Mes: Pagano, Giorgetti in Ue ma schiaffo a Parlamento
Dichiarazione di Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in Commissione Bilancio
Dichiarazione di Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in Commissione Bilancio
“L'eurogruppo chiede ancora una volta conto al Ministro Giorgetti dello stato dell'arte rispetto alla ratifica della riforma del Mes. L'Italia è lunico Paese a non aver proceduto in tal senso e sta bloccando l'entrata in vigore delle modifiche. Ancora una volta la destra sta preferendo la demagogia agli interessi degli italiani. La riforma del Mes produce infatti solo effetti positivi. Anzitutto, come chiarito anche dallo stesso Mef qualche mese fa, rafforza la valutazione di merito del credito dei Paesi aderenti, migliorando il rating del nostro debito.
Dichiarazione di Silvio Lai, deputato Pd della Commissione Bilancio
Il governo Meloni fugge ancora dalla responsabilità della ratifica del #Mes, già scelto dagli altri Paesi europei. Tenta così di rinviare l’ennesimo bagno di realtà, anche a costo di figuracce europee per il Paese. Un veto ideologico della destra e una bugia elettorale che isolano l'Italia e privano il nostro Paese e tutta l’Europa di uno strumento utile a difendere la stabilità del sistema finanziario e i risparmiatori.
“Sulla riforma del Mes, il Governo e la maggioranza sono imbarazzanti. Decidono ancora una volta di non decidere, sospendendo l'esame del disegno di legge di ratifica a nostra prima firma. Non si era mai vista una maggioranza in fuga dalle proprie responsabilità, divisa e confusa su scelte strategiche di politica estera ed europea. La riforma del Fondo salva Stati presenta solo effetti positivi per la stabilità finanziaria dell'eurozona, per la tutela dei risparmiatori in caso di crisi bancarie e per la credibilità e solidità del nostro Paese.
"Il nazionalismo alla rovescia spiegato semplice: denunciare i ritardi PNRR antipatriottico, il Mes un disonore, su migrazioni precedenza a Polonia e Ungheria (anche contro i nostri interessi). Slogan in Italia e deboli in Europa.
In sintesi l’intervista di Meloni al Corriere". Lo scrive su Twitter il deputato dem Enzo Amendola, capogruppo Pd in commissione Esteri.
“Dopo le ultime sparate, abbiamo la certezza che Salvini non ha capito proprio nulla del MES e del senso di questo strumento.”
Così Ubaldo Pagano, Capogruppo PD in Commissione Bilancio a Montecitorio, commenta le dichiarazioni del Ministro delle Infrastrutture in cui si dice "felice se ci espellessero e restituissero soldi".
Sospensione MES è messinscena del Governo
“Il governo Meloni, inefficace e deludente, tradisce gli obiettivi del PNRR. Il ritardo accumulato danneggia lo sviluppo, la crescita, l'occupazione e l'implementazione delle infrastrutture, specialmente nel Mezzogiorno e per le fasce più povere dell’Italia”. Lo scrive su Twitter stefano graziano
capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio.
“Ogni giorno il governo impartisce lezioni all’opposizione. Non vorrei restituire la pariglia ma, dalla maggioranza di destra, ci viene detto che il Parlamento non ratifica il Mes per difendere l’interesse nazionale. Come se ci fosse contrapposizione tra interesse nazionale e rafforzamento della sovranità europea. Ritorna, ancora una volta, quella vecchia idea dell’Europa maligna che intende schiacciare la sovranità degli innocenti Stati nazionali. Per questa ragione, non sapendo come superare questo scoglio, la maggioranza anche oggi preferisce rinviare il voto.
"Fondi europei, Mes 'sospeso', inflazione alle stelle. Da mesi assistiamo a un imbarazzante scaricabarile del governo. Meloni attacca l'Europa e intanto si perde la scadenza del 30/6. A oggi nessuna richiesta della Quarta rata del #PNRR. 16 miliardi a rischio. Ma non erano pronti?". Lo scrive su Twitter il deputato dem Enzo Amendola, capogruppo Pd in commissione Esteri.