Fisco: Proposta dem, sì a stralcio cartelle, ma con versamento quota

  • 17/03/2021

"L'ipotesi di intervenire sul magazzino fiscale per le cartelle fino a 5mila euro, avanzata anche dal direttore dell'Agenzia delle entrate Ruffini, ci trova d'accordo. E' però opportuno che la strada da seguire, che indichiamo in una nostra proposta, non vada a favorire i soliti “furbetti”. Lo si deve anche per rispetto verso tutti quei contribuenti che hanno versato regolarmente nello stesso periodo (stiamo parlando delle cartelle riguardanti il periodo fino al 2015)".

Fisco: deputati dem, serve ulteriore rinvio cartelle e raddoppio termini scadenza rateizzazioni

  • 15/01/2021

“Non ci possiamo permettere una crisi di governo con tempi lunghi perché il Paese ha bisogno di risposte urgenti e di un governo pienamente operativo che nel prossimo provvedimento sui ristori possa prevedere, oltre la proroga della sospensione delle notifiche esattoriali, anche un ulteriore rinvio delle cartelle e un raddoppio degli attuali termini di scadenza delle rateizzazioni per tutte le attività economiche e in particolari per quelle commerciali che hanno subito la chiusura forzata a causa dell’epidemia”.

Fisco: Pezzopane, bene governo su sospensione cartelle, Salvini non sospende fakenews

  • 18/10/2020

“Bene la proroga del governo sul blocco temporaneo fino al 31 dicembre delle 9 milioni di cartelle esattoriali. Vista la difficile situazione che stanno affrontando i contribuenti in difficoltà, il governo non aveva alcuna intenzione di esigere i pagamenti ed ha prorogato la sospensione per proteggere le fasce più deboli della popolazione. Lo dice Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Fisco: Pezzopane, da oggi misura storica per imprese del Sud

  • 01/10/2020

“L’entrata in vigore da oggi della cosiddetta ‘fiscalità di vantaggio’, che prevede un taglio del costo del lavoro pari al 30% per tutte le aziende delle regioni del Mezzogiorno, Abruzzo compreso, è una grande notizia. Una misura storica che, ovviamente, non provocherà alcuna riduzione delle retribuzioni dei lavoratori.

Dl Agosto: De Maria, Piano all'altezza della sfida; scuola, Pa e fisco le priorità

  • 29/07/2020

“Ci troviamo in un passaggio cruciale nell’affrontare una delle crisi più gravi, dobbiamo essere all’altezza della sfida perché ripartano la crescita e lo sviluppo del Paese.
Abbiamo già avviato importanti interventi per fronteggiare la fase più dura. Ora si tratta di utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione dell’Europa – unica dimensione possibile per le sfide globali – per settori strategici della nostra economia, dall’automotive al turismo, e di avviare riforme fondamentali che investano fisco, pubblica amministrazione e scuola.

Fase 2: Pd, dimezzare Ires e stop tasse su utili a società Ue aree Zes Sud

  • 04/06/2020

“Costituire un regime fiscale e amministrativo speciale, che consenta il dimezzamento delle aliquote Ires e l’esenzione totale della tassazione su utili, dividendi, royalties e interessi, di qualunque natura, distribuiti agli azionisti dalle cd Holding, ossia da società di capitali di diritto Ue, che stabiliscano i propri insediamenti industriali o le proprie sedi societarie nelle aree qualificate Zes del Sud, durante i primi 7 anni dalla data di stabilimento, con possibilità di proroga per ulteriori 7 anni”.

Fisco: Lepri, stop a giungla misure e bonus con assegno unico

  • 03/02/2020

“L’attuale sistema IRPEF è avaro con chi ha figli. Lo dimostra oggi un bell’articolo di Roberto Petrini su La Repubblica, che riporta anche efficaci simulazioni. Ci sono poi troppe misure e bonus. Insomma, una giungla con molte contraddizioni ed evidenti iniquità. Occorre che le misure per il sostegno alla natalità e alla genitorialità siano semplici, continue ed eque. Per questo serve la proposta di legge sull’assegno unico e la dote unica per i figli. Si comincia a votarla in Commissione da mercoledì alla Camera”.

Fisco: Borghi a Salvini, con nuovo governo buste paga pesanti

  • 24/01/2020

“Da chi è scappato a Ferragosto dalle sue responsabilità di governo per paura di affrontare la Legge di Bilancio non accettiamo lezioni. Soprattutto se si tratta anche delle consuete fake news alle quali ci ha abituato. Salvini deve sapere che con il nuovo governo i lavoratori italiani, pubblici e privati, avranno buste paga più pesanti. Saranno in oltre 12 milioni, unendo chi già accede a bonus e i nuovi ingressi, ad avere 100 euro in più al mese.

Fisco: Fiano, da noi vero riformismo, Salvini fuori dalla realtà

  • 24/01/2020

“Il vero riformismo si vede nelle azioni concrete: abbassiamo le tasse sul lavoro e i lavoratori avranno più soldi in busta paga in modo permanente. Non si tratta di una tantum né di interventi di breve durata. Una riforma strutturale in favore delle fasce che in questi anni hanno più sofferto la crisi e che dà al Paese maggiore coesione sociale. Per Salvini, che dimostra anche di non saper far di conto, 500 euro l’anno sembrano pochi (forse perché ormai vive in un mondo tutto suo staccato dalla realtà). Ma per molti italiani significano molto.

Pagine