Fine vita: Bazoli, sentenza indica strada stretta, Parlamento intervenga

  • 22/11/2019

“Le motivazioni della sentenza sul suicidio assistito indicano una strada stretta su cui il Parlamento è chiamato a intervenire. Un sentiero che, in particolare, pone condizioni severe per la verifica della non punibilità in concreto dell'aiuto al suicidio, attraverso l'intervento di un organo terzo di garanzia chiamato a valutarle preventivamente, e la verifica puntuale di strutture pubbliche.

Tags: 

Eutanasia: Bordo, esame bloccato per responsabilità delle forze di governo

  • 01/08/2019

“Il nulla di fatto uscito ieri dalle commissioni congiunte Affari sociali e Giustizia della Camera dei deputati sul tema dei trattamenti sanitari di fine vita ha come unici responsabili le forze di governo, che sin dall’inizio hanno scelto di lavorare su testi legislativi che avevano poco a che fare con quanto chiesto invece al Parlamento dalla Corte Costituzionale. Com’è noto, dopo la vicenda di DJ Fabo e Marco Cappato, la Consulta, prima ancora di decidere sulla legittimità costituzionale sollevata, chiese al parlamento di valutare l’eventualità di intervenire per modificare l’art.

Biotestamento: Venittelli, a vita una morte dignitosa

  • 14/12/2017

“Una vita dignitosa deve concludersi con una morte altrettanto dignitosa. E’ questo l’assioma etico che sta alla base della nuova legge sul testamento biologico, uno dei provvedimenti più attesi di questo scorcio di fine mandato parlamentare e che vale l’intera legislatura. Così la deputata dem Laura Venittelli che aggiunge: “ Tra le principali novità introdotte dal bio-testamento vi sono il diritto alle scelte terapeutiche e cure condivise, il rifiuto della cura, il ruolo della famiglia, l'ascolto dei minori, la disciplina di chi è incapace di intendere e volere.

Biotestamento: D'Incecco, ok a legge è un atto di civiltà

  • 21/04/2017

"E' un risultato importante, un atto di civiltà nei confronti di chi soffre. E' una norma che non ha il carattere dell'obbligatorietà, ma è necessaria per garantire il diritto di autodeterminazione di ogni singola persona, pur nella consapevolezza che il rapporto di fiducia e l'alleanza che si crea tra paziente, medico e familiari, esiste naturalmente e sempre esisterà". Così l'on. Vittoria D'Incecco, componente della Commissione Affari Sociali, a proposito della proposta di legge sul testamento biologico approvata alla Camera.

Biotestamento, Cenni: “E’ una legge di civiltà che garantisce la libertà di scelta"

  • 20/04/2017

“Oggi, dopo una lunga e seria discussione, abbiamo approvato una legge di civiltà. Con il biotestamento si garantisce a ogni cittadino il diritto di poter  decidere, qualora si trovasse in condizioni di salute irreversibili, o improvvisamente, o in conseguenza di malattia, di rifiutare quelle prestazioni sanitarie non più utili a curare, ma solo a prolungare uno stato di agonia.

Biotestamento, Dallai: “Una buona legge per un’Italia più laica”

  • 20/04/2017

“Ci sono voluti un anno di discussione in Parlamento e molti altri di confronto, anche aspro, nel Paese. Ma ora ci avviciniamo, finalmente, ad avere una legge definitiva sul ‘fine vita’ e questa è una buona notizia per tutti. Oggi l’Italia è un luogo un poco più laico e forse umanamente piú giusto”. Così Luigi Dallai, deputato del Partito democratico interviene sull’approvazione da parte della Camera dei Deputati della legge sul testamento biologico, che ora andrà al Senato prima del ritorno alla Camera per il via libera definitivo.

Biotestamento, Iori: Legge si prende cura della dignità umana e tutela l'autodeterminazione

  • 20/04/2017

"La legge sul biotestamento, approvata oggi dall'aula della Camera, dopo una lunga e approfondita discussione, segna un passo importantissimo sul fronte dei diritti, sancendo il principio che ciascun individuo possa manifestare il proprio rifiuto a trattamenti sanitari non desiderati, anche necessari al sostegno vitale". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd, Vanna Iori.

Pagine