Sea Watch: Delrio, Salvini smetta di giocare con la vita delle persone

  • 25/06/2019

“Non far sbarcare i naufraghi è deplorevole, un atto disumano di cui il ministro Salvini dovrà rendere conto, prima di tutto alla sua coscienza”. Così il capogruppo democratico alla Camera, Graziano Delrio interviene nuovamente sul caso della Sea Watch.

“Dalla Ong nessuna provocazione politica – sottolinea Delrio commentando le parole del ministro dell’Interno - solo la richiesta d‘aiuto.  Il Ministro Salvini la smetta a giocare con la vita delle persone e autorizzi immediatamente lo sbarco delle 42 persone tenute in ostaggio in mare dal governo italiano da 13 giorni”.

Migranti, Delrio: da Conte lacrime di coccodrillo, ripresa partenze causata da fallimento vertice di Palermo

  • 21/01/2019

Ong andrebbero ringraziate non insultate

“Quelle del presidente Conte sono lacrime di coccodrillo”. È dura la reazione del capogruppo del Pd alla Camera, Graziano Delrio alle dichiarazioni del presidente del consiglio Giuseppe Conte sull’impegno del governo italiano nella stabilizzazione politica dell’africa e sulle sue ripercussioni sui flussi migratori.

Migranti: Delrio, Salvini mente. Non esistono atti di chiusura dei porti italiani. Unico scopo fare il duro coi deboli e fare pressioni e ingerenze su macchina soccorso

  • 22/12/2018

“Salvini mente sapendo di mentire: i porti italiani non sono chiusi. Non c’è alcun atto formale di chiusura. La totale mancanza di umanità e rispetto della sofferenza delle persone soccorse e’ l unica verità in campo. Le dichiarazioni del ministro dell’Interno purtroppo hanno tutto il sapore di pressioni e ingerenze nei confronti dei pubblici ufficiali che dovrebbero invece, secondo le regole internazionali, offrire un approdo sicuro avviare la macchina di sostegno ai soccorritori”.

Così in una nota il capogruppo del Pd della Camera, Graziano Delrio.

Dl motovedette: Fassino, Sulla Libia linea irresponsabile e perdente

  • 06/08/2018

“Equipaggiare la Guardia Costiera libica di motovedette per accrescere il controllo delle coste e contrastare i mercanti di migranti è scelta ovviamente condivisibile. Ma ogni atto va valutato anche guardando al contesto in cui si colloca. E le scelte operate in questi mesi dal governo italiano configurano uno scenario radicalmente diverso che espone l’Italia a molti rischi e non può vedere il nostro consenso”. Lo ha detto Piero Fassino, vice-presidente della Commissione Esteri, nel corso della dichiarazione di voto sul decreto relativo alla cessione di motovedette alla Libia.

Migranti. Beni, dispiace per ong non firmatarie, auspico nuove intese

  • 31/07/2017

“Dispiace apprendere che alcune ong, serie, autorevoli e preziose per il lavoro umanitario, non abbiamo sottoscritto l’accordo con il Viminale per il salvataggio dei migranti. Le loro osservazioni sono tuttavia fondate. E’ chiaro che le operazioni devono avvenire in un quadro concertato di regole condivise tra governi e operatori impegnati in tutta l’area del Mediterraneo nel contrasto ai trafficanti di morte.

Nave Anti-Ong: Schirò, missione-beffa, fanno soldi con immigrazione

  • 27/07/2017

“Altro che accuse alle Ong, i primi a fare soldi sfruttando i migranti, sono i facinorosi attivisti di Generazione Identitaria. Questo ci racconta con evidenza l’arresto di ieri del capitano della C-Star. Ricapitoliamo: il gruppo di estrema destra impegnato a ostacolare le attività di soccorso dei migranti in mare da parte delle Ong nel Mediterraneo, continua a muoversi nell’illegalità e a pianificare azioni illecite, come il traffico di esseri umani e la falsificazione di documenti.

Migranti: Gelli, grazie a Ong per centinaia di vite salvate

  • 25/05/2017

"Il naufragio al largo della Libia è costato la vita a decine di bambini, ma se altre centinaia di persone sono state messe in salvo e il bilancio non si è ulteriormente aggravato lo si deve all’intervento delle Ong alle quali vanno i nostri ringraziamenti: alla nave umanitaria Phoenix della Ong Moas che per prima ha visto un’imbarcazione rovesciarsi e ha portato a bordo 600 persone, alla Vos Prudence e Aquarius di Msf e a Sos Mediterranee che sono andati in soccorso di altri gommoni e barconi messi in mare nelle stesse ore.

Pagine