione Ecologica sfida cruciale

  • 25/02/2021

“L’Istituzione del ministero per la Transizione Ecologica è certamente un punto qualificante del nuovo esecutivo del prof. Draghi. Il passaggio dell’energia dal Ministero dello Sviluppo economico al nuovo dicastero è, però, qualcosa che richiede estrema attenzione.
I temi dell’energia non contemplano solamente politiche energetiche nel settore dei sistemi di generazione, siano essi rinnovabili o convenzionali, ma includono anche i temi vitali degli approvvigionamenti, delle infrastrutture,  della competitività, del mercato  unico e della concorrenza.

Energia: Benamati, riordino servizi energetici, ricerca energetica, tesi di Arrigoni inesistente

  • 11/06/2020
“Leggo con stupita attenzione le dichiarazioni del senatore Arrigoni - resposanbile Energia della Lega - in merito ad un presunto conflitto di interessi relativo alla proposta emendativa, da me firmata assieme ai colleghi del Partito Democratico, della commissione Attività produttive della Camera che da’ al Governo la delega per il riordino del sistema della ricerca tecnologica avanzata in campo energetico e dei servizi energetici al pubblico e al privato (incluso il settore produttivo) di cui il gruppo GSE e ENEA sono i principali attori italiani per dimensione e per capacità economica.
Tags: 

Energia: deputati Pd, governo sordo alle richieste del Pd e delle Pmi

  • 19/07/2019

"L'ecobonus sugli interventi di efficienza energetica sicuramente rappresenta un volano di crescita per la filiera industriale legata al settore delle costruzioni e dell'impiantistica, ma piccole e medie imprese, soprattutto artigiane, potrebbero in 5 anni avere problemi a recuperare come credito d'imposta lo sconto applicato.

Energia: Moretto, su superamento mercato a maggior tutela perso un anno. Governo inesistente

  • 10/07/2019

“Operatori lasciati nel buio e tanti consumatori fragili in attesa di tutele. Il percorso per il superamento del mercato “a maggior tutela” nei settori del gas naturale e dell’energia elettrica è ancora tutto da delineare. Così un anno è stato perso e rischiamo di perderne un altro”. Così la deputata Sara Moretto, capogruppo Pd in Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, in riferimento alla sua interrogazione presentata e discussa oggi in Commissione.

Tags: 

Energia: Benamati, su diminuzione prezzi evitare trionfalismi

  • 27/03/2019

“In merito alla diminuzione dei prezzi di energia elettrica e gas per i clienti maggior tutela sarebbe bene evitare troppi trionfalismi. Gli attuali adeguamenti al ribasso dei prezzi, per altro tipici del secondo trimestre dell’anno, sono per la quasi totalità da attribuirsi a una positiva contingenza dei costi delle materie prime sui mercati internazionali. Costi sui quali un sistema energetico come il nostro, molto esposto alle importazioni, è particolarmente sensibile.

Pagine